170 likes | 359 Views
L’Open Access in Telethon. Danila Baldessari Fondazione Telethon Workshop Bibliosan 2013 Ricerca biomedica e pubblicazione dei risultati: La sostenibilità dell’Open Access Roma, 04 dicembre 2013. INDICE. Telethon: missione e attività Open Access in Telethon Policy
E N D
L’Open Access in Telethon Danila Baldessari Fondazione Telethon Workshop Bibliosan 2013 Ricerca biomedica e pubblicazione dei risultati: La sostenibilità dell’Open Access Roma, 04 dicembre 2013
INDICE • Telethon: missione e attività • Open Access in Telethon • Policy • Europe PubMed Central • Sostenibilità • Conclusioni Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013
FONDAZIONE TELETHON MISSIONE VISIONE Far avanzare la ricerca biomedica verso la cura della distrofia muscolare e delle altre malattie genetiche Rendere fruibili come terapie i risultati della ricerca eccellente selezionata e sostenuta nel tempo • Vogliamo dare priorità a quelle malattie genetiche che per loro rarità sono trascurate dai grandi investimenti pubblici e industriali • Fondazione Telethon è una charity italiana per la ricerca biomedica nata nel 1990 dalla volontà di un’associazione di pazienti. • Telethon si basa esclusivamente sulle donazioni della società civile ricevute nei vari eventi di raccolta fondi Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013
LE RESPONSABILITA’ DI TELETHON VERSO I PORTATORI DI INTERESSE La responsabilità di Telethon • I nostri portatori di interesse Risultati scientifici • Monitoraggio e sviluppo della ricerca • Raccolta fondi • Rigorosa gestione finanziaria e controllo delle spese • Allocazione dei fondi • Selezione della ricerca su base meritocratica RICERCATORI PAZIENTI DONATORI Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013
RICERCA ESTERNA Condotta presso Università, IRCCS, CNR, Istituti di Ricerca non profit in Italia MASSIMA FLESSIBILITA’/ OPPORTUNITA’ RICERCA INTRAMURALE MASSIMO FOCUS/ MASSA CRITICA LA MAPPA DELLA RICERCA TELETHON Istituto Telethon di Genetica e Medicina Molecolare Napoli 170 persone BIOBANCHE GENETICHE E SERVIZI ALLA RICERCA Peer Review NUMERI CHIAVE 1990-2013 BORSE DI STUDIO • 2.477 progetti di ricerca • 1.547 ricercatori titolari • 450 malattie genetiche studiate • 9.386 pubblicazioni scientifiche • GRANT DI RICERCA • Progetti di Ricerca ~40/anno • Progetti Esplorativi ~ 12/anno • Progetti Clinici Neuromuscolari • ~ 4/anno Istituto Telethon-San Raffaele per la Terapia Genica Milano 110 persone FONDI EROGATI 1990-2013 395 M€ Istituto Telethon Dulbecco Programma di sviluppo carriere 19 labs -140 persone TECNOTHON Fonte: Centro Studi Telethon novembre 2013 Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013
Numero medio di citazioni per articolo come misura dell’impatto della ricerca I RISULTATI DELLLA RICERCA TELETHON – LE PUBBLICAZIONI Circa 9.000 pubblicazioni scientifiche Telethon (1990 - 2013) Confronti inter-istituzionali citazioni per articolo Confronti internazionali Riferito ad Articoli e Review pubblicati nelle 6 aree biomediche più significative (Biologia e Biochimica, Immunologia, Biologia molecolare e Genetica, Neuroscienze, Medicina Clinica e area Multidisciplinare) Fonte: Thomson Reuters e TRic database, Novembre 2013 Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013
PERCHE’ UNA CHARITY DI RICERCA BIOMEDICA PROMUOVE L’OA RICERCA CONOSCENZA SCIENTIFICA PROGRESSI VERSO LA CURA TERAPIE MISSIONE OPEN ACCESS • L’accesso aperto ai risultati della ricerca: • promuove il progresso verso il raggiungimento della missione • innesca un ciclo virtuoso di supporto alla ricerca progresso supporto continuo disseminazione ritorno dei risultati agli stakeholders Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013
In vigore dal 2010 • Pubblicazioni in lingua inglese su riviste peer reviewed • Telethon incoraggia fortemente il deposito di una copia della pubblicazione in Europe PMC ogni qualvolta gli Autori ne abbiano la possibilità. • Per gli articoli originali di ricerca, in cui first/last/corresponding Author sia finanziato Telethon, con grant di ricerca attivo o concluso da meno di due anni max sei mesiembargo • Free self archive in Europe PMC, ogni qualvolta possibile oppure • Opzione a pagamento, con accesso immediato e deposito in Europe PMC da parte del Publisher, licenza Creative Commons CC-BY • costi OA supportati da Telethon • Costi suddivisi con gli altri enti co-finanziatori • Versione da depositare: versione finale pubblicata (se una OA fee è stata pagata); manoscritto finale (in caso di self-archive) LA POLICY OPEN ACCESSDI TELETHON UK PubMed Central Europe PubMed Central Luglio 2013 Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013
