90 likes | 196 Views
OWASP – Italy Day III. Prof. Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica Bari 23 Feb. 2009. Motivazione della S.E. ad ospitare un OWASP Day .
E N D
OWASP – Italy Day III Prof. Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica Bari 23 Feb. 2009
Motivazione della S.E. ad ospitare un OWASP Day • L’assicurazione di un alto livello di fiducia nella Sicurezza e nella Qualità delle Applicazioni Industriali è diventato un requisito critico. • Tutte le azioni che le comunità scientifica ed industriale e le organizzazioni governative stanno mettendo in atto si infrangono sulla inerzia degli sviluppatori software ad acquisire la prospettiva della sicurezza nei processi di sviluppo
I Maggiori Protagonisti • Institute for Electrical abnd Electronic Engineers (IEEE): Standard per lo sviluppo industriale del software • American National Standards Institute ( ANSI): collabora strettamente con l’IEEE • National institute for Standards and Technology (NIST): fonte di molti standard di interesse per la sicurezza; SP 800-14 • International Standards Organizations (ISO): ISO 6593, ISO 9127,ISO9000; • International Electrotechnical Commission (IEC):ISO/IEC 27002, ISO/IEC TR 13335; ISO/IEC 15408 • American Departement of Defense (DoD): standard militari per lo sviluppo del software • International Telecommunications Union ( ITU) • British Standard Institute (BSI): è un punto di riferimento per i molti standard per la sicurezza che pubblica ed aggiorna; BS 7799 da cui deriva ISO/IEC 27002
I Principali Standard Internazionali • ISO • Capability Maturity Model Integration ( CMMi) • I Governativi • Gramm-Leach Bliley Act (GLBA) • Health Insurance Portability and Accoutability Act(HIPAA) • Sarbanes-Oxely (SOX) • Federal Aviation Administration Integrated Capability Maturity Model ( FAA-iCMM) • Data Protection Directive della U.E.
Lo Sviluppo Software e gli Standard • Gli standard descrivono cosa si deve fare non come si deve fare. • Un leader mondiale nella guida di come si deve fare è Open Web Application Security Project (OWASP), che adotta il processo • Comprehensive Ligthtweight Application Security Process (CLASP) • US departement of Homeland Security and Carneige-Mellon University’s Software Engineering Institute (SEI) hanno prodotto ed aggioranano il • SEI’s Team Software Process (TSP) che ha una estensione per la sicurezza TSP-secure
Le funzioni da integrare nelle Applicazioni per la Sicurezza • Meccanismi • per il criptaggio • per la firmadigitale • di controllo degli accessi • di integrità dei dati • per lo scambio di autenticazione • per il controllo del routing
Gli accorgimenti nello sviluppo del software • Separazione dei requisiti per la sicurezza e le misure per la sicurezza • Tracciabilità tra requisiti di sicurezza ed azioni intraprese nello sviluppo per soddisfarli • Correttezza e misurabilità delle misure definite • Verifica della completezza e dei requisiti e delle misure per la sicurezza
Sfida nella S.E. • Una Applicazione di Impresa destinata ad un mercato internazionale deve essere conforme a molti standard • L’Università di Bari in collaborazione con L’Universitad de Castilla-la Mancha stanno muovendo i primi passi nella definizione di un Processo di Sviluppo che faccia sviluppare Applicazioni di Impresa multi-standard