800 likes | 952 Views
F ACOLTA’ DI E CONOMI A . C orso di l aurea M agistrale in g iurisprudenza . Corso di Informatica Giuridica . prof. Nicola Lettieri. Informatica giuridica documentaria . ?. Informatica e documentazione giuridica.
E N D
FACOLTA’ DIECONOMIA Corso di laurea Magistrale in giurisprudenza Corso di Informatica Giuridica prof. Nicola Lettieri Informatica giuridica documentaria
? Informatica e documentazione giuridica prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 1 - Concetti introduttivi
Un primo indizio: Ignorantia legis non excusat prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Diritto,informazione , documentazione Osservanza del diritto… …postula la conoscenzadelle norme giuridiche Conoscenza delle norme giuridiche… …è condizionata dalla reale possibilità di accesso all’informazione giuridica Documentazione giuridica… …rappresenta lo strumento concreto di accesso alla informazione giuridica prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Altri indizi… Esercizio Giurisdizione Organizzazione P.A. Esercizio autonomia contrattuale • Art. 101 Cost. • I giudici sono soggetti soltanto • alla legge • Art. 97 Cost. • I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge • Art. 1322 Cod. Civ. • Le parti possono liberamente determinare • il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
…segue Formazione giuridica Ricerche e studi giuridici Argomentazioni giudiziali prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Conoscenza del diritto e pubblicazione delle norme: alcuni riferimenti Art. 73, co. 3 Costituzione Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso. Art. 11, legge 11 dicembre 1984, n. 839 L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato assicura la più ampia e rapida diffusione della Gazzetta Ufficiale nell’intero territorio italiano, avvalendosi anche dei mezzi di distribuzione dei giornali. La Gazzetta Ufficiale è posta in vendita in ogni capoluogo di provincia non oltre il giorno successivo a quello in cui essa è pubblicata. La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle leggi e degli atti di maggiore importanza è comunicata attraverso i notiziari radiotelevisivi. prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Informazione e documentazione… ...concetti introduttivi prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 1 - Concetti introduttivi
Documento Qualsiasi oggetto in grado di veicolare informazioni, indipendentemente dalla natura del supporto utilizzato (testi, dipinti, foto, nastri, dischi, Cd-Rom, DVD) Archivio Raccolta di documenti tipologicamente omogenei prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 1 - Concetti introduttivi
La documentazione cartacea Volumi Pubblicazioni periodiche Letteratura grigia • Monografie • Manuali • Repertori • Atti di convegni • Enciclopedie • Riviste • Giornali • Opere progressive • Rapporti interni • Relazioni tecniche • Tesi di laurea • Descrizione progetti prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 1 - Concetti introduttivi
Identificazione e reperimento della documentazione cartacea L’identificazione ed il reperimento della documentazione cartacea vengono agevolati da supporti cartacei che si occupano di classificare, recensire e segnalare documenti (volumi, pubblicazioni periodiche etc.) relativi ad un determinato settore. prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 1 - Concetti introduttivi
L’informazione giuridica ...tipologie e fonti documentali prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 1 - Concetti introduttivi
L’informazione giuridica: non solo norme prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Normativa In termini generali, l’espressione “normativa” indica una eterogenea varietà di atti di emanazione: prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Esemplificazione: struttura di un atto legislativo prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Normativa: le fonti documentali (1) Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana • Serie generale • Leggi costituzionali, leggi ordinarie dello Stato ed altri decreti aventi forza di legge. decreti e delibere necessari all’esecuzione degli atti citati • Serie speciali • Prima serie • Sentenze Corte Costituzionale • Seconda serie • Provvedimenti della Comunità Europea • Terza serie • Leggi Regionali • Quarta serie • Concorsi ed esami On line: www.gazzettaufficiale.it prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Normativa: le fonti documentali (2) Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea • Pubblica i provvedimenti dell’Unione Europea nelle lingue di tutti gli stati membri. • Si articola in due serie (L e C) collegate tra di loro e un supplemento (S) • Serie L • Raccoglie la legislazione della UE • regolamenti; • direttive; • decisioni; • raccomandazioni; • pareri • Serie C • Contiene comunicazioni e informazioni della UE, tra cui: • estratti delle sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale di primo grado; • processi verbali delle sedute parlamentari; • relazioni della Corte dei conti; • interrogazioni parlamentari e risposte del Consiglio e della Commissione; • dichiarazioni del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni. • Serie