E N D
1. 1 Qual la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo?
2. 2 Quali processi causano questo cambiamento?
3. 3 Si tratta di un cambiamento continuo e graduale o viceversa discontinuo e improvviso?
4. 4 Approccio teorico allo studio dello sviluppo
5. 5 Approccio comportamentistico
6. 6 Correnti dellapproccio comportamentistico
7. 7 Approccio organismico
8. 8 Approccio psicoanalitico
9. 9 Prospettiva del maturazionismo sullo sviluppo cognitivo
10. 10 Prospettiva del comportamentismo sullo sviluppo cognitivo
11. 11 Approccio ecologico di Broenfenbrenner
12. 12 Nello studiare lo sviluppo dobbiamo concentrare la nostra attenzione su:
13. 13 Disegni di ricerca
14. 14 Vantaggi dei disegni di ricerca longitudinali
15. 15 Svantaggi dei disegni di ricerca longitudinali
16. 16 Vantaggi e svantaggi dei disegni di ricerca traversali
17. 17 Metodi di ricerca
18. 18 Lesperimento
19. 19 Vantaggi e svantaggi del disegno sperimentale
20. 20 Validit del disegno sperimentale
21. 21 Disegno quasi sperimentale
22. 22 Disegno correlazionale
23. 23 Losservazione
24. 24 Tipi di osservazione
25. 25 Losservazione come metodo di ricerca
26. 26 Fasi dellosservazione
27. 27 Fonti di errore nella 1 fase dellosservazione
28. 28 Fonti di errore nella 2 fase dellosservazione
29. 29 Fonti di errore nella 3 fase dellosservazione
30. 30 Interviste e questionari
31. 31 Prerequisiti per la somministrazione di interviste e questionari a bambini e adolescenti