1 / 43

I soggetti del rapporto impositivo

I soggetti del rapporto impositivo . Il soggetto attivo ed il soggetto passivo (proprio ed improprio) . Soggetto attivo . Amministrazione Finanziaria da intendersi: - uffici centrali e periferici preposti alle entrate pubbliche (in particolare alle entrate tributarie)

stockton
Download Presentation

I soggetti del rapporto impositivo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I soggetti del rapporto impositivo Il soggetto attivo ed il soggetto passivo (proprio ed improprio)

  2. Soggetto attivo • Amministrazione Finanziaria da intendersi: - uffici centrali e periferici preposti alle entrate pubbliche (in particolare alle entrate tributarie) - non anche uffici relativi alla spesa pubblica né quelli di Amministrazione attiva (sanità, istruzione, difesa, ..)

  3. ….. Struttura attuale (diversa rispetto alla precedente) • Ministero dell’Economia e delle Finanze (ha riunito Ministero Finanze, Tesoro, del bilancio e della programmazione economica) attività: di indirizzo – controllo verso Agenzie indirizzi complessivi di politica economica

  4. ….. • Strutture che fanno capo al Ministero ANAGRAFE TRIBUTARIA CORPO GUARDIA DI FINANZA (stesse funzioni Agenzia ma con un limite: solo controlli non anche accertamento) SECIT scuola superiore dell’Economia e delle Finanze

  5. …. Agenzie fiscali (da ’99 – enti pubblici strumentali con autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, contabile, organizzativa) si separano le funzioni politiche (al Ministero) da quelle amministrative (all’Agenzia)

  6. …. Infatti: • Potere impositivo: titolarità in capo allo Stato • Potere di indirizzo: al Ministero ma Agenzia può emanare propri atti • Convenzione tra Ministero e Agenzia sui risultati da raggiungere, andamento della gestione, vincoli

  7. …. SOGGETTI ESTERNI • Concessionario riscossione (SERIT ora Equitalia SpA) • Garante ex art. 13 Statuto dei diritti del contribuente *(vedi slides sul Garante) - chi è? - funzioni - poteri - ruolo

  8. …. Attività del soggetto attivo / Amministrazione finanziaria • Attuazione del tributo accertamento (quantificazione base imponibile) – liquidazione (determinazione imposta) – riscossione ruolo rispetto all’art. 53 dlla Cost. , art. 2 Cost.

  9. …. problema: ha discrezionalità nell’esercizio del suo potere? può scegliere se e come applicare una norma valutando gli interessi coinvolti? esempio Un contribuente dichiara e versa 100 di imposta A.F. accerta che l’imposta doveva essere 1000 il contribuente propone 500 perché non ha altra liquidità A.F. accetta valutando l’interesse alla sicura e pronta percezione del tributo PUO’? No ex artt. 23 e 53 Cost.

  10. …. • Attività normativa (solo a capo del Ministero) attraverso regolamenti (solo ex art. 23 Cost.) • Attività di indirizzo attraverso atti quali circolari, note, risoluzioni sono fonti? No ex art. 23 Cost. efficacia : solo interna anche se ….. (vedi principio di legittimo affidamento)

  11. ….. • Attività conoscitiva: poteri istruttori accessi – ispezioni – verifiche inviti a comparire invio di questionari indagini bancarie FINE: rideterminazione dell’imponibile, imposta ed irrogazione sanzioni

  12. Il soggetto passivo • Nel rapporto tributario sono coinvolti diversi soggetti aventi obblighi , obbligazioni verso lo Stato, oneri • Infatti si possono distinguere diverse situazioni passive : 1. obbligazione tributaria: pagamento del tributo – grava sul soggetto contribuente vero e proprio

  13. …. 2. obblighi formali e strumentali : sia sul contribuente sia su altri 3. obblighi relativi a posizione passiva verso A.F. in fase di accertamento (su altri soggetti e diversi soggetti)

  14. …. • Dopo riforma ’70 in prima battuta attuazione del tributo affidata al contribuente (autoliquidazione) e altri soggetti poi controllo - rettifica dell’A.F.