S • supplemento della GU contenente i bandi di gara per i seguenti settori: • appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi in tutti gli Stati membri dell' UE; • appalti per servizi di pubblica utilità (acqua, energia, trasporti e telecomunicazioni); • appalti pubblici delle istituzioni dell' UE ; • appalti del Fondo europeo di sviluppo (paesi ACP). On line: http://publications.europa.eu/official/index_it.htm prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Normativa: le fonti documentali (3) Bollettini Ufficiali Regionali (B.U.R.) • Pubblicano gli atti normativi regionali. • Ogni regione pubblica il proprio bollettino, eccezion fatta per la regione Sicilia che pubblica i propri atti sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana On line: www.regione.campania.it/portal/media-type/html/user/anon/page/BURC_Home.psml prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Giurisprudenza È il complesso dei provvedimenti attraverso i quali gli organi giurisdizionali impongono la concreta applicazione delle norme giuridiche. Analogamente a quanto osservato nel campo normativo, anche in ambito giurisprudenziale la produzione di documenti si distribuisce su livelli diversi. Corte Internazionale di Giustizia Tribunale Penale Internazionale Corte di Giustizia delle Comunità Europee Corte Costituzionale Corte di Cassazione Tribunali ordinari ed amministrativi Tribunali speciali prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Esemplificazione: struttura di un atto giurisprudenziale prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Giurisprudenza: le fonti documentali Repertori • Raccolte giurisprudenziali di carattere generaliecontenenti, quasi sempre in formato di massima, tutte le decisioni delle Corti superiori (Corte di Cassazione, Consiglio di Stato etc.) ed una selezione delle pronunce dei tribunali. Alcuni esempi: • - Il Foro Italiano (Zanichelli) • Il Repertorio generale della Giurisprudenza Italiana (Utet) • il Repertorio annuale della Giustizia Civile (Giuffrè) • Il Repertorio della Corte Costituzionale (Giuffrè) Massimari • Riportano le massime delle più recenti pronunce della Corte di Cassazione, ossia i principi di diritto a cui si è attenuta la Corte nel dirimere le controversie sottoposte al suo esame. • - Il Massimario del Foro italiano (Zanichelli) • Il Massimario della Giurisprudenza Italiana (Utet) • Il Massimario Penale della Suprema Corte di Cassazione (Progresso) prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Giurisprudenza: le fonti documentali (2) Riviste • Oltre ad una sintetica esposizione dei principi di diritto contenuti nelle massime, contengono anche sentenze per esteso e commenti alle pronunce più significative. • Alcune sono di carattere interdisciplinare, altre sono dedicate a specifici settori • - Il Foro Italiano • La Giurisprudenza Italiana • La Giurisprudenza Penale • Trimestrale di Diritto e Procedura Civile Codici commentati con la giurisprudenza • Riportano, in calce ad alcun articolo di legge o di codice, richiami relativi agli orientamenti giurisprudenziali più ricorrenti con riferimenti alle sentenze più significative e richiami dottrinali: • - La Nuova Giurisprudenza Commentata • Il Commentario breve al Codice Civile Rassegne • Contengono una esposizione sistematica e ragionata delle pronunce più significative relative a materie ed argomenti specifici. Alcuni titoli: • Rassegna di Diritto Civile • Rassegna di Diritto Pubblico prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Consultazione delle fonti documentali giurisprudenziali Indici sistematici o analitici • Sono elenchi strutturati che classificano per argomento i contenuti dell’opera. Molto utili quando non si conoscono gli estremi delle pronunce da ricercare. Indici cronologici • Contiene, suddivisi per organo giudicante ed ordinati cronologicamente, tutti gli estremi (data e numero) delle massime presenti nel volume che ha cadenza annuale, se è un repertorio, e mensile se è un massimario. Indici dei riferimenti normativi • Catalogano il materiale giurisprudenziale utilizzando come criterio di classificazione le norme di riferimento prese in considerazione dal magistrato nel formulare la propria decisione. • In questo modo è possibile sapere in quali casi i giudici hanno preso in considerazione una data norma prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Dottrina Complesso di teorie formulate da studiosi ed operatori del diritto in ordine all’interpretazione delle norme giuridiche ed alle relazioni che si vengono ad istituire tra di esse. Costituisce una fonte di ispirazione per il legislatore ed il giudice rispettivamente nella creazione e nell’applicazione delle norme. Per il ruolo che svolge, la dottrina può essere considerata come fonte di diritto sussidiaria alla legislazione ed alla giurisprudenza che detengono una posizione prioritaria nella creazione e nell’applicazione delle regole giuridiche V. nota n. 45 in BORRUSO R., DI GIORGI R. M. et al., L'informatica del diritto, II ed., Milano, Giuffrè, 2007, p. 95 prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Dottrina: le fonti documentali • A differenza di quanto accade per gli atti