1 / 88

Perspectiva artificialis

Perspectiva artificialis. Perspectiva Naturalis: ottica nel trecento europeo L’avvento della Perspectiva artificialis Statuto dell’immagine prospettica Teoria dell’immagine prospettica nel Quattrocento L’esegesi vitruviana e il teatro Il filone brantesco-peruzzesco-raffaellesco della scena

nora
Download Presentation

Perspectiva artificialis

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009 Perspectiva artificialis Perspectiva Naturalis: ottica nel trecento europeo L’avvento della Perspectiva artificialis Statuto dell’immagine prospettica Teoria dell’immagine prospettica nel Quattrocento L’esegesi vitruviana e il teatro Il filone brantesco-peruzzesco-raffaellesco della scena Il teatro vitruiano e l’Olimpico La scena in rilievo L’obliquazione nell’architettura barocca La manipolazione delle apparenze ottiche in architettura

  2. “… imperò[c]che[‘] la maggior parte delle cose da ridere erano state, come si dice, nella mente del Grasso” Antoinio di Tuccio Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi preceduta dalla novella del Grasso legnaiolo, (tratte dal codice Palatino 51 e 200) Firenze 1989. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  3. “… e’[egli] misse innanzi et in atto lui proprio quello che’ dipintori oggi dicono prospectiva perché ella è una parte di quella scienza che è in effetto porre bene et con ragione le diminuzioni, et accrescimenti che appaiono agli occhi degli huomini delle cose di lungi …” F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  4. “… È questo caso della prospettiva, nella prima cosa in che è lo mostrò, fu in una tavoletta di circa mezzo braccio quadro, dove fece una pittura a similitudine del tempio di Santo Giovanni di Firenze, […] e pare che sia stato a ritrarlo dentro la porta del mezzo di Santa Maria del Fiore, qualche braccia tre, fatto con tanta diligenza e gentilezza e tanto a punto co’ colori de’ marmi bianchi e neri, che non è miniatore che l’avvessi fatto meglio…” F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  5. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  6. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  7. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  8. “E voleva che l’occhio si ponessi da rovescio per chi l’avessi a vedere e con una mano s’accostassi allo occhio e nell’altra tenessi uno specchio piano al dirimpetto, che vi si veniva a rispecchiare dentro la dipentura: quella dilazione, la distanza vel circa di braccia piccoline, quanto a braccia vere dal luogo ove mostrava essere stato a ritrarlo per insino al tempio …” F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  9. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  10. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  11. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  12. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  13. “…che fu il levarla dalla pianta e dal profilo e per via d’ìntersegatione.” F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  14. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  15. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  16. Metodo “del taglio” [costruzione legittima secondo Ludwig] F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  17. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  18. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  19. Sorgente proiettiva Punto vedente F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  20. Il punto di vista come centro di proiezione B S C F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  21. L’ottavo teorema dell’ottica di Euclide F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  22. L’invenzione rinascimentale del quadro F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  23. Applicazioni del secondo teorema di Talete 1 2 3 F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  24. 1 F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  25. 2 F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  26. 3 F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  27. 3’ F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  28. 3’ prospettografi F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  29. Masaccio “…Dicesi che, sentendo la morte sua Filippo di ser Brunellesco, disse ‘Noi abbiamo fatto in Masaccio una grandissima perdita’; e gli dolse infinitamente, essendosi affaticato gran pezzo in mostrargli molti termini di prospettiva e di architettura” (Vite,II p. 300) F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  30. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  31. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  32. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  33. Leon Battista Alberti, De pictura F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  34. La costruzione albertiana F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  35. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  36. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  37. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  38. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  39. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  40. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  41. Lorenzo Ghiberti F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  42. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  43. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  44. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  45. Piero della Francesca, De prospectiva pigngendi F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  46. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  47. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  48. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  49. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  50. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

More Related