1 / 16

Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna

Servizio Sociale specialistico Assistente Sociale Ospedaliera dott.sa Giulia FERRO 2012 A.S.O. Regina Margherita – S. Anna Torino Problematiche Sociali e Ruolo del Mediatore Culturale nella presa in carico del bambino straniero.

salma
Download Presentation

Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Servizio Sociale specialisticoAssistente Sociale Ospedalieradott.sa Giulia FERRO2012A.S.O. Regina Margherita – S. Anna TorinoProblematiche Sociali e Ruolo del Mediatore Culturalenella presa in carico del bambino straniero

  2. Il Servizio Sociale all’interno del percorso di cura tra ospedale e territorio Ospedale Ostetrico GinecologicoS. Anna CASA Ospedale Infantile Regina Margherita

  3. SITUAZIONI di complessità sanitaria implicanti nel tempo percorsi di cura a “carattere di cronicità” necessitano di una precoce e approfondita indagine sociale, finalizzata ad una programmazione integrata tra operatori ospedalieri e territoriali per la creazione di una rete che pone al centro bambino e famiglia

  4. La famiglia e il bambino. • Ruolo centrale ed attivo della famiglia e del bambino, portatori di saperi che si integrano e si scambiano con quelli propri delle professioni. • Difficoltà linguistiche e culturali di fronte alla famiglia straniera e viceversa.

  5. La Segnalazione e la prospettiva realistica della riduzione del danno.

  6. Quadro politico normativo di riferimento • Tagli alla spesa pubblica in materia di sanità , assistenza, immigrazione • Esclusione degli immigrati irregolari dai diritti di casa, assistenza sociale, riconoscimento titoli scolastici,misure previdenziali economiche • Impossibilità di regolarizzazione se non all’interno della politica dei flussi

  7. Ruolo Servizio Sociale. • Ascolto e diagnosi sociale • Aiuto alla riorganizzazione famigliare in seguito all’evento malattia • Orientamento previdenziale e legislativo (legge 104/92-invalidità civile) • Attivazione risorse territoriali pubbliche e di volontariato/fondazioni • Mediazione /Accompagnamento

  8. Costruzione di una rete che mette in collegamento, sostiene ma non imbriglia, capace di tenere conto dei “tempi”diversi di ciascuno.

  9. La rete comincia in ospedale e occorre preveda incontri periodici di restituzione e condivisione tra i diversi professionisti per ridare unità al bambino malato e alla sua storia.

  10. Di chi è LA REGIA ?

  11. Cura come processo sistemico che vede nella condivisione di responsabilità la strada più opportuna per accompagnare la vita di un bambino con patologia cronica. • Un percorso personalizzato e flessibile, in cui la condivisione delle scelte e la messa in comune delle energie potenziano la creatività dei progetti a fronte di scelte politiche e risorse economiche insufficienti.

  12. Il confronto con la multiculturalità • Si rende necessario una grande attenzione a queste “altre” realtà, prendendo in considerazione non solo le diversità linguistiche ma anche quelle culturali, religiose, economiche, spirituali, ecc.

  13. Conoscere l’universo culturale del paziente straniero • L’intermediazione del mediatore non è fondamentale solo per l’immigrato, ma anche per il personale sanitario che deve conoscere correttamente l’universo culturale della persona immigrata e seriamente valutare le sue ragioni. • Per l’equipe medica significa abbattere barriere culturali, mettersi in gioco senza confini attraverso il guado (luogo mentale in cui cercare un legame).

  14. Perché la mediazione culturale • Aumento persone straniere • Difficoltà nella comunicazione e nella convivenza • Non conoscenza reciproca dei quadri di riferimento • Difficoltà nell’accesso e nell’uso dei servizi • Pregiudizi, stereotipi • Nuove emergenze sanitarie, abitative, scolastiche • Situazioni di irregolarità • Disuguaglianze • Non conoscenza del funzionamento della società di accoglienza • Scarsa conoscenza del concetto di malattia cronica

  15. La tutela della salute degli immigrati: • Servizio di Mediazione Interculturale fissa (di etnie araba, romena, albanese e cinese) ed a chiamata nei presidi O.I.R.M.-S.ANNA • Cure sanitarie e riabilitative per le persone regolari (con permesso di soggiorno oppure con contratto di lavoro per i comunitari)- tessera sanitaria nazionale • Cure sanitarie e riabilitative agli stranieri temporaneamente presenti – STP(cioè i cosiddetti irregolari) ed ENI (per comunitari). • Cure ed assistenza dei minori extracomunitari inseriti nell’ambito del Programma di Assistenza Regionale • Divieto di denuncia dei malati irregolari curati nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Sanitarie (circolare della Regione Piemonte)

  16. UN ESSERE UMANO è PARTE DI UN TUTTO CHIAMATO UNIVERSOAlbert Einstein Ieri Oggi

More Related