normativi e giurisprudenziali, l’informazione dottrinaria non si presenta in forma standardizzata. La dottrina trova accoglienza in una serie variegata di documenti. Opere monografiche • Manuali: offrono, in forma sintetica, le nozioni di base di una data disciplina giuridica • Trattati: di contenuto più dettagliato, analizzano singoli istituti o singole partizioni di una disciplina giuridica • Monografie in senso stretto:scritto di un singolo autore che affronta in maniera critica un determinata tematica giuridica Opere colletanee • Enciclopedie: opere organizzate per voci che contengono i contributi di più autori (v. Enciclopedia del diritto) • Commentari e rassegne: ospitano il contributo di autori diversi a margine di singoli articoli di legge o codice • Atti di convegni, Annali di facoltà, Studi in onore Riviste • Oltre alla normativa ed alla giurisprudenza, ospitano spesso contributi dottrinali, pubblicati con cadenza periodica Repertori e bibliografie • A differenza delle riviste che contengono gli articoli per esteso, ospitano una esposizione sistematica e ragionata delle materie giuridiche ordinate alfabeticamente: per ogni argomento vengono fornite le notizie bibliografiche relative alle pubblicazioni pertinenti agli argomenti elencati. (c.d. informazione secondaria). Un esempio molto noto di questo genere di pubblicazioni è stato per anni il Dizionario bibliografico di Vincenzo Napoletanto. On line: http://nir.ittig.cnr.it/dogiswish/dogiRicerca.php prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
L’informazione giuridica dal cartaceo al digitale.. prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 1 - Concetti introduttivi
Ricerca dell’informazione con strumenti cartacei: limiti... - Un solo tipo di dato utilizzabile per la ricerca, quello che l’archivista ha scelto al momento della costituzione dell’archivio. Quando si vuole effettuare la ricerca sulla base di più dati (ricerca pluridato), occorre necessariamente procedere per selezioni successive, a cominciare da quella basata sul dato in relazione al quale i documenti sono stati classificati, ricercando poi mediante lettura diretta del testo gli altri dati che si vogliono utilizzare per la ricerca. Per cercare un dato occorre conoscere tutti i caratteri alfanumerici che lo compongono. prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Editoria elettronica A partire dagli anni ‘60, l’informatica ha dato vita, anche in ambito giuridico, ad una nuova forma di editoria nella quale la tecnologia viene utilizzata non solo per la creazione ma anche per la consultazione delle fonti documentali. Le ICT vengono utilizzate per: Recupero Trattamento Organizzazione Trasferimento prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
L’IPERtesto Tecnica redazionale basata sull’utilizzo di strumenti informatici che consente di organizzare l’accesso ai contenuti testuali secondo uno schema non lineare. Nell’ipertesto l’accesso all’informazione avviene attraverso link che mettono in collegamento i diversi “nodi” ossia le singole unità documentali (es., per quanto riguarda il diritto, una sentenza, un articolo di legge ) Una volta definita la struttura dei link interni ad un ipertesto, il lettore può accedere ai contenuti in maniera libera e non lineare. prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Nel documento cartaceo L’accesso ai contenuti Capitolo 3 Capitolo 2 Capitolo 1 prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
L’accesso ai contenuti Nei documenti ipertestuali Documento Parte di documento nodo nodo link link link prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Ipertesto e documentazione giuridica La tecnica ipertestuale risponde appieno alle caratteristiche dei documenti giuridici che sono tipicamente caratterizzati da rinvii ad altri documenti. La sostanza e la portata dei documenti giuridici, in effetti, si può comprendere solo attraverso l’analisi e la comprensione di altri documenti giuridici Norma modifica applica Dottrina interpreta richiama contrasta Norma Sentenza cita Sentenza Dottrina prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Basi di dati raccolte di informazioni relative ad un dato dominio gestite da un computer ed organizzate secondo un sistema di relazioni che ne consente il trattamento (inserimento, ricerca, cancellazione, aggiornamento) da parte di un apposito software prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Basi di dati: requisiti 1 Requisito contenutistico I dati inseriti nel database devono essere omogenei (stessa natura, stesso tema, stesso scopo informativo) e strutturati in modo uniforme (stesse partizioni interne dei record) così da poter essere ricercati e consultati utilizzando gli stessi canali di ricerca. 2 Requisito informatico I dati inseriti nel database devono poter essere consultati attraverso software dedicati (motori di ricerca) in grado di consentire un accesso selettivo di accesso ai contenuti prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Strutturazione…? • Documento • Legge 241/90, Disposizioni generali… • Legge 59/97, Disciplina… • Decreto legislativo, 82/05, Codice della PA digitale… vs prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Primarie (cd. Source database) contengono ed organizzano al loro interno documenti memorizzati in versione integrale (il testo della legge, della sentenza etc.). Es: www.gazzettaufficiale.it Basi di dati Secondarie (cd. Reference database) contengono ed organizzano al loro interno riferimenti bibliografici (es. autore, titolo) e descrizioni (es. abstract) relativi ad opere in versione cartacea. Es: http://nir.ittig.cnr.it/dogiswish/Index.htm prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Basi di dati on line A partire dagli anni ’80 -’90 cominciano a diffondersi banche dati interrogabili attraverso terminali remoti. prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
