230 likes | 362 Views
Università Ca’ Foscari di Venezia Centro Multimediale. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere ________________________________________________ Appunti liberi di informatica per il corso FSE sul S.O. Windows 2000/XP _________________________________ a cura di Carlo Volpato.
E N D
Università Ca’ Foscari di Venezia Centro Multimediale Facoltà di Lingue e Letterature Straniere ________________________________________________ Appunti liberi di informatica per il corso FSE sul S.O. Windows 2000/XP _________________________________ a cura di Carlo Volpato
Il computer: hardware e software • Il computer è una macchina che esegue dei comandi (istruzioni) il cui nome completo è electronic digital computer in quanto usa: • l’elettronica, cioè componenti elettronici (electronic) • cifre binarie (numeri) sotto forma di segnali digitali (bit) per elaborare e immagazzinare informazioni (digital) • memoria di vario tipo per conservare dati ed elaborare programmi scritti in un insieme di istruzioni (computer).
Il computer è composto da hardware e software
HARDWARE Volgarmente chiamato ferraglia, è l’insieme dei pezzi fisici che costituiscono la macchina e che per lo più sono costituiti da componenti elettronici.
HARDWARE Volgarmente chiamato ferraglia, è l’insieme dei pezzi fisici che costituiscono la macchina e che per lo più sono costituiti da componenti elettronici. • I principali componenti all’interno della “scatola” (case) sono: • La CPU (Central Processing Unit): è il cervello della macchina che contiene un insieme di circuiti che eseguono comandi aritmetici e logici. I nomi più noti sono Pentium della Intel e Athlon della AMD che controllano la più grossa fetta del mercato delle CPU. • La RAM (memoria ad accesso casuale): è la memoria principale, veloce ma volatile perché quando manca la corrente elettrica di alimentazione i dati immagazzinati vanno persi. • Il DISCO: è la memoria secondaria o di massa, che utilizza un supporto magnetico o ottico, meno veloce della RAM nell’accesso ai dati che contiene ma che rimangono memorizzati per un lungo periodo, anche in mancanza a)dell’alimentazione.Fanno parte di questa categoria i floppy disk, l’hard disk (disco fisso), i Cd-Rom, DVD, etc….
Lla Cache memory: è una piccola memoria nella CPU e perciò più veloce della RAM. Contiene i dati e le istruzioni usati di recente nell’ipotesi che saranno utilizzati successivamente. • Il BUS: connette la CPU agli altri dispositivi hardware, è quindi la strada di comunicazione. La sua “larghezza” influisce sulle prestazioni della macchina • La Scheda Madre (Main Board), il supporto con circuiti elettronici prestampati in cui trovano alloggiamento la CPU, la RAM, la scheda audio e video, i connettori per i cavi di collegamento con le varie periferiche hardware (disco fisso, dvd …). • Ll’alimentatore elettrico. • Lle schede video ed audio, a volte anche integrate sulla scheda madre.
Abbiamo inoltre i principali dispositivi, chiamati anche periferiche, di: INPUT: Mouse, tastiera, webcam, tutto ciò che serve per immettere le istruzioni e i dati OUTPUT: Monitor, Stampante, tutto ciò che serve per ottenere (vedere) i dati immagazzinati. Sono sia input che output gli altri dispositivi che permettono sia la scrittura che la lettura di dati (floppy disk, masterizzatore…).
SOFTWARE Ne fanno parte i programmi preposti alla gestione di sequenze di istruzioni che guidano l’hardware nell’esecuzione dei suoi compiti.
