180 likes | 310 Views
UNITA’ ANTICRISI Provincia di Reggio Emilia. CONSIGLIO APERTO CRISI ECONOMICA 28 Giugno 2010. Indicatori macroeconomici.
E N D
UNITA’ ANTICRISIProvincia di Reggio Emilia CONSIGLIO APERTO CRISI ECONOMICA 28 Giugno 2010
Indicatori macroeconomici Si forniscono alcuni dati indicativi della situazione macroeconomica nazionale e regionale. Per le annate 2010 e 2011 si tratta di previsioni. I dati sono espressi in termini di variazione percentuale rispetto all’annualità precedente. Fonte ISTAT
Situazione occupazionale Fonti provinciali e ISTAT
Situazione occupazionale Fonti provinciali e ISTAT
Utilizzo ammortizzatori Fonti provinciali e sindacali. 31 Maggio 2010
Provincia di Reggio Emilia (coordinamento) 45 Comuni della provincia Camera di commercio Organizzazioni sindacali Associazioni imprenditoriali Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia “Pietro Manodori” L’unità provinciale anticrisi Istituita il 12 Gennaio 2009 al fine di realizzare misure significative e concrete per aiutare lavoratori, famiglie e imprese. Componenti • Ammortizzatori sociali • Formazione Professionale • Supporto alle imprese • Osservatorio economico, legalità e sicurezza • Contrasto alla povertà, aiuti alle famiglie Ambiti di intervento
Con accordi con INPS, in anticipo sui provvedimenti statali la Provincia ha definito modalità di gestione della CIGO snelle e veloci. La Cassa Integrazione … … ordinaria Protocollo che prevede un fondo rotativo per l’anticipazione della CIGS e dei Contratti di solidarietà. Collaborazione con 9 banche del territorio … straordinaria + Contratti di solidarietà
Disoccupati, cassintegrati Persone con gravi problematiche sociali Occupate e aziende per la riqualificazione professionale La formazione DESTINATARI 7 milioni di € 197 progetti formativi Circa 7.000 beneficiari 122.172,55 €: indennità di frequenza per 107 persone DATI Innovazione, sviluppo tecnologico, competitività Prevenzione, sicurezza e tutela nei luoghi di lavoro Accompagnamento per l’impresa femminile Strumenti di accesso al credito e gestione finanziaria dell’impresa Gestione di attività imprenditoriali nel settore turistico – culturale AMBITI PRIORITARI
600.543,22 € Provincia 3 milioni CCIAA Il supporto alle imprese Apporto di risorse al sistema CONFIDI per innalzare il livello della garanzia data sui prestiti alle imprese, agevolando così fortemente l’accesso al credito per le imprese locali. FINANZIAMENTO CONFIDI RISORSE BENEFICIARI DEL FONDO PROVINCIALE 45 aziende La Provincia di Reggio Emilia ha inoltre promosso momenti di incontro tra la Banca Europea degli Investimenti, gli Istituti di credito locali e le imprese al fine di favorire le possibilità di credito per le imprese.
300 alloggi 5.335.890 € (80% Regione + 20% Comuni) Il contrasto alla povertà - 1 Fondo di garanzia per ricollocare gli appartamenti sfitti, tutelando proprietari e inquilini. Risorse: 240.000 € Utilizzati nel 2009 circa 30.000 € FONDO AFFITTO ACER RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PUBBLICA
Il contrasto alla povertà - 2 Raccolta giornaliera delle derrate alimentari in scadenza dai punti vendita della media e grande distribuzione e ridistribuzione ad associazioni di solidarietà per famiglie e cittadini in situazioni di povertà Tutti i distretti hanno aderito al progetto REMIDA FOOD Possibilità di dilazionare utenze ENIA in 3 rate. Beneficiari: famiglie e cittadini con problemi occupazionali Utilizzo: 46 rateizzazioni DILAZIONE UTENZE ENIA
Selezione di 10 idee imprenditoriali innovative. Accompagnamento progettato ad hoc Possibilità di finanziamento a fondo perduto per le idee più promettenti Possibilità coinvolgimento privati (già avute manifestazioni di interesse) “RE up” Reggio Emilia per le imprese start up IL PERCORSO 200.000 € - accompagnamento 500.000 € - finanziamenti fondo perduto Possibili investimenti di soggetti privati RISORSE • Le 10 idee selezionate fanno riferimento ai seguenti settori: • nuove energie – sostenibilità ambientale • biomedicale • tecnologie meccatroniche ed informatiche • alimentazione • nuovi materiali per il settore meccanico LE IDEE SELEZIONATE
Osservatorio che consente la raccolta di tutti i dati inerenti l’appalto, in tutte le sue fasi. Sono monitorati anche gli appalti per importi inferiori ai 150.000 €, finora non così presidiati. Lo strumento NON implica in alcun modo un appesantimento delle procedure di gestione degli appalti né per la stazione appaltante né per l’impresa. “OPAL - RE” Osservatorio provinciale appalti pubblici STRUMENTO • Provincia e Comuni • Camera di Commercio • Prefettura • INPS, INAIL, Direzione Provinciale Lavoro • AUSL, Azienda Ospedaliera • Sindacati • Associazioni di categoria • Consorzio Bonifica • ACER, ACT, ARNI SOGGETTI COINVOLTI
Al fine di supportare il Tribunale di Reggio Emilia nell’espletamento delle pratiche amministrative, reso difficoltoso da un organico ridotto, si stanno valutando le modalità tecniche per l’utilizzo di lavoratori in difficoltà occupazionale, fornendo loro un integrazione al reddito. Questo consentirebbe di sveltire molte pratiche necessarie per il lavoro quotidiano delle imprese locali. In fase di valutazione Supporto organico tribunale Attraverso la possibile collaborazione con uno studio legale, si stanno definendo le condizioni per fornire ai cittadini un servizio di screening dei finanziamenti erogati da banche e finanziarie. Spesso infatti tali operazioni vengono erogate a condizioni particolarmente onerose per il cliente. Servizio screening finanziamenti
Provincia: 1 milione € Camera di commercio: 2 milioni € Bilancio di previsione 2010 - azioni contro la crisi - FINANZIAMENTO CONFIDI FORMAZIONE 5,3 milioni € INTERVENTI PER FAMIGLIE, ISTRUZIONE E SERVIZI 1,5 milione € PROMOZIONE DEL TERRITORIO 1,5 milione € MICROCREDITO FEMMINILE 150.000 € TOTALE PROVINCIA 9,450 milioni €