390 likes | 1.65k Views
Anatomia Comparata. Sistema Tegumentario. La pelle si suddivide in: Epidermide (da Ectoderma) Derma (da Mesoderma) Tela Sottocutanea (Mesodermica-Mesenchimale). Pelle. Funzioni della pelle. Respiratoria Regolazione termica Protezione (Scaglie, Squame, Corazzature)
E N D
Anatomia Comparata Sistema Tegumentario
La pelle si suddivide in: Epidermide (da Ectoderma) Derma (da Mesoderma) Tela Sottocutanea (Mesodermica-Mesenchimale) Pelle Sistema Tegumentario
Funzioni della pelle • Respiratoria • Regolazione termica • Protezione (Scaglie, Squame, Corazzature) • Difesa/Offesa (Artigli, Corna) • Criptismo • Dimorfismo sessuale • Nutrizione (Ghiandole mammarie) • Locomozione (Anuri, Urodeli, Ofidi) • Stimoli (Termici, Tattili, Pressori, Dolorifici) • Protezione Radiazioni (Melanina) • Veleno, Bioluminescenza, Sostanze Odorose Sistema Tegumentario
Cromatofori (Ectodermici, da Creste Neurali) (*) • Melanofori (Melanina: Proteine) – Scuri • Xantofori (Carotenoidi: Idrocarburi) – Gialli • Eritrofori (Carotenoidi: Idrocarburi) – Rossi • Leucofori o Guanofori o Iridociti (Cristalli di Guanina) – Incolori o iridescenti Sistema Tegumentario
Cromatofori (Ectodermici, da Creste Neurali) • I Cromatofori si trovano nel DERMA (l’Epidermide e’ depigmentata) di: • Ciclostomi • Condroitti • Osteitti • Anfibi • Squamati (Rettili) Sistema Tegumentario
Cromatofori (Ectodermici, da Creste Neurali) • I Cromatofori si trovano nell’EPIDERMIDE (strato malpighiano), assenti o rarissimi nel Derma di: • Uccelli • Mammiferi • Rettili • Cheloni • Loricati Sistema Tegumentario
Cambiamento di Colore I cambiamenti di COLORE sono dovuti a due meccanismi: • Nervoso: Centro di regolazione del pigmento (midollo spinale cervicale in Rettili e Pesci) • Ormonale: Presente negli Invertebrati ed Anfibi Sistema Tegumentario
Colore • Cromatoblasti: Cellule che dalla cresta neurale migrano precocemente nel Derma, successivamente compare il pigmento nel citoplasma • Penne Uccelli: i Cromatoblasti passano dal Derma nel germe della penna trasformandosi in Cromatofori • Peli Mammiferi: Il pigmento presente nelle cellule dello “strato malpigiano” dell’epidermide e del bulbo del pelo (melanociti) derivante dai Cromatoblasti mediante un processo • di Citocrinia • di Infezione Metabolica Sistema Tegumentario
Ghiandole Le ghiandole pluricellulari derivano da “gemme epiteliali” dell’Epidermide, raggiungendo anche la Tela Sottocutanea • Ghiandole Cutanee (Embriologia) • Monoptiche – Epitelio secernente monostratificato • Poliptiche – Epitelio secernente pluristratificato Sistema Tegumentario
Ghiandole • Ghiandole (funzioni) • Merocrine – La cellula si mantiene integra • Apocrine – La parte apicale della cellula si distrugge • Olocrine – La cellula si distrugge all’atto della secrezione Sistema Tegumentario
Ghiandole • Ghiandole (fisiologia) • Sudoripare: Merocrine – Monoptiche – Tubulari • Sebacee: Olocrine – Poliptiche – Acinose • Mammarie: Apocrine – Poliptiche – Acinose • Mucose/Granulose: Merocrine – Monoptiche Sistema Tegumentario
Ghiandole • Ghiandole nei vertebrati • Ciclostomi: Sacchi mucigeni (Mixinoidei) posizionati lungo i fianchi per la secresione del muco • Osteitti: Mancano le ghiandole pluricellulari ad eccezione delle ghiandole velenifere – poliptiche - olocrine • Condroitti: Mancano le ghiandole pluricellulari, solo cellule ghiandolari velenifere • Anfibi: Ghiandole mucose e granulose, ghiandole parotidi – merocrine – monoptiche, le ghiandole granulose secernono “bufonina” Sistema Tegumentario
Ghiandole • Ghiandole nei vertebrati • Rettili: Generalmente sprovvisti di ghiandole ad eccezione di: • Cheloni (ghiandole Ascellari ed Inguinali) • Coccodrilli (ghiandole Mandibolari e Dorsali) • Squamati (pori Femorali) • Uccelli:Privi di ghiandole ad eccezione della ghiandola dell’uropigio situata sulla parte dorsale della cloaca • Mammiferi:Possiedono: • Ghiandole sudoripare ( tubulari, monoptiche, merocrine) • Ghiandole Sebacee (acinose – poliptiche – olocrine) • Ghiandole Mammarie (acinose - poliptiche – apocrine) Sistema Tegumentario
Corpi Ghiandolari • Ceruminose • Antorbitali • Femorale • Muschio • Retroscrotali • Rinario Sistema Tegumentario
Ghiandole Mammarie • Complesso ghiandolare che per forma sono da considerare di tipo ACINOSO e per modalita’ di secrezione APOCRINE • L’area mammaria corrisponde alla zona delle Gemme Epiteliali Ectodermiche • Presenti anche nei (eccetto alcuni Marsupiali) • L’accrescimento e’ determinato dagli ormoni dei follicoli ovarici e dei corpi lutei, la lattazione e’ determinata dalla “prolattina” (ormone ipofisario) Sistema Tegumentario