OPAC (On-line Public Access Catalogue) Sono cataloghi di biblioteche pubblicati on-line. Interrogabili attraverso molteplici canali di ricerca (autore, editore, data di pubblicazione dell’opera etc.), consentono l’accesso a tutte le informazioni normalmente riportate nei cataloghi cartacei (presenza, collocazione, condizioni di circolazione delle opere etc.) Spesso offrono servizi aggiuntivi quali la prenotazione dei volumi attualmente in prestito, la richiesta di prenotazione, il salvataggio delle ricerche effettuate su spazi personali accessibili con login e password. On line: http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/informazioni.jsp prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Internet è una base di dati? prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
? prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
il problema della strutturazione/descrizione dei dati no ! Ciò che distingue Internet da una base di dati sono le modalità ed il livello di dettaglio nella descrizione delle informazioni presenti al loro interno. Si possono distinguere diverse forme di descrizione delle informazioni.. Descrizione formale Descrizione semantica prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Descrizione formale Consente di identificare il documento sulla base di elementi oggettivi (es. numero progressivo, data, titolo...). Tali elementi sono memorizzati in appositi campi della banca dati e quindi diventano canali di ricerca per il documento. prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Descrizione formale: esempio Norberto BOBBIO, Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria generale del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2007. RECORD Campi ID: 1239 Autore: Norberto Bobbio Titolo: Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria generale del diritto. Luogo di edizione: Bari Anno di edizione: 2007 Editore: Laterza prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Il recupero dell’informazione: canali di ricerca Gli indici, chiamati anche campi o canali di ricerca vengono sottoposti all’utente attraverso apposite interfacce grafiche definite “maschere di ricerca”. Le maschere di ricerca organizzano ed espongono in maniera sistematica tutti gli indici in cui sono stati inserite le informazioni presenti nella base dati. Esistono diverse tipologie di indici e, conseguentemente, di canali di ricerca: voci e sottovoci, parole contenute nel testo, estremi. prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Descrizione semantica Mira a fornire informazioni relative al contenuto del documento ed agli argomenti trattati al suo interno. Si realizza essenzialmente attraverso due tecniche: • indicizzazione • abstract prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Indicizzazione Rappresentazione dei risultati dell’analisi di un documento con un linguaggio controllato (terminologia standardizzata) Documentario codici numerici o alfanumerici Naturale: lista di termini controllati (descrittori) Questi termini o codici possono essere usati come descrittori dei documenti: associando un termine o un codice ad un documento se ne descrive il contenuto, si indica cioè che il contenuto del documento afferisce al tema indicato dal termine o dal codice – associazione fatta dall’uomo o dalla macchina Il collegamento fra descrittori e documenti può essere espresso all’interno del documento descritto o in un documento accessorio collegato al documento descritto prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Indicizzazione (esemplificazione) prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
Inciso… l’indicizzazione nel web e nelle basi dati Analisi di una base di dati o di un sito web finalizzata alla creazione di un indice dettagliato dei contenuti presenti al loro interno. Svolta attraverso appositi software (crawler,spider, motori di ricerca). Al termine del processo di indicizzazione il software produce un elenco di tutti i lemmi contenuti nei documenti esaminati precisando, accanto a ciascun lemma, gli estremi di ogni ricorrenza. prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria
La ricerca di documenti: tecnica del combaciamento Il motore di ricerca cerca il lemma (o i lemmi) richiesti dall’utente scorrendo l’indice. Identificata la voce dell’indice, il motore visualizza il documento associato al lemma. Indice _______ _______ _______ _______ Motore di ricerca 1 2 Utente 5 4 3 Base dati/Web prof. Lettieri - Corso di Informatica Giuridica - Modulo 2 – IG documentaria