1 / 23

Lezione 4

Lezione 4. INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT. Gestione dei costi. Baseline. Riserva della Direzione. Pianificato. Imprevisti. Distribuzione dei costi del progetto. Prezzo contrattuale. Margine obiettivo. Budget contrattuale. Budget allocato. Budget non allocato.

raanan
Download Presentation

Lezione 4

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lezione 4 INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT Gestione dei costi Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  2. Baseline Riserva della Direzione Pianificato Imprevisti Distribuzione dei costi del progetto Prezzo contrattuale Margine obiettivo Budget contrattuale Budget allocato Budget non allocato Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  3. Fasi della gestione dei costi PIANIFICAZIONE • Pianificazione delle risorse: è la definizione della natura (persone, mezzi, materiali, servizi, etc) e della quantità delle risorse necessarie al progetto • Stima dei costi: valutazione economica delle risorse individuate (preventivazione) • Budget: attribuzione dei costi alle unità di lavoro (WBE e WP) CONTROLLO • Controllo costi: monitoraggio delle variazioni mediante continuo e sistematico confronto tra consuntivi e budget Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  4. Pianificazione delle risorse • Cost management plan: regole di gestione (definizione, approvazione, spese, addebiti e ribaltamenti, rapporti con i budget di funzione, contingencies, etc) dei costi e degli scostamenti, definizione delle responsabilità e poteri di spesa • Piano delle risorse interne (a vita intera) • Personale (numero, competenze, disponibilità, vincoli, diretti e indiretti, reclutamenti, formazione, etc) • Materiali • Attrezzature ed impianti (carico di lavoro, disponibilità, adeguamenti, attrezzamenti, investimenti e dismissioni, etc) • Servizi interni (qualità, IT, laboratori, logistica, contratti, etc.) • Aspetti finanziari, assicurazioni • Procurement plan (a vita intera): definizione di tutte le risorse provenienti dall’esterno e delle modalità necessarie per averle a disposizione secondo le esigenze del progetto (natura, quantità, tempi, costi, qualificazione dei fornitori, contratti, criticità, partnerships, pianificazione & controllo, gestione rischi, expediting, etc) Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  5. Preventivazione Metodi Accuratezza • Prima approssimazione rapida: -25% ÷ +75% • Valutazione di budget: -10% ÷ + 25% • Valutazione finale: -5% ÷ +10% Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  6. Esempio di evoluzione dell’accuratezza Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  7. Accuratezza dei preventivi ANSI Standard Z94-2-1989 Misura dell'impegno: 1 punto corrisponde a 0.005% del costo del progetto. L'impegno massimo previsto corrisponde pertanto allo 0.5% del costo del progetto Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  8. Accuratezza dei preventivi ANSI Standard Z94-2-1989 Misura dell'impegno: 1 punto corrisponde a 0.005% del costo del progetto. L'impegno massimo previsto corrisponde pertanto allo 0.5% del costo del progetto Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  9. Accuratezza dei preventivi di costo • La metodologia dovrebbe essere consolidata e diffusa. È importante che per ogni costo stimato siano noti fonte, metodo utilizzato, sua affidabilità. • Omogeneità dei criteri di valutazione in diversi ambiti funzionali • Tempo dedicato alla preventivazione • Stato di avanzamento del progetto, fase del ciclo di vita • Conoscenza del prodotto • Affidabilità dei dati storici • Considerazione dei rischi, esplicitazione e valorizzazione (contingencies) • Coerenza tra accuratezza della stima e rappresentazione del valore • Attenzione al costo totale di approvvigionamento (total cost of ownership) Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  10. Cost Breakdown Structure • Sistema di rappresentazione gerarchica che descrive in maniera analitica il costo totale del progetto • Dipende dalla struttura del sistema contabile aziendale • La scomposizione è per tipi di costi • È associata alla WBS, fornisce la descrizione dei costi per ciascun cost account e WP • Ogni voce di costo dev’essere chiaramente riferibile ad una risorsa, ad un sistema di misura della risorsa e del prodotto dell’attività (deliverable) Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  11. Budget dei costi • Integra le valutazioni di preventivo con la programmazione • La distribuzione dei costi nel tempo (baseline) costituisce il riferimento per il successivo controllo • Diversi livelli di budget, a fronte di diverse responsabilità diversi livelli di autorità e di approvazione (riserve del PM, della Direzione) • Regole di aggiornamento periodico ed integrazione con i budget delle funzioni • Integrazione con la gestione del rischio • Aspetti finanziari e gestione del valore Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  12. Costi di progetto In base a WBS, preventivazione e programmazione dei tempi si possono calcolare i COSTI del progetto COSTI La curva cumulativa rappresenta la COST BASELINE TEMPO Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  13. Esempio di costruzione della curva S Periodo: 10Totale: 10 Periodo: 10Totale: 20 Periodo: 10Totale: 30 Periodo: 50Totale: 80 Periodo: 50Totale: 130 Periodo: 45Totale: 175 Periodo: 25Totale: 200 Periodo: 10Totale: 210 Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  14. Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  15. immagine Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  16. Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  17. costo del cambiamento requisiti produzione progetto sviluppo assistenza fine progetto Scope control • Nella gestione dei progetti grande attenzione va posta ai cambiamenti dello scopo del progetto e della programmazione ed al loro impatto sulle risorse • Questi cambiamenti hanno certamente impatti su costi e tempi Ricordate! I costi delle modifiche e dei recuperi di errori crescono in maniera non lineare lungo lo sviluppo del progetto Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  18. Il costo dei cambiamenti Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  19. Project Management Plan • L’avviamento operativo di un progetto dovrebbe essere fondato su un PMP comprendente (almeno) i seguenti documenti • Scope (baseline e management plan) • Programma (baseline e management plan) • Costi (baseline e management plan) • Definizione delle risorse (Staffing plan) • Piano dei rischi • Piano della qualità • Procurement plan • Milestones fondamentali (contrattuali, interne, interfacce) • Il PMP si completa progressivamente, ma dovrebbe essere impostato fin dalla fase di offerta • Lo sforzo di pianificazione deve corrispondere al valore del progetto ed al grado di rischio Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  20. Obiettivi Risultati Approccio alla gestione del progetto La pianificazione è un’attività continua, che si basa sia su anticipazione che sul controllo (tradizionale) Ambiente Feed-forward Project management PROJECT Decisioni Feed-back Utilizzando baseline iniziale e programmazione corrente Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  21. Rolling wave planning • “Le date dei programmi non sono mai rispettate!” • Per questo la pianificazione è un processo continuo • La pianificazione complessiva (a vita intera) non arriva al massimo dettaglio, serve per predisporre la capacità operativa • La programmazione definisce le scadenze operative delle attività • L’orizzonte di definizione operativa è a breve termine: la programmazione viene iterativamente aggiornata. Non tutte le attività (WP) richiedono lo stesso grado di dettaglio e di anticipazione Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  22. LA LEGGE DI HOFSTADTER (modificata) Ci vuole sempre più del previsto, cioècosta sempre di più, è sempre più difficile, ce ne vuole sempre di più, si ottiene sempre meno) anche tenendo conto della Legge di Hofstadter Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

  23. Fine Lezione 4 INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT Corso di laurea in Architettura e processo edilizio PROJECT MANAGEMENT - Docente: Adalberto Ivaldi

More Related