SOFTWARE Ne fanno parte i programmi preposti alla gestione di sequenze di istruzioni che guidano l’hardware nell’esecuzione dei suoi compiti. Aabbiamo software: pper la programmazione vera e propria, cioè per costruire altri programmi;
SOFTWARE Ne fanno parte i programmi preposti alla gestione di sequenze di istruzioni che guidano l’hardware nell’esecuzione dei suoi compiti. Aabbiamo software: pper la programmazione vera e propria, cioè per costruire altri programmi; per la gestione delle risorse dell’elaboratore a vantaggio dei programmi in esecuzione chiamato Sistema Operativo. Ad esempio i noti Windows 98/Me/2000/XP della Microsoft, oppure Unix, Linux etc…
SOFTWARE Ne fanno parte i programmi preposti alla gestione di sequenze di istruzioni che guidano l’hardware nell’esecuzione dei suoi compiti. Aabbiamo software: pper la programmazione vera e propria, cioè per costruire altri programmi; per la gestione delle risorse dell’elaboratore a vantaggio dei programmi in esecuzione chiamato Sistema Operativo. Ad esempio i noti Windows 98/Me/2000/XP della Microsoft, oppure Unix, Linux etc… per la gestione di applicazioni particolari (software applicativi), come la videoscrittura (ad es, Word), l’elaborazione di calcoli (Excel), archivi (Access), immagini (Photoshop), audio, video
Il sistema operativo è caricato dall’hard disk (memoria secondaria) nella memoria principale (RAM) quando viene acceso il computer e vi rimane finchè viene spento. Agisce come gestore del sistema, facendo sì che ogni dispositivo hardware dialoghi correttamente con gli altri dispositivi ed offrendo all’utente un’interfaccia (testuale o grafica) per interagire con il computer
Il sistema operativo è caricato dall’hard disk (memoria secondaria) nella memoria principale (RAM) quando viene acceso il computer e vi rimane finchè viene spento. Agisce come gestore del sistema, facendo sì che ogni dispositivo hardware dialoghi correttamente con gli altri dispositivi ed offrendo all’utente un’interfaccia (testuale o grafica) per interagire con il computer Sistemi operativi. come Dos, ad esempio, offrivano una interfaccia a riga di comando su cui digitare i comandi per eseguire i vari programmi. Windows usa un’interfaccia grafica in cui tutti i comandi sono visibili sullo schermo del monitor come oggetti - rappresentati da icone - come se si trattasse di una scrivania virtuale (desktop). Per mezzo del S.O. quindi si possono scegliere i vari software applicativi, i comuni programmi che usiamo per scrivere, fare calcoli, ascoltare musica, vedere video etc…
Quindi: • i programmi che sono in esecuzione sono memorizzati nella memoria secondaria • quando un programma viene lanciato il S.O. controlla la CPU e lo carica dalla memoria secondaria alla RAM (memoria principale). • quando il programma è in esecuzione, carica ad ogni passo una nuova istruzione (dalla memoria o dalla cache), e memorizza il risultato nella memoria.
Bit e byte • Il computer usa i numeri per rappresentare tutte le informazioni. • E’ infatti un calcolatore che usa il sistema numerico binario e tutte le informazioni sono rappresentate in forma di 0 e 1, sia: • numeri (interi, reali) • disegni • foto • programmi • …
Tutte le informazioni (o dati) sono immagazzinate nella memoria costituita da una sequenza finita di celle che possono avere un certo numero di locazioni elementari, ognuna della quali ha solo due stati: 0 oppure 1, cioè on e off (acceso / spento).
Tutte le informazioni (o dati) sono immagazzinate nella memoria costituita da una sequenza finita di celle che possono avere un certo numero di locazioni elementari, ognuna della quali ha solo due stati: 0 oppure 1, cioè on e off (acceso / spento). Questo stato è rappresentato dal bit (binary digit) e misura al contempo le dimensioni dell’informazione immagazzinata Il bit è quindi l’unità elementare del sistema di rappresentazione delle informazioni Sono necessari 8 bit per rappresentare un carattere come una lettera dell’alfabeto
bit = binary digit 8 bit 1 Byte 1 carattere ASCII 16 bit 2 Bytes 1 carattere UNICODE 1 Kbit 1024 bits 1 Mbit 1024 Kbits ~ 1 milione di bits 1 Gbit 1024 Mbits ~ 1 miliardo di bits
Per rappresentare i caratteri dell’alfabeto si usano degli standard: • il codice ASCII per gli alfabeti latini e o slavi che utilizza 8 bit per ottenere una raffigurazione massima di 256 caratteri • il codice UNICODE per le lingue che hanno più caratteri fino a 65536, come i caratteri cinesi, giapponesi etc…, che usa 16 bit (2 Bytes).
Unità di misura della memoria La memoria non è infinita. Dobbiamo sapere per ogni tipo di dispositivo di memorizzazione (floppy, cd, disco fisso…) quale sia la sua capacità massima, misurata in Bytes.
Unità di misura della memoria La memoria non è infinita. Dobbiamo sapere per ogni tipo di dispositivo di memorizzazione (floppy, cd, disco fisso…) quale sia la sua capacità massima, misurata in Bytes. Ad esempio un floppy disk contiene circa 1,4 – 2 MB, un cd-rom 600-700 MB, un dvd 4,2 GB circa, un disco fisso da qualche decina a qualche centinaia di GB. Risulta quindi ovvio che, per memorizzare un filmato, dovremmo per prima cosa essere in grado di capirne la dimensione utilizzando gli strumenti apposti forniti dal S.O. per trovare il giusto supporto in grado di immagazzinarlo. Un filmato per lo più supera i 2 MB, quindi un floppy non è utilizzabile.