180 likes | 922 Views
Università degli Studi di Foggia CdLM Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate Traumatologia dell’Apparato Locomotore FRATTURE DI AVAMBRACCIO Dott. Maiorana Blas Dott. Berardi Matteo. Anatomia. Due ossa:Ulna (mediale)
E N D
Università degli Studi di FoggiaCdLM Scienze e Tecniche delle Attività MotoriePreventive e AdattateTraumatologia dell’Apparato LocomotoreFRATTURE DI AVAMBRACCIODott. MaioranaBlas Dott. Berardi Matteo
Anatomia • Due ossa:Ulna (mediale) • Radio (laterale) • Membrana interossea Il rapporto tra le due ossa varia in funzione dello stato di rotazione (supinazione e pronazione)
Considerazioni biomeccaniche • PRESENTI CINQUE ARTICOLAZIONI: • OMERO-ULNARE • OMERO-RADIALE • RADIO-ULNARE PROSSIMALE • RADIO-ULNARE DISTALE • RADIO CARPICA
Meccanismo di lesione • Il meccanismo di lesione può essere: • Diretto • Indiretto • Poiché le ossa dell’avambraccio danno inserzione a lunghe leve muscolari (bicipite, brachiale anteriore, estensori e supinatori) in caso di fratture complete lo spostamento dei frammenti è sempre rilevante. Frattura di radio al terzo prossimale e al terzo medio e distale.
Classificazione • Classificazione dell’ AO: • A1: fr semplice isolata dell’ulna • A2: fr semplice isolata del radio • A3: fr semplice biossea • B1: fr pluriframmentaria isolata dell’ulna • B2: fr pluriframmentaria isolata del radio • B3: fr biossea con terzo frammento sul radio e/o sull’ulna • C1: fr complesse dell’ulna • C2: fr complesse del radio • C3: fr complesse dell’ulna e del radio
FRATTURE BIOSSEE DELL’AVABRACCIO Traumi violenti: fratture comminute e scomposte Riduzione chirurgica
Studio clinico e radiografico • Dal punto di vista clinico le fratture di avambraccio comportano: • Deformità dell’arto • Dolore • Impotenza funzionale • Lo studio Rx grafico deve essere eseguito secondo le due proiezioni ortogonali e deve includere sia il gomito, sia il polso per escludere lesioni associate.
Trattamento Il trattamento mira alla riduzione anatomica, con particolare attenzione al ripristino della fisiologica curvatura del radio. Questa è la premessa per un recupero adeguato dell’ampiezza della prono-supinazione dell’avambraccio. A causa dell’instabilità di queste fratture, il trattamento incruento trova rare applicazioni. Il trattamento d’elezione consiste nella riduzione cruenta ed osteosintesi con placce a compressione dinamica e viti bicorticali.
Complicanze • Complicanze immediate: • Esposizione frattura=infezione • Sindrome di Volkmann • Paralisi secondarie • Lesioni iatrogene • Complicanze tardive: • Viziosa consolidazione • Pseudoartrosi • Complicanze più rare: • Sinostosi radio-ulnari
Complicanze Viziosa consolidazione: Può ridurre o invertire la curvatura del radio, che entra in contatto con l’ulna, e ostacola la sua rotazione sull’ulna. Pseudoartrosi: Sinostosi Radio-ulnare: