1 / 2

La zona è arida, i raccolti scarsi e la popolazione è estremamente povera. Mancano elettricità

La zona è arida, i raccolti scarsi e la popolazione è estremamente povera. Mancano elettricità e acqua potabile. La costruzione dell’ospedale ha avviato una piccola economia di sviluppo, che ha migliorato le condizioni di vita della gente. Come in molte regioni del paese la scolari

tarika
Download Presentation

La zona è arida, i raccolti scarsi e la popolazione è estremamente povera. Mancano elettricità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La zona è arida, i raccolti scarsi e la popolazione è estremamente povera. Mancano elettricità e acqua potabile. La costruzione dell’ospedale ha avviato una piccola economia di sviluppo, che ha migliorato le condizioni di vita della gente. Come in molte regioni del paese la scolari tà è piuttosto sviluppata ed è possibile assicurare un’adeguata opera di assistenza e di prev enzione sia sui bambini che sugli adulti. Con questa motivazione la nostra sezione ANDI ha rinnovato le attrezzature precedentemente esistenti presso l’ambulatorio odontoiatrico della missione e sostiene economicamente i costi dell’attività assistenziale. Infatti attualmente nella struttura lavorano un clinical officer e l’assistente Lucy, regolarmente stipendiati. Odontoiatria in Kenya.Dai primi di Luglio 2006 è attivo un centro odontoiatrico presso l’ospedale S. Orsola a Matiri, villaggio situato nella regione del Tharaka, a nord est di Nairobi. Il progetto è nato nell’Agosto del 2005, quando un collega della nostra Sezione Andi, recatosi sul posto con la moglie, constatò la necessità, su richiesta della Missione, di riattivare l’unità di odontoiatria. Seguirono venti giorni di lavoro intenso, con i pochi mezzi a disposizione. E’ stato l’inizio dell’attività dell’ambulatorio, che tuttavia era destinata ad interrompersi se non fosse seguito un progetto articolato. Così, di ritorno in Italia, il collega incominciò a cercare collaborazione affinchè l’ambulatorio nel Tharaka continuasse la sua attività. L’Andi rispose con lo stanziamento dei fondi necessari per il rinnovo delle attrezzature e venne contattato un clinical officier di Mombasa, disposto a trasferirsi nel Tharaka. In seguito altri colleghi si sono recati sul posto, per formare e motivare il dentista, Augustine Mitugo, che fino a qualche tempo fa ha sostenuto con l’assistente Lucy un’attività odontoiatrica semplice ma efficace nella regione. Augustine ha mantenuto per oltre un anno regolari contatti con la nostra Sezione provinciale e inviato mensilmente il resoconto della sua attività. Attualmente, essendosi Augustine allontanato da Matiri, per frequentare l’università di Kampala,facoltà di odontoiatria, è stato sostituito daun altro clinical officer. Già da diversi mesi arrivano persone anche da zone limitrofe, in quanto presso la struttura di Matiri l’assistenza viene erogata in modo continuativo e a prezzi competitivi rispetto ad altri centri vicini. In alto a destra Chiara Ferrari In basso a destra Alberto Maccaferri

  2. CONTATTI • Marco Montemezzo tel. 0532/760098 (studio) 0532/204327 (casa) 3336778577 (cell.) e-mail st.odontoiatrico@libero.it Possibilità operative: Formazione del personale Motivazione del personale Prevenzione e screening Marco, Augustine, Anna I volontari vengono ospitati nella casa del tamarindo Requisiti per i volontari laurea in odontoiatria o medicina laurea in igiene conoscenza discreta dell’inglese Il clima della zona consente, grazie alle piogge,lo sviluppo di una vegetazione rigogliosa nei mesi di aprile e ottobre. Nei periodi intermedi la siccità provoca un inaridimento degli arbusti e degli alberi, dando al paesaggio l’aspetto di una savana, singolare per una regione situata in prossimità dell’equatore. Nel 2005 e all’inizio del 2006, venendo a mancare le piogge, si è avuto un periodo di siccità che ha reso difficili le condizioni di vita della popolazione.

More Related