1 / 6

P.L.S. 2009/2012 PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE

P.L.S. 2009/2012 PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE. LABORATORIO DI FISICA MODERNA DIPARTIMENTO INTERANTENEO DI FISICA. Del Prof. A. RAINO’ con Prof. F.NUZZI Dott. M.ROMITA Dott. M.CIMINALE.

Download Presentation

P.L.S. 2009/2012 PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. P.L.S. 2009/2012PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE LABORATORIO DI FISICA MODERNA DIPARTIMENTO INTERANTENEO DI FISICA Del Prof. A. RAINO’ con Prof. F.NUZZI Dott. M.ROMITA Dott. M.CIMINALE

  2. Le relazioni di laboratorio: sono un documento ad uso interno che attesta “cosa” e “come” è stato fatto in laboratorio. Serve a:“se stessi” per organizzare le idee e capire cosa si è fatto“serve ai colleghi” per commentare capire e collaborare. Oggetto e scopo Introduzione (cosa vogliamo fare, il riferimento teorico a cui facciamo capo, cosa ci aspettiamo) Descrizione dell’apparato sperimentale (quali strumenti, come sono collegati, a cosa servono, con quali errori misurano, schemi e foto) Descrizione dell’esecuzione dell’esperimento (cosa abbiamo fatto concretamente, quali inconvenienti, quali ripari agli inconvenienti, tabelle delle misure eseguite, errori sulle misure rilevati) Calcolo degli errori delle misure (distribuzioni e/o formule indirette) Analisi dei risultati ottenuti (commenti sulla “bontà” delle misure, coincidenza o meno con ciò che ci aspettavamo) Conclusioni (nuove proposte, migliorie da apportare) E’ costituita indicativamente dai seguenti paragrafi:

  3. Esperimento di Thomson Accettiamo con fiducia che per le bobine di Helmholtz Attenti è il raggio della bobina di Helmotz e n il numero di avvolgimenti

  4. - + kvr - kvc qE mg d d d - - mg mg kvr qE - + - + Le equazioni del moto della goccia a regime diventano allora: mg – kvf = 0mg – qE + kvr = 0 mg + qE – kvc= 0 vr = velocità limite di risalitavc = velocità limite di caduta q = carica elettrica della goccia (valore assoluto); E = intensità del campo elettrico ( = V/d) (4/3)pr3gocciaρgoccia g – 6πη rsferavf = 0 qE - (4/3)pr3gocciargoccia g = 6πhrsferav q=(mg + kvr)/ E Esperimento di Millikan 4

  5. Esperimento F-H 31/10/2014 Prof. A.Rainò

  6. Domande “Stimolo” • Qual è il modello fisico-matematico dell’atomo su cui stiamo “ragionando?” • “Quanto” e “Come” è legato quello che vediamo/misuriamo sperimentalmente con il modello di cui sopra? • Sapresti spiegare il senso di novità che questi esperimenti hanno portato alla visione della natura? • Sapresti indicare le difficoltà maggiori che hai incontrate negli esperimenti?

More Related