  15. …. Soggetti passivi • Soggetti obbligati al pagamento dell’imposta – quindi in caso di mancato pagamento potere coattivo dell’A.F. per riscossione • Altri soggetti coinvolti a vario titolo

  16. …. Soggetto passivo • Contribuisce a spese pubbliche se - previsto ex lege (art. 23 Cost.) - per imposte solo in base alla capacità contributiva (art. 53 Cost.) Occorre dunque distinguere tra Situazione tipica – situazione atipica

  17. …. Situazione tipica: Lavoratore dipendente – reddito – pagamento IIDD Situazione atipica: • Datore di lavoro eroga – trattiene e versa ritenuta effettuata su lavoratore • Notaio obbligato insieme alle parti dell’atto al pagamento dell’imposta di registro

  18. …. Datore di lavoro- notaio sono diversi dal contribuente Problema: qual’è la capacità contributiva colpita - che connessione c’è tra presupposto e base imponibile? È legittimo se • Agevola pagamento – accertamento • Obbligo non deve esporre il soggetto a peso economico totale (infatti il notaio riceve il denaro in anticipo – il datore trattiene in busta paga)

  19. …. Quindi soggetti passivi: • Contribuente (soggetto passivo vero e proprio) • Sostituto d’imposta • Responsabile d’imposta (quali soggetti passivi impropri)

  20. …. • Sostituto d’imposta art. 64 D.P.R. n. 600 - a titolo d’acconto : sì in dichiarazione liti tra sostituto – sostituito - a titolo d’imposta : no in dichiarazione se manca il versamento il fisco si rivale sul sostituto se non c’è né il versamento né l’effettuazione della ritenuta coobbligazione solidale (es.: i su c/c)

  21. …. • Resposabile d’imposta “insieme”

  22. Quindi Soggettività tributaria È concetto diverso da quello desumibile da altri settori? • La soggettività tributaria è attribuita a complessi di persone – beni quando hanno un’autonomia patrimoniale rispetto alle persone che ne fanno parte • Il tributo è dovuto in quanto c’è una capacità contributiva

  23. …. • Soggettività tributaria ogni volta che complesso di beni – persone risponde ai fini del prelievo con un patrimonio diverso da quello delle singole persone fisiche che lo compongono • Casi problematici Società di persone Famiglia Impresa familiare Stabile organizzazione

  24. …. • Quindi • Se soggetto passivo è persone fisica: è l’hp più facile : lavoratore dipendente – imprenditore • Se congiuntamente : profilo della solidarietà famiglia società (di persone o di capitali) Stato ed enti locali solidarietà

  25. …. • Famiglia (redditi familiari) • Sotto l’abrogata imposta di famiglia la famiglia era collettività di soggetti unificata da comunità di tetto e mensa (fuoco) capofamiglia = riferimento formale singoli familiari in solido = termini di riferimento di quelli patrimoniali soggetti passivi = solo singole persone fisiche (famiglia solo per semplificare la determinazione dell’imponibile e accertamento) notifica al capofamiglia quale notifica al rappresentante organico della famiglia

  26. …. • Sistema fino anni ’70 del cumulo familiare dei redditi • Oggi la famiglia non è soggettivizzata e non vi è cumulo • Rilievo dell’aspetto familiare su deduzioni e detrazioni dal reddito del singolo

  27. …. • Società (di persone e di capitali) ed enti commerciali e non - principio della trasparenza per società di persone - oggi anche per alcune società di capitali (vd IRES) - soggettività passiva c’è anche se ai fini IIDD il reddito è imputato per trasparenza ai soci - la società è soggetta a imposte patrimoniali (ICI) e agli adempimenti formali

  28. …. • Impresa familiare (art. 230 bis C.C./art. 5, IV co, TUIR) - no soggettività tributaria - redditi imputati a ciascun familiare – partecipante - ma è un’impresa individuale: titolare e collaboratore rispondono autonomamente verso il Fisco

  29. …. • Stabile organizzazione - non ha autonoma soggettività tributaria - vedi la definizione - è un tutt’uno con la casa madre (dal punto di vista economico – giuridico)

  30. …. • Solidarietà • Ipotesi in cui più soggetti sono tenuti al pagamento della stessa obbligazione tributaria • Esempio: due titolari di un fabbricato per le imposte relative; due parti di un atto per l’imposta di registro

  31. …. • A chi può chiedere il tributo lo Stato? A ciascuno pro quota o ad ognuno per l’intero? • Gli atti della riscossione debbono essere notificati a ciascuno o basta ad ognuno anche per entrambi?

