110 likes | 227 Views
L’energia per lo sviluppo nello scenario europeo. Massimo Beccarello Cagliari, 10 novembre 2006. Idro. 804. 6%. Termo. 12.296. 91%. Totale energia consumata: 12.037. Bilancio energetico della Sardegna, 2005 (GWh). Industria. 7.430 62%. Pompaggi - 477. Agricoltura. 202 2%.
E N D
L’energia per lo sviluppo nello scenario europeo Massimo Beccarello Cagliari, 10 novembre 2006
Idro 804 6% Termo 12.296 91% Totale energia consumata:12.037 Bilancio energetico della Sardegna, 2005 (GWh) Industria 7.430 62% Pompaggi - 477 Agricoltura 202 2% Produz. netta 13.509 Terziario 2.162 18% Perdite - 575 Eolico Saldo estero e altre regioni Domestico 409 2.243 18% -420 3% Fonte: Terna
Infrastrutture energetiche in Sardegna • Il Piano Energetico Regionale è uno strumento indispensabile di politica industriale volto a garantire la realizzazione delle infrastrutture energetiche necessarie allo sviluppo del territorio e all’integrazione dei mercati • E’ fondamentale che la politica regionale delle fonti sia coerente con lo scenario energetico nazionale ed internazionale e sia in linea con il quadro normativo e regolatorio italiano ed europeo • E’ necessario assicurare il coordinamento tra i tre livelli della politica energetica: • Politica regionale delle fonti • Sviluppo della concorrenza a livello nazionale • Obiettivi di tutela dell’ambiente definiti in ambito europeo
Le regole di mercato in Europa sono eterogenee • Nella logica di una progressiva integrazione dei sistemi energetici europei, è fondamentale uniformare le regole di mercato, realizzando un quadro regolatorio condiviso, almeno a livello di macroaree • L’armonizzazione dei mercati presuppone una omogeneità delle regolazione ex-ante ed ex-post in termini di: • Unbundling del TSO • Modalità tariffarie • Funzionamento dei mercati fisici e finanziari dell’energia • Grado di indipendenza delle autorità di regolazione
Il grado di liberalizzazione dei mercati europei è disomogeneo: l’unbundling Liberalizzazione avanzata Liberalizzazione moderata Scarsa liberalizzazione
Mercati dell’energia fisici e dei derivati in Europa Paesi in cui esiste un mercato finanziario dell’energia E XAA Fonte: EuroPEX
La liquidità dei mercati dell’energia in Europa non è paragonabile Volumi di energia elettrica scambiati come percentuale dei consumi di elettricità (giu 04-mag 05) Fonte: Commissione Europea, Energy sector enquiry, 2005
Integrazione europea: i 7 mercati regionali verso il mercato unico europeo dell’energia NORD: Danimarca Finlandia, Germania, Norvegia, Polonia, Svezia BALTICO: Estonia, Lituania, Lettonia REGNO UNITO E IRLANDA: Francia, UK, Irlanda CENTRO OVEST: Francia, Belgio, Germania, Lussemburgo, Olanda CENTRO EST: Austria, Rep. Ceca, Germania, Ungheria; Polonia, Slovacchia, Slovenia SUD OVEST: Francia, Spagna, Portogallo CENTRO SUD: Italia, Austria, Francia, Germania, Svizzera, Slovenia, Grecia
Confronto europeo prezzi elettricità netto imposte clienti industriali, 2006 - c€/kWh(consumo annuo 2.000 MWh; domanda max 500 kW; carico annuale 4000 h) Fonte : EUROSTAT
* ** * ** Confronto europeo prezzi elettricità netto imposte grandi clienti industriali, 2001-2006, c€/kWh(consumo annuo 24 GWh; domanda max 4.000 kW; carico annuale 6000 h) * Dato 2004 **Dato 2005 Fonte : EUROSTAT
La dinamica delle principali borse europee €/MWh 90 80 IPEX +60% 70 +125% OMEL 60 EXAA +81% 50 +79% EEX Pnext +68% 40 30 20 jun-04 jun-05 jun-06 oct-04 oct-05 feb-05 feb-06 apr-04 apr-05 apr-06 aug-04 aug-05 aug-06 dec-04 dec-05 Fonte: borse europee