350 likes | 853 Views
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio SCENARI POSTINDUSTRIALI E MODELLI DI ORGANIZZAZIONE CREATIVA. THE INFO BUSINESS GROUP IN SIEMENS INFORMATICA
E N D
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio SCENARI POSTINDUSTRIALI E MODELLI DI ORGANIZZAZIONE CREATIVA. THE INFO BUSINESS GROUP IN SIEMENS INFORMATICA Relatore: Tesi di Laurea di: Chiar.mo Prof. Alberto BARDELLI Maria MEGALE Matr. N. 2220027 Anno Accademico 1998-1999
Scenario Postindustriale Organizzazione Creativa New Economy digitale E corporation Casi Famosi: De Masi The Info Business Group EFQM Chestra Teamwork Siemens Informatica Legenda Scenario Contesto operativo Analisi on the field Tesi: schema architetturale
Gustav Klimt, Die drei Lebensalter der Frau (Le tre età della donna o Le tre età) 1905, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma (particolare)
Il balzo epocale • In alcuni momenti, il cambiamento è epocale: cambia interamente il paradigma in base al quale gli uomini vivono. Questo accade quando coincidono tre innovazioni diverse: • nuove tecnologie o fonti energetiche; • nuove organizzazioni sociali o del lavoro; • nuove organizzazioni del potere; • “Se cambia una sola di queste cose, viviamo un'innovazione; se cambiano tutte simultaneamente, ecco un balzo epocale”. Fonte: De Masi, L'Ozio Creativo, Ediesse, Roma 1997
La società postindustriale: tratti salienti prevalenza del settore terziario ruolo centrale della conoscenza teorica, dell’informazione, della ricerca scientifica, della produzione di idee e dell'istruzione l’automazione sposta il lavoro da mansioni ripetitive, manuali e intellettuali, a compiti di contenuto più “creativo” declino dei modelli di vita improntati alla fabbrica declino della lotta di classepolarizzata e crescitadei movimenti emergere di valori e culture centrate su tempo libero eloisirs nel sistema culturale acquistano vigore l'individualismo e il narcisismo, e le mode fanno meno presa per la demassificazionedei gusti nel sistema ideale riemerge il senso estetico come parametro di valore globalizzazione e paradosso globale Fonte: De Masi D. (a cura di), Avvento Post-industriale, Angeli, Milano 1997 10a ed.
Definizione indefinita "un modo nuovo di strutturarsi del sistema sociale, suscettibile di sbocchi diversi a seconda dei modelli innovativi programmati e della dialettica sociale che si animerà intorno a quei modelli determinando la prevalenza dell'uno o dell'altro” (De Masi) Possibili accezioni (M.Marien) società di servizi, tecnologica, opulenta economia agraria decentralizzata che segue a ruota un industrialismo che ha fallito Fonte: De Masi D. (a cura di), Avvento Post-industriale, Angeli, Milano 1997 10a ed.
La terziarizzazione Daniel Bell fissa al 1956 la data di nascita della società postindustriale quando negli USA: > colletti bianchi colletti blu OCCUPATI PER SETTORE PRODUTTIVO IN ITALIA Anni 1971-1997 composizione percentuale Fonti: Daniel Bell, The Coming of Post-Industrial Society, (1973) “L’Italia in Cifre”, ISTAT Novembre 1999
Creatività individuale: il pensiero creativo Fonte:"La natura del pensiero", voce Psicologia di Come Guarire, vol. 6, Peruzzo 1985
La creatività organizzata: casi famosi (1850-1930) Orientamento al mercato e design: Thonet Il congresso permanente: la Stazione Zoologica di Napoli Il network organizzativo: il Circolo Matematico di Palermo La cooperativa scientifica: l'Istituto Pasteur di Parigi La lobbystruttura: Il Bloomsbury Group Artistic Management: la Wiener Werkstätte Artistic Management e industria: il Bauhaus
Modelli di organizzazione creativa Organizzazione no "one best way” più modelli progettazione organizzativa personalizzata Aspetti comuni valori etici condivisi fattori individuali caratteristiche dei gruppi creativi giganteggia la preminenza del leader-fondatore
Siemens Nixdorf nei primi anni ‘90 Bilancio in rosso da due anni Fusione tra Siemens Data e Nixdorf Computer Cultura secolare con indubbia fossilizzazione strategica (rendite di posizioni consolidate e eccessiva focalizzazione sul mercato GER) Illusoria sicurezza su forza brand e tecnologia MKTG e ORG trascurate (no flessibilità e alto time to market)
The Siemens Nixdorf Culture Change Process Mar 96 May 95 Jan 96 Sept 96 May 97 Results Fair I Results Fair II Results Fair III Virtual Results Fair Brüssel Munich Paderborn Augsburg Hanover Hanover Hanover Hanover IV I II III Oct 96 Nov 94 June 95 Dec 95 "We" "Customers" "Partners" Fonte: Siemens documanti interni
Il programma del cambiamento 93/94 Anno fiscale 94/95 IV trim I trim II trim III trim IV trim Culture change Definizione Linee Guida Visione SNI Budget BPR Mobilitazione Riposizionamento Fonte: Siemens documanti interni
