120 likes | 225 Views
RETE TERRITORIALE PINEROLESE PER L’INSERIMENTO DEI RAGAZZI STRANIERI E PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA COME SECONDA LINGUA. dal 1998 1999-..... 2001-2004 2004-..... Biblioteca Interculturale Formazione Commissione RETE ADLIS Insegnanti Italiano – L2.
E N D
RETE TERRITORIALE PINEROLESEPER L’INSERIMENTO DEI RAGAZZI STRANIERI E PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA COME SECONDA LINGUA dal 1998 1999-..... 2001-20042004-..... Biblioteca InterculturaleFormazione Commissione RETE ADLISInsegnantiItaliano – L2
I SOGGETTI COINVOLTI 4 CIRCOLI DIDATTICI: I Circolo II Circolo III Circolo IV Circolo 9 ISTITUTI COMPRENSIVI: I.C. Bricherasio I.C. Cavour I.C. Cumiana I.C. Luserna S. Giovanni I.C. Perosa Argentina I.C. Torre Pellice I.C. Vigone I.C. Villafranca Piemonte I.C. Villar Perosa 2 SCUOLE MEDIE: S.M. “ Brignone” S.M. “L. Poet” • ISTITUTI SUPERIORI: • Liceo Scientifico “Curie” Istituto “Buniva” • Liceo “Porporato” Istituto “Porro” • IPSSAR “Prever” I.T.C. “Alberti”- L.S.G.
La Biblioteca Interculturale “ADLIS” I COMUNI di: Pinerolo Bricherasio Vigone Villafranca P.te E Il CISS del territorio pinerolese
PRESENZA ALUNNI STRANIERI: 17.372 16.520 15.385 7,68% 6,68% 3,68% 1.334 566 1.105
DISTRIBUZIONE ALUNNI STRANIERI IN TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA 22,63% 22,11% 36,2% 19,4%
NAZIONALITA’ PIU’ NUMEROSE (dati a.s. 2007 – 2008) Nettamente prevalente è la presenza degli studenti stranieri di nazionalità Romena in tutti gli ordini di scuola. Gli studenti cinesi sono maggiormente presenti nella Comunità Montana Val Pellice e concentrati in misura numericamente superiore nella Sc. Sec. 2°G. Alberti. In tutti gli ordini di scuola degli Istituti Comprensivi troviamo una netta prevalenza di alunni di nazionalità romena e di nazionalità marocchina, nell’ I.C. di Luserna San Giovanni prevalgono invece gli alunni cinesi.
AREE DI INTERVENTO scambio, raccolta e tesorizzazione di materiale didattico; organizzazione di corsi di aggiornamento su argomenti e temi attinenti all’integrazione degli alunni stranieri; organizzazione di forme di aiuto agli insegnanti, agli alunni stranieri e alle loro famiglie per promuovere maggiormente l’integrazione; collaborazione con i mediatori culturali
CORSI DI FORMAZIONE (alcuni tra i tanti) “Didattica dell’italiano - L2” “L’italiano per studiare” “Dinamiche in una classe multiculturale” “Incontri sulla conoscenza della cultura e delle strutture linguistiche dei paesi di provenienza degli alunni” “La scuola e i genitori immigrati: dialogare per stabilire relazioni di fiducia” “Cinema e intercultura” “Comprendere la differenza attraverso gli occhi del CINEMA” “Mediatori a scuola”
COLLABORAZIONI e CONTATTI Associazione “Non solo straniero” – Pinerolo Coop. “La Talea” – Torino Associazione “ Harambè” – Torino Associazione “Il Nostro Pianeta” - Torino La Bottega delle Lingue – Torino Università di Torino Regione Piemonte Provincia di Torino CIDISS UTS – Torino Consorzio FIQ – Pinerolo
http://share.dschola.it/dd4pinerolo/retestranieri 11 dicembre 2010