EUROPE PUBMED CENTRAL (EUROPE PMC) • A service of the Europe PMC Funders' Group working in partnership with European Bioinformatics Institute, University of Manchester, British Library, in cooperation with the NCBI. • It includes content provided to the PubMed Central International archive by participating publishers. • 24 funders mandate deposition of research outputs into Europe PMC, including ERC, MRC, Wellcome Trust, CR-UK, FWF, Telethon. • Provides free access to over 2.6m full text, peer-reviewed research papers, + 28m bibliographic records derived from PubMed, Agricola, Patents and clinical guidelines. europepmc.org Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013
BENEFITS OF A EUROPE-WIDE, SUBJECT-BASED REPOSITORY • Greater visibility of research findings • All articles in a single repository, fully accessible from PubMed and Google as well as Europe PMC • Research process enhanced • Innovative features - citation networks; articles integrated with underlying data-sets; text mining • Greater compliance with funder mandate • Publishers can (and do) deposit in PMC • Integration with Institutional Repositories (IR’s) • Content can be shared with IR’s • Integration with ORCID europepmc.org Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013
EUROPE PMC: SERVICES PROVIDED • Repository service • A fully managed and highly-available, web-based repository service • Manuscript deposition service • A manuscript submission system to allow your researchers to self-archive their papers (Europe PMC plus) • Publisher arrangements • Arrangements with leading publishers ensure papers funded by a Europe PMC member are automatically made available through Europe PMC when an Article Processing Charge has been paid. • Helpdesk facility • Grant holders have access to a dedicated helpdesk facility • Project Management • The service has a Funders’ Group project manager europepmc.org Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013
IL SUCCESSO DELL’OA IN TELETHON ED IL COSTO SOSTENUTO • Media N. pubblicazioni Telethon/anno: 600 (di cui 89% Original Research Articles) • Spesa media/pubblicazione: 2400 Euro (Iva incl.) • Investimento annuo in ricerca (media 2011-2013):30,5 M €/anno • Spesa OA 2010/2011 123K€ (0,4% dell’investimento ricerca) – per 6 mesi 2011/2012260K€ (0,85% dell’investimento ricerca) • 2012/2013 310K€ (1,0% dell’investimento ricerca) 12 Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013
LE RIVISTE DELLE PUBBLICAZIONI TELETHON Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013
IL FLUSSO DI LAVORO – COSTO DI GESTIONE • Personale per la gestione:4 persone (2 Direzione Scientifica e 2 Amministrazione) = 1 FTE • Relazione diretta con i ricercatori e con i publishers • Database delle pubblicazioni • Controlli pre- e post- pubblicazione • Procedimenti amministrativi • Il PI informa Telethon della pubblicazione, oppure il Publisher identifica un articolo di ricerca Telethon e contatta Telethon • Telethon controlla la pertinenza della pubblicazione con il grant Telethon e verifica i requisiti della policy OA • Telethon richiede al ricercatore di archiviare gratuitamente la pubblicazione in Europe PMC indicando i 6 mesi di embargo (ove possibile) oppure gestisce direttamente il pagamento delle spese • Telethon controlla che l’articolo sia disponibile in PubMed Central Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013
CONCLUSIONI • La policy Telethon risponde pienamente alle indicazioni di Horizon 2020 • Europe PubMed Central: repository di elezione per le pubblicazioni biomediche. Vantaggi • Aumenta la visibilità delle pubblicazioni e della ricerca finanziata • Gestione efficace • Supporto agli enti finanziatori per l’implementazione della policy • Problema della sostenibilità dei costi OA • Policy chiare ed incisive di tuttigli enti finanziatori • Semplificare il più possibile • Condivisione delle spese diminuzione spese per i singoli enti • Aumento della compliancy • Massa critica –> maggiore forza di contrattazione con i Publishers Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013
Contatto: Danila Baldessari Research Program Manager Telethon Scientific Office Piazza Cavour 1 20129 Milano +39 202217 211 dbaldessari@telethon.it openaccess@telethon.it www.telethon.it 16
Europe PMC: INTEGRATION WITH INSTITUTIONAL REPOSITORIES europepmc.org Good working relationship with European initiatives such as Driver and OpenAire • Driver harvests Europe PMC metadata • OpenAire mines the full text articles to retrieve FP7 funding information Content can be shared with IRs • OAI interface available for IRs to pull in relevant content • Metadata of OA full text articles pushed to Repository Junction which then pushes articles to the relevant university IR Win-win situation • IRs can still showcase the outputs from their institution • Content is more easily discoverable through Europe PMC Workshop Bibliosan 2013 - Roma 04/12/2013