1 / 16

DOMINANZA E LATERALITA’

DOMINANZA E LATERALITA’. Dott. Guido Marcangeli F.I.P. – F.I.R. DOMINANZA. Definita come la conquista di un emisfero cerebrale. Realtà neurologica. Si ha carenza di dominanza nei portatori di handicap, nei bambini sotto i due anni, in soggetti con problemi neurologici. EMISFERI.

perrin
Download Presentation

DOMINANZA E LATERALITA’

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DOMINANZA E LATERALITA’ Dott. Guido Marcangeli F.I.P. – F.I.R.

  2. DOMINANZA • Definita come la conquista di un emisfero cerebrale. • Realtà neurologica. • Si ha carenza di dominanza nei portatori di handicap, nei bambini sotto i due anni, in soggetti con problemi neurologici.

  3. EMISFERI • Con lobi frontale, parietale, occipitale, temporale. • Le eccitazioni del lato dx provengono dall’area motoria sx, con incrocio a livello del bulbo. • Ogni emisfero è in connessione motoria e sensitiva col controlaterale. • Entrambi sono posti in collegamento dal CORPO CALLOSO. • Le aree della corteccia sensitiva e motoria sono ampie per mano e bocca (HOMUNCULUS MOTORIUS E SENSITIVUS).

  4. EMISFERI • EMISFERO SX : centro del linguaggio articolato, degli automatismi (movimento e sua programmazione), del calcolo, analitico, attenzione selettiva, ideativo, analisi temporale e dei dettagli, aritmetico, tratta informazioni in serie, razionalità, descrizione linguistica, somiglianze concettuali. • In connessione motoria e sensitiva con la parte dx (fasci crociati piramidale diretto, vie afferenti tattilo-propriocettive e termico-dolorifiche, udito; olfatto è omolaterale; vista è misto).

  5. EMISFERI • EMISFERO DX : abilità manuale, spazialità esterna e interna, toni musicali, analisi globale di situazioni ambientali, attività visuocostruttive, creatività, sinergie muscolari, postura, capacità attentiva, no collegamento con la coscienza, immaginario, geometrico, senso-configurativo, somiglianze visive, sintesi temporale.

  6. EMISFERI • L’emisfero dx è capace di prestazioni molto superiori al sx nelle prove di discriminazione visiva, nelle valutazioni delle distanze, nella costruzione spaziale, con massima capacità di riconoscimento delle differenti parti del corpo e degli spostamenti. • Ciascun emisfero provvede ad un diverso gruppo di reazioni : ad esempio il dx è artistico ed emotivo, elabora dati attraverso sogni, simboli, improvvise intuizioni, acute percezioni che non sono la conseguenza di un processo logico.

  7. DESTRIMANI • I metodi di insegnamento previlegiano l’emisfero sx rispetto al dx : lettura, componimento, analisi logica, esami scritti, poco per arte e musica. • Nei destrimani comanda l’emisfero sx, razionale e verbale. Sono in numero maggiore per abitudine e selezione della funzione, che grandemente stimolata influisce sul SNC (condizione genetica ?!).

  8. MANCINI • Tutta l’etimologia è volta al concetto “sinistra = male, contro il destro = bene”. • Mancino = mancare; guardare in modo sinistro; tiro mancino; il Male per gli antichi Greci, Romani, Arabi, nel Medioevo. • Lavoro con l’emisfero dx : poeti, politici, musicisti, pittori, architetti, imprenditori, ballerini, top manager. • I mancini rappresentano una accentuazione minore di dominanza, un aspetto diversificato delle infinite possibilità di espansione.

  9. MANCINI • Il mancino ha grande organizzazione dei centri di destra, è favorito nelle decisioni brevi, quando la rapidità di azione conta più della precisione. • L’apprendimento dinamico visivo-spaziale avviene nell’emisfero dx, come nel destrimane, e i movimenti di risposta sono comandati dallo stesso emisfero (la mano sx è controllata direttamente dall’emisfero dx). Il trasferimento dell’informazione da un emisfero all’altro nei destrimani richiede millesimi di secondo in più, e non è richiesta nei mancini, con guadagno di tempo (vantaggio in sport di squadra, combattimento, opposizione). Nei mancini l’emisfero dx controlla più funzioni che nel destrimane.

  10. MANCINI • LEONARDO, BEETHOVEN, MARADONA, LAVER, MCENROE, RIVA, NIETSCHE, GOETHEE, CHOPIN, PAGANINI, HENDRIX, MCCARTNEY, FRANKLIN, TRUMAN, FORD, BUSH, CLINTON. • Corretti : DENIRO, CRUISE, ROBERTS, CARLO D’INGHILTERRA.

  11. LATERALITA’ • PREDOMINANZA DI UNA PARTE DEL CORPO; USO ABITUALE DI MANO, PIEDE, OCCHIO, POSTI SUL MEDESIMO LATO. • Realtà corporea motoria, uso abituale e previlegiato di un emisfero rispetto ad un altro. • La lateralizzazione definisce la dominanza dx e sx.

  12. LATERALITA’ • La lateralità è innata per ereditarietà (secondo Gesell), e acquisita per il continuo interscambio ambientale. • Inizialmente è funzione neurofisiologica (LeBoulch) : fino a 5-6 anni ci può essere lateralizzazione, ma non conoscenza; dal 7° si ha conoscenza del lato preferito. E’ conseguenza diretta della dominanza emisferica,e termina circa a 7-8 anni.

  13. LATERALITA’ • Mano e occhio iniziano a lateralizzarsi insieme da 7-8 mesi, per l’arto inferiore tra 2-3 anni. Tra i 3 e 7 anni il bambino lateralizza il tronco in movimenti di torsione nei lanci. Dai 7 anni si ha il consolidamento definitivo, e sviluppo definitivo di dominanza oculare, manuale, auricolare, podalica. • Nel bambino le funzioni sono trasferibili; meglio consolidare la lateralità “dominante” per poi lavorare di transfert (?).

  14. LATERALITA’ • DX : anche riferita ad un vissuto orientato a dx (ambientale); • SX : sembra ereditaria; • MISTA : difficile.

  15. LATERALITA’ • LATERALITA’ DIFFERENTI : • Integrale dx per l’80 %, con buoni risultati motori; • Mancino, con buoni risultati motori; • Lateralità mista : sembra sfavorevole per l’apprendimento; • Mancinismo contrariato : motricità scadente per assenza di dominanza affermata; • Ambidestrismo : molto rara la simmetricità funzionale degli emisferi cerebrali, transitoria nei primi stadi dell’età evolutiva. Utile l’addestramento negli sport di squadra, combattimento, opposizione.

  16. LATERALITA’ • Secondo Vassal l’asimmetria è legata alla lateralità; ad esempio in un destrimane : • Braccio dx più lungo e pesante; • Clavicola dx più voluminosa; • Arto inferiore sx più lungo; • Preponderanza dell’emitorace dx; • Peso dei muscoli e ossa è maggiore a dx; • Asse corporeo con deviazione a dx.

More Related