250 likes | 451 Views
Laboratorio di Telematica. Prof. Alfio Lombardo lombardo@diit.unict.it. PROGRAMMA a.a.2005/2006 Come funziona una architettura di protocolli (esercit./lab.) Approfondimento su Architettura TCP/IP - Indirizzamento IP: subnetworking, supernetting, Indirizzi privati, NAT, PAT
E N D
Laboratorio di Telematica Prof. Alfio Lombardo lombardo@diit.unict.it • PROGRAMMA a.a.2005/2006 • Come funziona una architettura di protocolli (esercit./lab.) • Approfondimento su Architettura TCP/IP • - Indirizzamento IP: • subnetworking, supernetting, Indirizzi privati, NAT, PAT • risoluzione degli indirizzi: DNS, ARP, RARP, DHCP • (esercit./lab.) • Error Reporting (ICMP) • TCP (esercit. /lab.) • - InterProcess Communication: i socket • (Progetto di un protocolloin lab.) • - Il livello applicativo in Internet: FTP, Telnet, SNMP
Testi consigliati Raccolta Lucidi, Dispensa di telematica, ed esercizi on-line: www.diit.unict.it • M. Baldi, P. Nicoletti • Internetworking • Mc Graw Hill • Behrouz A. Forouzan • I Protocolli TCP/IP • McGraw Hill
Virtualizzazione delle risorse Gestione delle sessioni Sequencing Frammentazione Gestione delle risorse Instradamento Indirizzamento Correzione d’errore Individuazione d’errore Trasmissione e sincronizzazione di bit Cos’e’ un’architettura di protocolli ?
A P CANALE DI COMUNICAZIONE CANALE DICOMUNICAZIONE CANALE DI COMUNICAZIONE 1-Entity 3-Entity 2-Entity 1-Entity 3-Entity 2-Entity A P A P
protocollo servizio
N_SAP N_PDU N-1_SAP Esercizio in aula: Apertura di una connessione N+1_Entity N_Entity N_Entity N-1_Entity
Background: l’architettura TCP/IP
Rete geografica di calcolatori Funzioni end-to-end Funzioni di accesso alla rete
ARCHITETTURE A CONFRONTO Applicazione Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Trasporto Rete Internetworking Linea Fisico TCP/IP OSI
Problematiche inerenti all’interconnessione a livello III (rete) • Armonizzazione dei servizi • Supporto QoS • Gestione dimensioni massime di pacchetto • Compatibilita’ meccanismi di controllo di flusso e di congestione • Compatibilita’ tra schemi di indirizzamento
Protocolli di rete orientati alla connessione (virtual circuit switching) NODO NODO NODO NODO CIRCUITO VIRTUALE
A C D B Protocolli di rete orientati al datagramma (datagram switching) Nodo Nodo Nodo Nodo DATAGRAM
basso overhead di processamento durante il trasferimento dei dati isolamento delle singole sorgenti dal traffico presente in rete lunghi tempi di instaurazione della connessione possibile spreco di risorse caduta della connessione in caso di failure nella sottorete Servizi di Rete Connection Oriented
trasferimento di piccole quantità di dati in tempi limitati robustezza e flessibilità dei path efficienza nell'uso delle risorse di rete necessità di controllo del traffico offerto dalla sorgente processamento durante il trasferimento dei dati Servizi di Rete Connectionless
CONCATENAZIONE DI CIRCUITI VIRTUALI M ATM X.25 SNA M OSI M M
Compatibilita’ tra schemi di indirizzamento IP OSI 151.97.6.5 035.3.5464439367 137.67.2.4 044.3.1436439667 A B 044.3.1436439667 151.97.6.5 137.67.2.4 035.3.5464439367
Tunnel IP IP IP TUNNELING Ethernet A Ethernet B WAN M M Pacchetto WAN Pacchetto IP Pacchetto IP
Protocolli inerenti al livello di Rete in INTERNET Internet Protocol (IP) Internet Control Message Protocol (ICMP) Address Resolution Protocol (ARP) Reverse Address Resolution Protocol (RARP) Protocolli di routing: OSPF, EGP, RIP
Applicazioni multimediali Applicazioni mobili Problemi nell’attuale sistema Internet Esaurimento degli indirizzi IP Evoluzione delle applicazioni di utente
Protocolli di Internetworkingemergenti in INTERNET Mobile IP ReSerVation Protocol (RSVP) Internet Protocol vers.6 (IPv6) Multi Protocol Label Switching (MPLS) ………
dati app dati TCP segment ip ip tcp app dati IP datagram ip ip tcp app dati Ethernet frame Message nesting nell’Architettura TCP/IP dati app tcp eth eth
PRO & CONTRO L’ARCHITETTURA TCP/IP Protocolli largamente usati Modello di riferimento dipendente dai protocolli
Macrolezione 1: Architetture Protocolli e Servizi