1 / 12

I casi indiretti

I casi indiretti. Funzioni e uso. Complementi indiretti in italiano, “ casi ” in latino. In italiano i complementi indiretti sono introdotti nella frase o si uniscono all’elemento di essa da cui dipendono per mezzo di una preposizione . Ho visto l’auto nuova di Alberto

silvio
Download Presentation

I casi indiretti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I casi indiretti Funzioni e uso

  2. Complementi indiretti in italiano, “casi” in latino. In italiano i complementi indirettisono introdotti nella frase o si uniscono all’elemento di essa da cui dipendono per mezzo di una preposizione. • Ho visto l’auto nuova di Alberto • (complemento di specificazione) • Luca si rivolse a Annacon poca educazione (complemento di termine) • Il rapito si liberò con una pistola dai malviventi. • (complemento di mezzo) • In latinoi casiche corrispondono ai complementi indiretti italiani sono: • Il GENITIVO, che esprime la funzione della specificazione Villa dominae, “la villa della padrona • Il DATIVOche esprime la funzione della persona o della cosaa cui è rivolta o destinata l’azione Nautaepistulamancillae dat. “Il marinaio da’ una lettera alla serva” • Infine l’ ABLATIVO , che esprime varie funzioni: da solo, compagnia/unione, mezzo; altre funzioni vengono svolte da questo caso con l’ausilio di preposizioni

  3. I CASI INDIRETTI /1 Il genitivo

  4. Usi del Genitivoproposizione: Ora Siciliae est amoena.

  5. Il GENITIVO esprime principalmente il complemento di specificazione. Il genitivo dipende sempre da un altro nome OrăSiciliaeamoenăest. Oră/ Siciliae / amoenă /est. Predicato: est, III p.s. verbo esse, “essere” Soggetto: oră, sostantivo, Nom. s., da ora,ae, “costa” Complemento di specificazione, : Siciliae, sostantivo, Genitivo singolare, da Sicilia,ae, “Sicilia” Nome del predicato: amoenă, aggettivo, nome del predicato, Nom. s., da amoena, ae, “ bella” OraSiciliaeestamoena La costadella Sicilia èbella

  6. Proposizione: Ancillaediligentiam domina laudat

  7. Ancillaediligentiamdominalaudat. Domina / laudat / diligentiam / ancillae. Predicato: laudat, III p.s., diatesi attiva, da laudo,as, are, “lodare” Soggetto: domina, N.s., da domina,ae, “padrona” Comp. Ogg.: diligentiam, Acc.s., da diligentia,ae, “diligenza” Comp. Specificazione: ancillae, Genitivo singolare, da ancilla, ae,”serva” Dominalaudatdiligentiamancillae La padrona lodala diligenza della serva.

  8. I CASI INDIRETTI/ 2 IL DATIVO

  9. Usi del dativoProposizione: Puellarosamamicaedonat

  10. Il DATIVO Il DATIVOesprime l’idea di destinazione e si trova con verbi come “do” (dare), “praebeo”(offrire),”dono”(donare),”scribo” (scrivere), ecc.. Corrisponde al complemento di termine. Puellaamicaerosamdonat. Puella / amicae / rosam /donat. Predicato: donat, III p.s., attivo, da dono,as, are, “donare” Soggetto: puella, sostantivo, femminile, singolare, da puella,ae, “ragazza” Compl.oggetto: rosam, sostantivo, femminile, Acc.s., da rosa, rosae , “rosa” Compl.termine: amicae, sostantivo, femminile, Dat.s., da amica, ae, “amica. Puelladonatrosamamicae La ragazza donauna rosa all’amica.

  11. Proposizione: Tullia filiaesuaeepistulamscribit Ffiliae Sostantivo Dativo s.

  12. Proposizione: Tullia filiaesuaeepistulamscribit Tulliafiliaesuaeepistulamscribit Tullia /filiaesuae / epistulam / scribit. Predicato: scribit, III p.s., attivo, da scribo,is, ere, “scrivere” Soggetto: Tullia, sostantivo, singolare, Nom.s., da Tullia, ae, “Tullia” (nome proprio) Compl.oggetto: epistulam, sostantivo, Acc. s., da epistula, ae, “lettera” Compl. termine: filiae, sostantivo, Dat.s., da filia, ae, “figlia” Comp. termine: suae, aggettivo, Dat.s.,da sua, ae,”sua” Tulliascribitepistulamfiliaesuae Tullia scriveuna lettera a sua figlia.

More Related