  32. …. La solidarietà in ambito tributario: • Riguarda solo il lato passivo • La disciplina fiscale : non definita ma prevista quindi si applica la disciplina civilistica (art. 1294 ss C.C.) • Funzione : consente di realizzare (in presenza di più soggetti passivi) il loro concorso alle spese pubbliche in ragione della rispettiva capacità contributiva

  33. …. • Può essere sostanziale (pagamento imposta) formale (adempimenti strumentali)

  34. Solidarietà dal punto di vista sostanziale • Solidarietà paritetica Effetti di un’unica fattispecie imponibile sono riferibili CONTEMPORANEAMENTE a diversi soggetti che si trovano rispetto ad essa nella relazione prevista ex lege Il presupposto è posto in essere da più soggetti: questi sono obbligati in solido

  35. …. Il fatto imponibile può essere riferito contemporaneamente a più soggetti Gli effetti si imputano nei confronti di ogni soggetto per l’intero e unitariamente in quanto la capacità contributiva si riferisce nella sua interezza ad ogni soggetto passivo

  36. …. • Solidarietà dipendente Il presupposto è riferibile ad uno o più soggetti ma la norma tributaria coinvolge nell’obbligazione tributaria anche altri soggetti ai quali la capacità contributiva non è riferibile

  37. …. La pluralità dipendente può essere • Contestuale : contemporaneamente al verificarsi della fattispecie imponibile tipica • Successiva / sopravvenuta: subentra dopo che si sono esauriti gli effetti della fattispecie imponibile

  38. …. Implica rapporto di pregiudizialità – dipendenza tra fattispecie tipica del tributo e fattispecie estensiva della responsabilità Obbligazione del coobbligato dipendente è strettamente connessa a quella principale Ciò significa che:

  39. …. - nei rapporti interni: diritto di rivalsa del coobbligato dipendente - per intero anziché pro quota - in base a capacità contributiva

  40. SUPERSOLIDARIETA’ TRIBUTARIA • In passato nella dottrina e giurisprudenza tributaria valeva la c.d. supersolidarietà tributaria • ciò significava che 1) avviso di accertamento notificato a uno solo dei condebitori, così come la sentenza : efficace verso tutti i condebitori 2) se non impugnato: definitivo: produce effetti verso tutti 3) anche il condebitore a cui non è stato notificato: deve osservarlo quindi è senza difesa 4) il pagamento poteva essere richiesto per l’intero solo ad uno, salvo per gli altri il diritto di regresso

  41. …. • Come veniva giustificata tale teoria: - nella solidarietà tributaria c’è unicità di rapporti - ogni condebitore: rappresentante ex lege degli altri condebitori • Tale teoria viene dichiarata INCOSTITUZIONALE dalla Corte in quanto viola gli artt. 24 e 113 Cost.

  42. TESI OGGI PREVALENTE • Applicazione delle norme del C.C. sulla solidarietà (artt. 1292 ss C.C.) • Gli atti dell’accertamento e quelli processuali possono riferirsi solo al singolo debitore • La sentenza sfavorevole non ha effetto sugli altri debitori • La sentenza favorevole può essere opposta dagli altri debitori, salvo che per questi non vi sia un giudicato o questi abbiano pagato

  43. …. • Problema: È possibile una diversa definizione del rapporto d’imposta tra soggetti Distinte le vicende processuali e procedimentali Si propone l’istituto del litisconsorzio necessario (soluzione accolta da Corte Cassazione 2008 per i profilo processuale – caso di soci di società di persone)

More Related