1 / 37

Lezione 17 Fotorivelatori

Lezione 17 Fotorivelatori. Fotorivelatori Scopo dei vari fotorivelatori è quello di convertire la luce in segnali elettrici rivelabili. Lo spettro che ci interessa va normalmente dall’ultravioletto al visibile. Lezione 17 Fotorivelatori. Requisiti di un fotorivelatore:

seth-mendez
Download Presentation

Lezione 17 Fotorivelatori

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lezione 17Fotorivelatori Fotorivelatori Scopo dei vari fotorivelatori è quello di convertire la luce in segnali elettrici rivelabili. Lo spettro che ci interessa va normalmente dall’ultravioletto al visibile. Rivelatori di Particelle

  2. Lezione 17Fotorivelatori Requisiti di un fotorivelatore: • Alta sensibilità, normalmente indicata come Efficienza QuanticaQ.E.=Np.e./Nfotoni I fotorivelatori possono essere suddivisi nelle seguenti categorie: • Fotorivelatori a gas (e.g. vedi RICH) • Fotorivelatori sottovuoto (e.g. PM) • Fotorivelatori a stato solido (e.g. diodi) Rivelatori di Particelle

  3. (Philips Photonic) Lezione 17Fotorivelatori Il Fotomoltiplicatore Rivelatori di Particelle

  4. Il fotomoltiplicatore (PM) consiste in un catodo di materiale fotosensibile seguito da un sistema di raccolta degli elettroni, una sezione di moltiplicazione degli elettroni (dinodi) ed infine da un anodo dal quale si preleva il segnale elettrico. Tutto il sistema sta in un tubo di vetro sotto vuoto. Quando è in funzione si alimenta con una tensione negativa il catodo (a massa l’anodo) ed i dinodi ad una tensione degradante dal valore catodico a quello dell’anodo, come si può ottenere da un partitore di tensione. Quando un fotone urta il fotocatodo viene emesso un elettrone per effetto fotoelettrico. A causa della d.d.p. applicata viene focalizzato ed accelerato sul primo dinodo e, colpendolo, si ha emissione secondaria di elettroni. I nuovi elettroni vengono accelerati dal campo elettrico sul secondo, terzo … dinodo, producendo un fascio di elettroni diretti verso l’anodo. All’anodo questo sciame di elettroni viene raccolto e fornisce un segnale di corrente che può essere ulteriormente amplificato e analizzato. photon e- Lezione 17Fotorivelatori Rivelatori di Particelle

  5. Lezione 17Fotorivelatori I fotomoltiplicatori possono funzionare sia in continua, ovvero con un’illuminazione costante, sia in modo pulsato, come nel caso di PM accoppiati a scintillatori. In ogni caso, se il catodo ed il sistema di dinodi sono lineari (come è il caso se operati bene), la corrente all’anodo è direttamente proporzionale al numero di fotoni incidenti, a sua volta in generale proporzionale all’energia rilasciata nello scintillatore. Rivelatori di Particelle

  6. Semitransparent photocathode Opaque photocathode g g glass PC substrate e- e- PC Lezione 17Fotorivelatori Il fotocatodo Processo a 3 fasi: • foto-ionizzazione della molecola • propagazione degli elettroni nel catodo • fuga degli elettroni nel vuoto Rivelatori di Particelle

  7. Most photocathodes are semiconductors: band model: Photon energy has to be sufficient to bridge the band gap Eg, but also to overcome the electron affinity EA, so that the electron can be released into the vacuum. Lezione 17Fotorivelatori Rivelatori di Particelle

  8. Lezione 17Fotorivelatori Il fotocatodo converte la luce incidente in una corrente di elettroni, via effetto fotoelettrico. Per facilitare il passaggio della luce il materiale fotosensibile è depositato su uno strato sottile all’interno della finestra del PM in generale fatta di vetro o di quarzo. Rivelatori di Particelle

