80 likes | 185 Views
E-Skills: Promotion of ICT Professionalism in Europe. Commissione Europea – Direzione Generale Impresa ed Industria. Il numero di laureati in discipline ICT negli ultimi anni è in costante diminuzione.
E N D
E-Skills: Promotion of ICT Professionalism in Europe Commissione Europea – Direzione Generale Impresa ed Industria
Il numero di laureati in discipline ICT negli ultimi anni è in costante diminuzione. Numerosi studi e ricerche in materia di e-skills mostrano un gap nella preparazione dei laureati in ambito ICT. La professionalità ICT non appare pienamente sviluppata se non attraverso una formazione aggiuntiva. Il numero di ICTpractitioners– nel settore ICT, come negli altri settori economici – è cresciuto del 3% per anno Se questo trend sarà confermato nei prossimi mesi, si prevede la creazione di 900.000 posti vacanti nell’ICT in Europa entro il 2015. Professionalità ICT in Europa: scenario e sfide
Finalità del progetto e-Skills • Sviluppo di un ICT foundational body of knowledge, a livelloeuropeo; • Definizione di un modellooperativosostenibileper la promozionedelleprofessionalità ICTin Europa. • La definizione di un Body of knowledge consente ai professionisti ICT di avere una base di conoscenza aggiornata e condivisa, in grado di facilitare la collaborazione, la formazione e la comprensione reciproca
Che cos’è un foundational body of knowledge per professionisti ICT? Oggi esistono numerosi «bodies of knowledge», anche se, un «body of knowledge» pan-Europeo fondamentale, dedicato specificamente ai professionisti ICT, è ancora mancante. Un «body of knowledge» è più di una semplice raccolta di termini, di una descrizione delle funzioni professionali, o anche di una raccolta di informazioni. E’ l'ontologia comunamente accettata per un dominio specifico. In tal modo, concetti documentati, verificati, convalidati e approvati sono in genere inclusi nei «bodies of knowledge», che in questo caso specifico dovrebbe andare a ricomprendere le esigenze della maggior parte dei professionisti europei in campo ICT.
Vantaggi e benefici dell’ICT Foundational Body of Knowledge • I principali vantaggi per ICT professionals e stakeholders • Fornire agli operatori ICT e manager, linee guida chiare e contenuti per lo sviluppo delle competenze. • Supportare gli Istituti di Formazione, nella pianificazione efficace e progettazione di programmi ICT. • Supportare i Responsabili delle risorse umane, nella definizione dei profili professionali e delle competenze richieste. • Fornire a Policy makerse Market researchers, un punto di riferimento condiviso a livello europeo per il riconoscimento delle e-skills in una prospettiva di lungo termine.
Il percorso di sviluppo del Body of Knowledge ACS ‘ Michael Johnson: ‘Ittookus 3 years to identify and validate 6 high level core knowledge areas for Australia only’ SVILUPPO ACM’ Chuck Walrad: ‘We moved in ourdraftingprocessfromindividualfunctionalapproach to processbasedapproach’ CIPS’ BrendaByers: ‘It is difficult to findcommonagreementwhatshouldbe core and non-core e.g. someinclude /excludecertain areas’ TEMPO 1 Y 2 Y 3 Y 4 Y 5 Y
Articolazione del progetto FASE 2 FASE 1 Raccolta aspettative e requisiti Definizione del modello e della struttura Sviluppo e refining Definizione operating model • Creare una base comune di conoscenza del Bok e delle sue finalità • Condividere principi guida e requisiti • Identificare il modello di riferimento • Disegnare la struttura generale • Sviluppare le knowledgeareas • Allineare il Bok ai modelli nazionali di formazione e certificazione • Definire un piano di comunicazione e promozione del Bok • Identificare il ruolo degli stakeholders e definire l’operating model OBIETTIVI • Interviste • Workshop • Desk research • AnalisideiBoKesitenti • Analisideimodellieuropei di riferimento (e-CF; ICT profile family tree) • Workshop • Survey • Interviste • Strategia di comunicazione • Stakeholder engagement METODI E TOOLS
Building the structure of the BoK Dal modello delle competenze all’ICT Body of Knowledge 1 2 3 4 5 6