Shift from Substitution to Mastering of Globalization, Complexity and Pace of Change 1825 1873 1913 1966 2015 1793 1847 1893 1939 1989 2040 Steam-engine Cotton Shipping Railroad Steel Electricity Chemicals Automobile Oil Electronics Knowledge Based Economy Industrial Economies Fonte: Gerhard Schulmeyer, World Economic Forum 1998
The Knowledge Based Institution Changing Capabilities Market Participation Global Supply Driven Standard Transnational Market Driven; Adapted Borderless / Virtual Demand Driven Individual Motivation Command & Control Entrepreneurial Competitive Entrepreneurial Cooperative Individual Institution Coordination Centralized Monolithic Steep Hierarchies Decentralized Multi-Monolithic Flat Organizations Networked Com- munities, Reconfig- urable Value Chains Networks Hierarchy Intrastructure Mainframe Client/Server Networks Knowledge Sharing Info Processing Fonte: Gerhard Schulmeyer, World Economic Forum 1998
The Knowledge Based Institution The Changing Social Contract Motivation Employees Take responsibility for company's competitiveness and their own learning Top Management Ensures competitiveness through control over strategy and therefrom, guarantees employment, security of employees. New Old Top Management Create the context for renewal and ensures employees ongoing employability. Employees Implement top managements' strategy with loyalty and obedience Employment Security for Loyalty and Obedience Employability for Performance, Responsibility and Continuous Learning Source: S. Ghoshal, C.A. Bartlett, The Individualized Corporation, 1997
The Knowledge Based Institution From the organized man to theindividualized organization Coordination Grand Strategist Customers Coaches + Integrators Entrepreneurs Institution Builders Frontline Entrepreneurs Source: S. Ghoshal, C.A. Bartlett, The Individualized Corporation, 1997
The Knowledge Based Institution Coordination Capabilities Level of Coordination Complex Networks Bureaucracy Networks Source of Coordination/ Motivation Central / Institution Decentral / Individual Proprietorship Entrepreneurial Simple
The Knowledge Based Institution The Role of Information Technology Intrastructure Proprietor-ship Bureaucracy Entrepre- neurial Human networking Matrix physical/serial virtual/parallel IT-based Knowledge Infrastructure Fonte: Gerhard Schulmeyer, World Economic Forum 1998
The Knowledge Based Institution The Networked Individuum Infrastructure Enabling Technology The Promise The Change The Internetworked Business "The Net" Wealth Creation, Social Development The Extended Enterprise Interenterprise Computing Recasting External Relationships The Integrated Enterprise Enterprise Infostructure Organizational Transformation The High-Performance Team Workgroup Computing Business Process and Job Redesign The Effective Individual Personal Multimedia Task, Learning Efficiency Source: Tapscott, The Digital Economy, 1995
Unit Unit Unit Unit Unit Unit Unit Unit Unit New Architecture Based on Small Units Coordination average number of employees Germany ~200 International ~40 Small units meet entrepreneurial requirements Fonte: Gerhard Schulmeyer, World Economic Forum 1998
OrganizationalModel Coordination Structure Customer WW Account Management WW Partner Management Country A Unit Unit Country B Unit Unit Unit Unit Country C Unit Unit Unit LoB 1 LoB 2 LoB 3 LoB 4 Lines of Business
Purpose Our Culture We are a customer-driven ideas factory. We encourage entrepreneurship throughout the entire Siemens network. Fonte: Gerhard Schulmeyer, World Economic Forum 1998
Strumenti d’implementazione Fonte: Siemens documanti interni
E - Strategy E- Corporation E - Business E - Finance E - Organization E - Technology The Info Business Group Mission: Aim high, then deliver È focalizzata su ciò che viene definito E-Business ed E-Corporation: servizi professionali business e I&C, e sviluppo di nuovi modelli di business che integrano tre tecnologie: telefono, TV e computer
Organization Business Process Location IMPRESA Technology Data Application Domini Business Domini Tecnici Project Management interdisciplinare Obiettivo: Satisfy User Requirements at Time of Delivery
clarify customize design enhancement learning phasing synchronize stabilize delivery testing identify allocate Approccio all’analisi dinamico Listening and learning building
consultancy delivery consultancy delivery Sfide organizzative Forte crescita Gruppo di professionisti con provenienze e culture eterogenee Qualità totale metodologie di project mgmt tecniche di teamwork
Evoluzione Electronic Management Consulting Electronic Business Solutions
Conclusioni: confronto con l’idealtipo Organizzazione modello avanzato progettazione organizzativa personalizzata Aspetti comuni fattori individuali caratteristiche dei gruppi creativi valori etici condivisi preminenza del leader-fondatore