1 / 19

Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana

Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana. La ricerca. Analisi secondaria dei dati statistici disponibili (Indagine forza lavoro, Eu- Silc , Banca Italia, ..) Ricostruzione di una mappa qualitativa delle caratteristiche e tendenze presenti nelle diverse componenti del lavoro autonomo

tayte
Download Presentation

Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Partite Iva.Il lavoro autonomo nella crisi italiana

  2. La ricerca • Analisi secondaria dei dati statistici disponibili (Indagine forza lavoro, Eu-Silc, Banca Italia, ..) • Ricostruzione di una mappa qualitativa delle caratteristiche e tendenze presenti nelle diverse componenti del lavoro autonomo • Focus su tre figure tipiche (150 interviste): • Micro-imprenditori del Made in Italye high-tech • Professionisti con/senza albo: architetti e consulenti • Commercianti e intermediari del commercio

  3. Chi sono i lavoratori autonomi? “L’insieme dei lavoratori che svolgono prestazioni finalizzate alla realizzazione di opere o di servizi, che operano sulla base del proprio lavoro e di proprie risorse, su base organizzata oppure individuale, senza vincoli sostantivi di tempo, spazio ed esclusività della loro attività lavorativa”

  4. Quanti sono i lavoratori autonomi? 5,7 milioni 24% della forza lavoro (in Europa la media è 12%) + 2,9 milioni occupati in micro imprese (< 9 addetti) 11% della forza lavoro = 8,7 milioni occupati 35% della forza lavoro 48% occupati in imprese

  5. In Italia e in Europa

  6. L’evoluzione degli ultimi 20 anni

  7. Le diverse forme del lavoro autonomo

  8. Differenze di reddito tra gruppi di lavoratori

  9. Il modello tradizionale • Prevalenza della dimensione molecolare e barriere di ingresso basse • Accesso a mobilità ascendente e/o fuga dalla disoccupazione per ampi ceti popolari • Regolazione pubblica protezionistica che limita la concorrenza • Domanda limitata di servizi professionali ad elevata qualificazione … • e sistemi deboli di certificazione delle competenze

  10. La political economy tradizionledel lavoro autonomo: differenze comparate

  11. Come è cambiato il contesto della political economy • crescita della competizione: liberalizzazioni, nuova domanda di competenze, spinta verso l’innovazione e l’aumento di scala dimensionale • cambiamenti demografici e sociali: crisi e persistenza delle reti corte di tipo locale-familiare • regolazione pubblica: dalla regolazione protettiva alla regolazione sottrattiva

  12. Come sono cambiate le figure del lavoro autonomo • Crescono i lavoratori della conoscenza, diminuiscono le figure tradizionali, individualizzazione • Vincenti e perdenti nel lavoro autonomo: nuove divaricazioni nel ceto medio indipendente • Il confine sempre più oscuro tra autonomia e dipendenza

  13. Livelli di qualificazione del lavoro autonomo 1993-2010

  14. Disuguaglianze nel reddito • Reddito >75% della mediana: 27% degli indipendenti • Decile di reddito più basso (fino a 11.300€ annui/famiglia): 6,8% degli indipendenti

  15. Variazione indice Gini su reddito procapite, 1991/95 – 2004/08

  16. Vera e “falsa” autonomia

  17. Destabilizzazione e nuovi rischi • Aumento dei rischi connessi all’aumento della competizione sul mercato e a liberalizzazioni • Più ostacoli alla crescita dimensionale • Mancanza di una regolazione adeguata dei contratti d’opera: • tutela mancati pagamenti • proprietà intellettuale • regimi di lavoro atipico • Mancanza di adeguati percorsi di formazione lavoro

  18. Il nodo della rappresentanza • Persistenza delle istanze difensive e categoriali (soprattutto in materia fiscale) • Nuove forme di rappresentanza trasversale • L’estraneità nei confronti dello stato e della politica

  19. Laboratorio di Politiche Sociali DIAP/Politecnico di Milano www.lps.polimi.it www.facebook.com/lps.polimi Consiglio Italiano per le Scienze Sociali Laboratorio di Politiche Sociali – DIAP/Politecnico di Milano Grazie per l’attenzione.

More Related