  9. Lezione 17Fotorivelatori L’ energia cinetica degli elettroni emessi dal fotocatodo è : T=hn-f dovef è l’energia per strappare l’elettrone dall’atomo e n la frequenza della luce incidente. È quindi chiaro che serve un’energia minima del fotone per poter avere effetto fotoelettrico. Al di sopra di questa soglia tuttavia la probabilità di avere effetto fotoelettrico è ben diversa da 1. Dipende infatti fortemente dalla frequenza della luce incidente e dal materiale del fotocatodo.Questa probabilitàè chiamata efficienza quantica (Q.E.) Q.E.=# fotoelettroni/# fotoni incidenti (l) Una quantità equivalente è la sensibilità irraggiante del catodo definita da: ske(l)=Ik/P(l) dove Ikè la corrente di elettroni fotoemessi dal catodo e P(l)è la potenza (di fotoni) incidente. la sensibilità irraggiante è connessa alla Q.E.: ske(l)=(l Q.E.(l)e)/hc Se ske(l)è misurata in A/W elin nm si ha: ske(l)=(l Q.E.(l))/1240 [A/W] Rivelatori di Particelle

  10. Lezione 17Fotorivelatori Efficienza Quantica di fotocatodi tipici: Rivelatori di Particelle

  11. Lezione 17Fotorivelatori Rivelatori di Particelle

  12. Lezione 17Fotorivelatori Focalizzazione sul primo dinodo. Dopo l’emissione dal fotocatodo, gli elettroni devono essere focalizzati verso la sezione di moltiplicazione (dinodi). La raccolta degli elettroni e la focalizzazione avviene tramite dei campi elettrici configurati ad hoc. qualunque sia il modo di focalizzazione 2 punti sono importanti: • La raccolta degli elettroni sul primo dinodo deve essere il più efficiente possibile ed indipendente dal punto di origine sul fotocatodo • Il tempo che un elettrone impiega per raggiungere il primo dinodo deve essere indipendente dal punto di emissione dell’elettrone dal fotocatodo. Questa condizione è particolarmente importante per PM veloci, usati per misure di tempo  risoluzione temporale dell’apparato. Rivelatori di Particelle

  13. Lezione 17Fotorivelatori Lo stadio di moltiplicazione Lo stadio di moltiplicazione amplifica la debole corrente di elettroni prodotta dal fotocatodo, tramite una serie di elettrodi (dinodi) in modo da produrre una corrente misurabile all’anodo. I dinodi sono di materiale tipo BeO oppure Mg-O-Cs, per assicurare un’alta emissione secondaria. Sono infatti necessarie: • Alta emissione secondaria g per ogni dinodo. Per energie degli elettroni da 100 a 200 eV (tipici voltaggi di accelerazione fra i vari dinodi) si hanno dai 3 ai 5 elettroni secondari emessi, per ogni elettrone primario. • Stabilità dell’emissione secondaria anche con alte correnti. • Basso rumore (bassa emissione termoionica) Rivelatori di Particelle

  14. Lezione 17Fotorivelatori I PM più usuali hanno 10÷14 stadi con guadagni totali fino a 106÷107. Se il guadagno di ogni dinodo ègi in un PM con N dinodi avremo un guadagno totale G pari a: Esempio:13 dinodi con guadagno=4 per ogni dinodo.  G=413 ≈7x107. La carica che arriva all’anodo è ~ Q=eG=1.1x10-11 C che, raccolta in 5 ns fornisce una corrente i=dQ/dt≈2.2 mA. Se l’anodo è terminato su 50 W  V=R(dQ/dt)≈110 mV. Rivelatori di Particelle

  15. Lezione 17Fotorivelatori Partitore di tensione Normalmente i dinodi sono connessi ad una catena resistiva. Possono avere resistenze uguali per cui il guadagno per ogni dinodo è uguale, essendo: gi=KVi dove Viè la differenza di potenziale fra due dinodi adiacenti. Possono anche avere resistenze diverse. Gli ultimi dinodi sono inoltre connessi a delle capacità, usate per mantenere costante la Vi. Possibile usare degli Zener sugli ultimi dinodi. Rivelatori di Particelle

  16. Lezione 17Fotorivelatori Esempi di partitori di tensione. Rivelatori di Particelle

  17. Lezione 17Fotorivelatori Risposta temporale 2 effetti principali condizionano la risoluzione temporale di un fotomoltiplicatore: • Variazione del tempo di transito degli elettroni nel PM. 2 origini principali: 1 puramente geometrica dovuta ai diversi punti di emissione dal fotocatodo e quindi (se il fotocatodo è grande) diversi percorsi geometrici. L’altra dipende dalla direzione e dall’energia degli elettroni emessi. • Elettroni più veloci raggiungeranno il primo dinodo prima di quelli più lenti. • Elettroni quasi ortogonali al catodo raggiungeranno il primo dinodo prima di quelli emessi // al fotocatodo. La somma dei 2 effetti è dell’ordine di 0.2÷0.5 ns (per fototubi veloci). Può essere ridotta con catodi sferici ed aumentando il campo elettrico. Attenzione: non confondere la risoluzione temporale, con il tempo di transito totale (~40ns) Rivelatori di Particelle

