80 likes | 218 Views
A Scuola nel Benessere: la consapevolezza della propria salute, dal docente all’allievo. Se vuoi comprendere la vita, comincia dal tuo interno: nella calma ciascuno sempre si dice ciò che nessun altro gli dice. E. Von Feuchtersleben. CONCETTO DI STRESS (Lazarus-Folkmann 1984).
E N D
A Scuola nelBenessere:la consapevolezza della propria salute, dal docente all’allievo. Se vuoi comprendere la vita, comincia dal tuo interno: nella calma ciascuno sempre si dice ciò che nessun altro gli dice E. Von Feuchtersleben
CONCETTO DI STRESS (Lazarus-Folkmann 1984) A Scuola nelBenessere:la consapevolezza della propria salute, dal docente all’allievo. una transazione fra la persona e l’ambiente nella quale la situazione è valutata dall’individuo come eccedente le proprie risorse e tale da mettere in pericolo il suo benessere
A Scuola nelBenessere:la consapevolezza della propria salute, dal docente all’allievo. ONDE CEREBRALI Alfa 8-12 Hz. Sono presenti in una persona sveglia in stato di rilassamento e nella fase dell’addormentamento. Il pensiero concettuale è assente. Beta 13-30 Hz. Durante un’intensa attività corticale del pensiero, durante un’attività mentale importante. Induce un aumento della tensione muscolare Delta 0,5-4 Hz e Theta 4-7 Hz. Compaiono durante il sonno e nella fase antecedente allo scivolamento nel sonno.
OVER-STRESS EUSTRESS Positivo- Accompagna gli eventi eccitanti della vita (vincere la lotteria) permette livelli elevati di produttività Effetto negativo – quando ci si spinge oltre i propri limiti Tipi di STRESS UNDER-STRESS DISTRESS Effetto negativo – senso di noia, disperazione, immobilità fisica Stress classico – frustrazioni irrisolte, paura, rabbia, ansia A Scuola nelBenessere:la consapevolezza della propria salute, dal docente all’allievo.
A Scuola nelBenessere:la consapevolezza della propria salute, dal docente all’allievo. STRESS E TENSIONI
A Scuola nelBenessere:la consapevolezza della propria salute, dal docente all’allievo. APPARATO RESPIRATORIO
RICAMBIO D’ARIA NEI POLMONI A – parte superiore respirazione superficiale – persone sedentarie (lobo superiore del polmone) B – zona centrale respirazione che libera metà della capacità dei polmoni – persona sportive C - semitotale respirazione più profonda (utilizzo del diaframma) (i polmoni si svuotano quasi completamente) D – totale respirazione profonda (lobo inferiore) (espulsione della massima quantità di aria stagnante)
A Scuola nelBenessere:la consapevolezza della propria salute, dal docente all’allievo. DALLO STRESS POSITIVO ALLO STRESS NEGATIVO