130 likes | 842 Views
Il Carciofo. Carciofo Tema 2000. Pianta molto precoce che produce da settembre a maggio. Colorazione viola intenso, assenza quasi totale di spine. Predilige il consumo fresco, adattandosi peraltro alla trasformazione industriale. Carciofo Spinoso Liguria sardegnaSicilia.
E N D
CarciofoTema 2000 Pianta molto precoce che produce da settembre a maggio. Colorazione viola intenso, assenza quasi totale di spine. Predilige il consumo fresco, adattandosi peraltro alla trasformazione industriale.
CarciofoSpinosoLiguria sardegnaSicilia Caratteristico per la limitata astringenza,ha un sapore gradevole conferito dall’equilibrata sintesi di amarognolo e dolciastro, per la tenerezza della polpa che ne favorisce il consumo allo stato crudo. Altre peculiarità sono la ricchezza in polifenoli e altri elementi nutritivi come sodio e ferro.
CarciofoTeromSicilia Sardegna Toscana Il carciofo Terom presenta una pezzatura media e compatta, dalla forma ovoidale e dal colore viola intenso. E' una varieta' tardiva, dalla consistenza tenera e dal sapore amaro persistente. E' indicato sia per il consumo fresco che in cucina.
CarciofoOpalSicilia Puglia Lazio Varietà ibrida senza spine con capolini di dimensioni medio-grandi, con bratte carnose viola-verdi. Dotato di gusto intenso, è ideale per la cottura al forno.
CarciofoMacauLazio Campania Varietà di Romanesco particolarmente apprezzata nel centro-sud Italia per la sua ottima resa alla brace.
CarciofoViolettoVeneto Puglia Toscana Rappresenta la varietà più diffusa non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. Anche in cucina manifesta si presta ai più svariati utilizzi, sia crudo che cotto.