  18. Lezione 17Fotorivelatori Risposta temporale (continua) 2) Rumore statistico. La risoluzione temporale risente della natura statistica dell’effetto fotoelettrico e dalla natura statistica del processo di emissione secondaria. Ik Rumore statistico di un PM illuminato con luce costante tempo Rivelatori di Particelle

  19. R C I V Lezione 17Fotorivelatori Forma dell’impulso e tempo di salita Il segnale di uscita all’anodo è un segnale in corrente (o carica) proporzionale al numero di elettroni emessi dal catodo  il PM è un generatore di corrente. La resistenza R e la capacità C, rappresentano la resistenza e la capacità dell’anodo oltre a quelle di ogni elemento del circuito di uscita ( R di carico sull’anodo, cavi ecc.) Rivelatori di Particelle

  20. Lezione 17Fotorivelatori La corrente all’anodo è, assumendo che l’ingresso è la luce di uno scintillatore, descritta da un decadimento esponenziale : dove Gè il guadagno totale del PM, N il numero di fotoelettroni emessi al catodo, e la carica dell’elettrone e ts la costante di tempo di decadimento dello scintillatore.  dove t =RC Rivelatori di Particelle

  21. Lezione 17Fotorivelatori Pert<<ts, il segnale V(t)è piccolo, ma riproduce il tempo di decadimento del segnale d’ingresso. Il tempo di salita è rapido ed è ~t=RC del circuito d’uscita  funzionamento in corrente (la tensione V(t) è data dalla corrente che passa in R, V(t)=RI(t)). Pert>>ts il segnale V(t)è più grande, ma il tempo di decadimento è dominato dat=RC del circuito d’uscita. Il tempo di salita del segnale è dato dats funzionamento in voltaggio (corrente integrata da C, V(t)è dato dal voltaggio ai capi del condensatore C.) Rivelatori di Particelle

  22. t Lezione 17Fotorivelatori Il modo di funzionamento in voltaggio è preferito (segnale più grande e che fluttua poco perché integrato su C), ma rate raggiungibile minore in quanto gli impulsi si possono sovrapporre. Il rate è limitato a 1/t La RC del circuito di uscita deve essere adattata allo scintillatore usato  si modifica la R dell’anodo in modo da ottenere la RC voluta. La capacità C è mantenuta molto bassa (cavi corti) per massimizzare l’ampiezza del segnale. Rivelatori di Particelle

  23. Poisson distribution: Relative fluctuation: GaP(Cs) Negative electron affinity (NEA) ! (Philips Photonic) (Philips Photonic) Lezione 17Fotorivelatori Risoluzione in energia La risoluzione in energia è determinata dalle fluttuazioni del numero di elettroni secondari emessi dai dinodi. Fluttuazioni più grandi se <n> piccolo  primo dinodo Rivelatori di Particelle

  24. 1 p.e. 1p.e. (Philips Photonic) 2 p.e. counts counts 3 p.e. noise (H. Houtermanns, NIM 112 (1973) 121) Pulse height Pulse height Lezione 17Fotorivelatori Altezzad’impulso con dinodi con affinità negativa (NEA) Altezza d’impulso con dinodi di Cu-Be Rivelatori di Particelle

  25. Lezione 17Fotorivelatori Fattori ambientali • I PM sono molto sensibili alla luce  non metterli ad alta tensione alla luce. Possono recuperare (a volte) se tenuti dopo il misfatto luminoso al buio per molto tempo. • I PM sono estremamente sensibili ai campi magnetici, sentono pure quello terrestre (fotoelettroni quasi fermi all’emissione dal catodo)  schermarli con m-metal. Rivelatori di Particelle

  26. Lezione 17Fotorivelatori Configurazione dei dinodi traditional New ‘micro-machined’ structures (Philips Photonics) position sensitive PMT’s Rivelatori di Particelle

  27. example: Hamamatsu R5900 series. Up to 8x8 channels. Size: 28x28 mm2. Active area 18x18 mm2 (41%). Bialkali PC: Q.E. = 20% at lmax = 400 nm. Gain  106. Gain uniformity and cross-talk used to be problematic, but recently much improved. Lezione 17Fotorivelatori PM a molti anodi Rivelatori di Particelle