Giandole Mammarie nei Mammiferi • Monotremi: Non hanno vere mammelle, bensi’ aree mammarie con ~100 ghiandole (monoptiche – merocrine) con secreto sieroso su ciuffi di pelo (Ornitorinco) • Marsupiali: Hanno vere mammelle addominali situate all’interno del marsupio • Euteri o Placentati: • Hanno mammelle con capezzolo rilevato dall’inizio • Specie pluripare e unipare • Linea del latte: ascello – inguinale (cresta) [Myopotamus: Roditore anfibio ha mammelle dorsali] • Ruminanti: hanno 4 mammelle in una unica sacca mammaria con 4 capezzoli con seno del latte Sistema Tegumentario
Bioluminescenza • Luce: Reazione ossidativa tra Luciferina (substrato capace di ossidarsi) e Luciferasi (catalizzatore enzimatico) • Bioluminescenza • Intracellulare • Extracellulare • Simbiontica (batteri luminosi) • Organi luminosi cutanei (Fotofori) • Selaci • Spinacidi • Teleostei • Stomiatidi • Sternoptichidi • Scopelidi Sistema Tegumentario
Squame Cornee (Derivati ectodermici) • Presenti in: • Rettili: su tutta la pelle • Uccelli: sulle zampe • Mammiferi: Pangolini, Armadilli, Roditori • Si formano per ipercheratinizzazione dell’epidermide con un preciso ordinamento a righe o a quinconce Sistema Tegumentario
Squame Cornee (Tipologia) • Squama tubercoliforme:Cuscinetto dermico mammellonato (la squama piu’ primitiva): Camaleonte (simili a verruche dei rospi) • Squama scudata:Cuscinetto spianato: Squamati (Lucertole e Serpenti), Loricati, Cheloni, Uccelli, Armadillo • Squama embricata:Margine posteriore aggetta su quello anteriore della squama retrostante: regione ventrale delle Lucertole e dei Serpenti, Mammiferi (Pangolino, Topi e Ratti) • Squama embricata corazzata:Come la precedente ma in piu’ rinforzata da lamina ossea nel cuscinetto dermico: Orbettini (Rettili) Sistema Tegumentario
Penne • Formazioni cornee di derivazione epidermica, con cellule completamente cheratinizzate (morte) • Partecipa anche il derma per la formazione della papilla (serve alla nutrizione degli elementi cellulari) • Il colore delle penne e’ dovuto ai cromatoblasti che nella papilla dermica cedono i loro pigmenti alle cellule epiteliali che li inglobano Sistema Tegumentario
Penne - Struttura Le penne si suddividono in: • Penna • Calamo (infisso nella pelle) • Rachide • Barbe • Barbule Amuli • Piuma (pulcini) • Calamo (serie di Barbe – manca di Rachide) • Filopiume (funzione tattile) • Rachide (Nudo o con poche barbe) Sistema Tegumentario
Penne Sistema Tegumentario
Peli • Strutture cornee di derivazione epidermica, il derma partecipa con una papilla che nutre la base del pelo (bulbo) • Crescita • Limitata: Ciglia, Peli del corpo dei Mammiferi • Prolungata: Capelli, Barba, Criniera • Alla fine della sua crescita il pelo e’ formato da cellule cheratinizzate morte • Il pelo si abbozza sempre con 2 rilievi • Giandola sebacea • Muscolo erettore (pelle d’oca) • Mammiferi Glabri • Sirenidi • Cetacei • Roditori (Heterocephalus glaber) Sistema Tegumentario
Peli • Sistema pilifero rappresenta un carattere sessuale secondario (i.e. barba, baffi, criniera,..) • Canizie: con l’eta’ si blocca la capacita’ metabolica che porta alla formazione di melanine • Differenziazione dei peli: • Setole • Aculei (Riccio, Istrice, Echidna) • Vibrisse (tattili. Gatti) Sistema Tegumentario
Unghie Derivano da una ipercheratinizzazione epidermica • Anfibi: Compaiono per la prima volta (all’apice delle dita, l’epidermide si ispessisce) • Rettili: Vere unghie (inguainano l’ultima falange dorsalmente Unghia, ventralmente Solea • Uccelli: Vere unghie di tipo rettiliano • Artigliate: Rapaci • Allungate: Arboricoli • Prensili: Picchio • Larghe: Corridori – Struzzo • Mammiferi: • Artigli: (Simili ad Uccelli e Rettili) • Tegolate. (Scimmie, Uomo) • Zoccolo: (Ungulati) Sistema Tegumentario
Corna Le corna sono presenti in: • Perissodattili – [Monassoni] (Rinoceronte) • Artiodattili – [Parassoni] • Bovidi • Cervidi • Antilocapridi • Giraffidi Sistema Tegumentario
Corna (Tipologia) • Rinocerontidi: Una o due corna nasali permanenti • Bovidi: Due corna cave simmetriche permanenti • Cervidi: Due corna piene caduche • Giraffidi: Corna rudimentali piene permanenti • Antilocapridi: Due corna cave caduche Sistema Tegumentario
Scaglie (Pesci) Le scaglie dei pesci sono di origine Dermica (le squame dei Rettili, Uccelli, Mammiferi di origine Epidermica) • Ciclostomi: Hanno la pelle nuda • Condroitti: Selaci: Scaglie Placoidi (dentina) • Osteitti: • Scaglie Cicloidi • Ctenoidi • Condrostei/Olostei: Scaglie Ganoidi • Str. Profonda (Tessuto osseo) • Str. Intermedia (Cosmina) • Str. Esterna (Ganoina) Sistema Tegumentario
ScagliePlacoidi Scaglie Cosmoidi ScaglieCicloidi ScaglieCtenoidi Sistema Tegumentario