590 likes | 1.07k Views
2009 – 2012 “gomma uno” ( Il Posaboe ) Le sue caratteristiche Cosa deve fare Cosa non deve fare Come lo deve fare. Il posaboe è quasi una professione. Il gruppo dei posaboe fa capo al C.d.R.
E N D
2009 – 2012 “gomma uno” ( Il Posaboe ) Le sue caratteristiche Cosa deve fare Cosa non deve fare Come lo deve fare
Il posaboe è quasi una professione • Il gruppo dei posaboe fa capo al C.d.R. • E’ facile ricordarsi i nomi dei posaboe del tuo Circolo, ma è difficile ricordarsi i nomi dei posaboe quando sei in trasferta e forse li incontri per la prima volta. • I gommoni vanno identificati come: gomma 1, gomma 2, gomma 3 ecc. e sono abbinati alla boa che porta lo stesso numero.
Le persone più adatte • Istruttori, Regatanti, giovani U.d.R. e Soci di Circolo • Caratteristiche • resistenza fisica per rimanere in gommone anche con condizioni meteo avverse e capacità di portare soccorso • conoscenza delle nozioni di base del Regolamento di Regata – capacità di intuire se un concorrente è in difficoltà e di valutare la necessità di un intervento
Le caratteristiche • Nozioni di marineria, saper nuotare Conoscenza dei nodi principali – Saper ancorare – Condurre un gommone- possibilmente avere la patente, conoscere le • bandiere del C.I.S. – Procedure di partenza Cambio di percorso – Riduzione di percorso - Sostituzione di una boa spostata o mancante • Nozioni di navigazione a vela e carteggio • Conoscenza degli angoli – Uso della bussola da rilevamento, del Segnavento – del Gps, dell’Anemometro e del Vhf
Uso della Radio • I collegamenti si svolgono solitamente tramite radio, o altro. • Con l’apparecchio a portata di mano e di orecchio, le trasmissioni debbono essere fatte solamente per colloqui tra i componenti del CdR, i posaboe, la Giuria e và sempre mantenuto attivo. • Per comunicati particolari, (es: il vento è saltato, la boa ara, diamo un poco di buono in boa, è stata toccata la boa ecc.) è opportuno fissare un altro canale, che sarà tenuto riservato, basterà dire: “ ho bisogno di te ” e si passerà sul nuovo canale sino a fine colloquio, ritornando poi su quello ufficiale.
Abbigliamento ed altro Prima di scendere in acqua verificare sempre di avere a bordo tutto quanto occorre: Cerata – Giubbino o Maglione - Berretto – Stivali –Crema solare protettiva - Viveri - Acqua minerale Occhiali – Patente Documenti del motore - Assicurazione - Dotazioni di sicurezza compreso lo stacco di sicurezza del motore - Pompa o compressorino per gommoni e boe – Asta per bandiere, Arrivi,Riduzione ecc. (meglio se lunga).
Cosa deve fare Essere sempre pronto a comunicare l’intensità e la direzione del vento e corrente. Dare l’avvicinamento della prima imbarcazione. Dare il passaggio della prima e ultima imbarcazione. Avvertire sempre quando la boa è operativa. Rimanere con il gommone sempre nel letto del vento, quando le boe sono a vista. Registrare tutto o scriverlo. Dopo una richiesta dare sempre il “ricevuto”
Cosa non deve fare • Commenti sugli avvenimenti in corso. • Comunicare informazioni che possano favorire o sfavorire i concorrenti. • Dare informazioni ai concorrenti. • Dare informazioni su infrazioni commesse • Citare i nomi delle imbarcazioni al passaggio in boa, se non espressamente richiesto, ma deve dare solamente il passaggio del primo. • Le variazioni del vento devono essere fatte. solamente sul canale riservato. • Comunicazioni eccessivamente prolisse. • Commentare le decisioni del CdR.
Cosa dovrebbero avere a bordo i mezzi posaboe • Tutti i mezzi tecnici per la gestione della regata dovrebbero avere la medesima dotazione di bandiere ed attrezzatura per consentirne l’intercambiabilità tra di loro per tutta la manifestazione. • Le prossime due diapositive dettagliano le minime dotazioni occorrenti per le diverse postazioni operative.
Cosa deve avere a bordo Il gommone di bolina = Gomma uno Boe previste con ancoraggi e contrappesi. Radio, Binocolo, Bussola, Tabella per la posa delle boe del cancello e Offset, Segnavento, Anemometro, Registratore, GPS, Elenco iscritti, Istruzioni di regata, Modulistica di regata, Carta e matita, Asta per le bandiere. Bandiere: M - S - N (O – R se necessarie). Bandiere di Classe. Cima di traino, Coltello, Fischietto o Trombe
Cosa deve avere a bordo • Il gommone di poppa = Gomma due • Boe previste con ancoraggi e contrappesi. • Radio, Binocolo, Bussola, Tabella per la posa delle boe di partenza e cancello, Segnavento, Anemometro, Registratore, GPS, Elenco iscritti, Istruzioni di regata, Modulistica di regata, Carta e matita, Asta per le bandiere. • Bandiere: C - M - S – N – 1° Ripetitore – (Pennelli numerici – Bandiere dei colori delle boe - O – R se necessarie). Bandiere di Classe – Tabella con i gradi bussola per i cambi di percorso – segno + e segno -- • Cima di traino, Coltello, Fischietto o Tromba
Lunghezze (indicative) Linea di partenza Match = 10 barche Linea di arrivo Match = 10 barche Bolina Match = mt. 400/450 Linea di partenza Team = mt. 30/35 Bolina Team = mt. 200/220 Arrivo Team = mt. 30/35 Linea di partenza flotta = vedi diapositiva 24 - 25 Arrivo flotta = 8/10 barche Lunghezza cancello = Vedi diapoitiva. 24
Boe & Accessori Boa cilindrica Boa tetraedrica Cimino di recupero Girelle per il traino Contrappeso Cima in esubero Cima o calumo Catena Ancora
Boe ed ancoraggi • La cima dell’ancoraggio dopo i primi tre metri, deve avere una gassa per l’aggancio del contrappeso che ha lo scopo di mantenere verticale la boa anche con vento forte. • Il contrappeso ha anche la funzione di affondare quasi in verticale la prima parte della cima, evitando un possibile aggancio da parte della deriva o bulbo delle imbarcazioni.
Boe ed ancoraggi • Un buon ancoraggio richiede un “ calumo “ di lunghezza da tre a quattro volte il fondale, con alcuni metri di catena (almeno da 8 mm) nell’ultimo tratto prima dell’ancora.
Boe ed ancoraggi • Senza il contrappeso e con vento teso, la boa si inclina sul fianco sottovento sollevando ulteriormente la cima fin quasi alla superficie e ciò rende possibile l’aggancio con la deriva o bulbo delle imbarcazioni in regata che girano la boa. • Questa eventualità deve essere evitata tassativamente, perché può essere causa di annullamento di una regata o richiesta di riparazione.
Classi che prevedono modifiche alla regola 42 (comunque è sempre vietato lo “sculling”)
Azioni vietate Pumping– Pompaggio - ripetuti sventagliamenti delle vele con cazzate e allascate - movimento del corpo verticale o trasversale alla scafo. Rocking– Rollio - ripetute rollate della barca. Ooching– Spinta del corpo - spinta del corpo in avanti interrotta bruscamente. Sculling– Timonare – movimento ripetuto del timone che sia fatto con forza, o che serva per far avanzare la barca o di farla indietreggiare. Ripetute virate o abbattute non correlate al vento o a ragioni tattiche.