1 / 15

Dall’età della Controriforma e del Manierismo (1545-1610)

Dall’età della Controriforma e del Manierismo (1545-1610). … all’età del Barocco (1610-1690). Dal Rinascimento…. …al Manierismo. La Controriforma Le condizioni storiche. 1559: pace di Cateau-Cambresis 1517-20: Martin Lutero (95 tesi e scomunica)

sol
Download Presentation

Dall’età della Controriforma e del Manierismo (1545-1610)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dall’età della Controriforma e del Manierismo (1545-1610) …all’età del Barocco (1610-1690)

  2. Dal Rinascimento…

  3. …al Manierismo

  4. La ControriformaLe condizioni storiche • 1559: pace di Cateau-Cambresis • 1517-20: Martin Lutero (95 tesi e scomunica) • caratteri della riforma luterana (no obbedienza al pontefice, fede non opere) • il calvinismo (la Chiesa anglicana con a capo il sovrano) • 1545-63: Concilio di Trento • Paolo Sarpi, Tommaso Campanella, Galileo Galilei, Giordano Bruno • dal 1542: l’Inquisizione e il tribunale del Sant’Uffizio

  5. La cultura della Controriforma • i Gesuiti (attività missionaria, predicazione, scuola) • 1559: Indice dei libri proibiti • il caso del Decameron • involuzione della filologia • crisi del mercato editoriale

  6. Il Manierismo • VS classicismo rinascimentale (ordine, misura, equilibrio psicologico, decoro formale) • Manierismo: ritorno irrazionale, rottura equilibrio, rifiuto misure armoniche e prospettive armoniche • Componenti tematiche: follia, malinconia, magia, demoniaco, orrore, utopia • Soluzioni formali: ricerca soluzioni estreme, mescolanza e contaminazione stili e generi, sperimentalismo • Condizione “alienata” dello scrittore • La committenza artistica • I condizionamenti dell’editoria • Una nuova visione del mondo (Copernico)

  7. I generi letterari • Il petrarchismo • Primi romanzi in prosa • L’autobiografia: B.Cellini • Il poema epico: Tasso • Rifiuto di Machiavelli • Il dialogo diegetico: Bembo, Castiglione • Il dialogo mimetico: Aretino, G.Bruno • Crisi della letteratura drammatica :sviluppo tecnica scenica e attoriale, scopi edificanti (Terenzio, non più Plauto).

  8. Il Barocco1610-1690 • Crisi economica (baricentro mutato) • Crisi demografica (carestie, epidemie, guerre) • La rifeudalizzazione VS rapido sviluppo di Inghilterra e Olanda • Assolutismo in Francia • Decadenza della Spagna • Inevitabile crisi dell’Italia quasi tutta “spagnola” (no Venezia e Savoia)

  9. La cultura barocca (1) • Crisi del mecenatismo (politica di ripiegamento e di prudenza) • specializzazione delle competenze (giuristi, diplomatici, militari, amministratori) • subordinazione del letterato all’artista (pittore e architetto) • letterato senza lavoro: o rinomanza nazionale (Marino) o produzione encomiastica (prudenza, reticenza, chiusura) • egemonia culturale della Chiesa (Tribunale del Santo Uffizio e Indice dei libri proibiti) • La battaglia delle idee

  10. La cultura barocca (2) • crescita numero chierici • concezione settoriale e tecnicistica del sapere (letteratura, riflessione critica, politica, scienze, teologia, morale) • crisi dell’editoria (imprimatur della Chiesa e riconversione dei cataloghi) • netta distinzione tra opere di consumo (romanzo) e opere destinate alle élites • accademie soprattutto in Toscana e a Venezia • separatezza dal potere reale e concreto delle corti o della Chiesaisolamento culturale (gli Incogniti – romanzieri e novellieri-; i Cruscanti – linguisti- i Lincei – scienziati-)

  11. Le idee e le visioni del mondo • origine del termine Barocco (la perla irregolare o il sillogismo cavilloso) • amore per l’anomalia e l’eccezionale • concezione edonistica della letteratura • Ricerca di nuove forme espressive (il teatro, il melodramma, il romanzo) • realtà misteriosa e disorientante (la Terra è costituita da continenti sconosciuti, abitata da popoli e razze mai prima immaginate; la Luna risulta simile alla Terra; l’universo pare perdere ogni centro e ogni confine…) • non più sensi e ragione, ma analogia, metafora, allegoria

More Related