  28. Lezione 17Fotorivelatori Microchannel plate Sono costituiti da tanti tubicini di vetro (10÷50 mm) lunghi 5÷10 mm rivestiti all’interno da un materiale resistivo. Si applica una d.d.p. di ~1000 V al tubicino. Il fotone che arriva è convertito in elettrone da un fotocatodo (davanti ai tubicini). I fotoelettroni sono moltiplicati dai dinodi (dinodo continuo, cioè il rivestimento interno resistivo)  percorso più breve fluttuazioni in tempo drasticamente ridotte ( ~50 ps). Guadagni G ~ 105÷106. Catodo e anodo molto vicini  meno sensibili ai campi magnetici (funzionano anche con B=0.1 T). Presenza di ioni positivi prodotti dalle collisioni degli elettroni con gli atomi del gas residuo che migrano verso il fotocatodo  vita media limitata (0.5 C/cm2). Gli ioni vengono assorbiti usando delle finestre di alluminio trasparenti posizionate fra il fotocatodo ed i tubicini Limitati in rate (mA/cm2) Possibile una lettura bidimensionale. Rivelatori di Particelle

  29. Lezione 17Fotorivelatori Rivelatori di Particelle

  30. Lezione 17Fotorivelatori Derivati dei PM • fototriodi (1 solo dinodo) • Tetrodi (2 soli dinodi) Rivelatori di Particelle

  31. photo cathode + p.e. acceleration + silicon det. (pixel, strip, pads) Photo cathode like in PMT, DV 10-20 kV (for DV =20 kV) Lezione 17Fotorivelatori Fotodiodi ibridi (HPD) Rivelatori di Particelle

  32. Commercial HPD (DEP PP0270K) with slow electronic (2ms shaping time) (C.P. Datema et al. NIM A 387(1997) 100 Single photon detection with high resolution Poisson statistics with =5000 ! Background from electron backscattering from silicon surface Lezione 17Fotorivelatori Rivelatori di Particelle

  33. Lezione 17Fotorivelatori Fotodiodi Alla giunzione pn c’ è la zona di svuotamento libera da e-h (cariche libere). In questa zona esiste un campo elettrico E dovuto alla densità di carica dovuta agli atomi ionizzati del cristallo, positiva nella zona di donatori (n) e negativa nella zona di accettori (p). Applicando una polarizzazione inversa  la zona di svuotamento aumenta ( può diventare grande come tutto il diodo). Se un g ha E>Egap può mandare un e nella banda di conduzione  coppia e-h  si crea una corrente. In condizioni di lavoro Q.E. ~ 80% e G=1. Ovviamente non sentono il campo magnetico. tipo pn Rivelatori di Particelle

  34. Lezione 17Fotorivelatori Fotodiodi a valanga (APD) In questa configurazione gli e trovano prima un campo E basso e derivano verso un campo alto  moltiplicazione a valanga La moltiplicazione avviene all’inizio e poi tutti gli e secondari vanno verso la fine del diodo Alto voltaggio di polarizzazione inversa (100÷200 V) Funzionano in modo lineare fino a V di pol. inversa ~300 V; al di sopra regime Geiger Guadagni fino a 100 in zona lineare (più comune 50÷80) Dimensioni trasverse ~ 1cm. Rivelatori di Particelle

  35. Gain Drift Substrate Region Region Intrinsic Hole drifts towards highly doped drift region and ionizes a donor atom  free electron. Multiplication by ionization of further neutral donor atoms. Spacer Region Region • e • e • h Photon • + • - Si:As impurity band conduction avalanche diode Lezione 17Fotorivelatori Contatore di fotoni a luce visibile (VLPC) Rivelatori di Particelle

  36. 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 Q.E. • Operation at low bias voltage (7V) • High IR sensitivity •  Device requires cooling to LHe temperature. • Q.E.  70% around 500 nm. • Gain up to 50.000 ! VLPC bialkali (ST) GaAs (opaque) Multialkali (ST) 300 400 500 600 700 800 900 1000 l (nm) Lezione 17Fotorivelatori VLPC Rivelatori di Particelle

  37. no light pedestal noise events with light events 0 1 2 3 4 5 ADC counts (a.u.) Lezione 17Fotorivelatori High gain  real photon counting as in HPD Fermilab D0 tracciamento con fibre (72000 canali) Ø1 mm 8 pixel per chip (vapor phase epitaxial growth) Rivelatori di Particelle

More Related