410 likes | 541 Views
I numeri dell’agriturismo Varese 20 novembre 2009. I numeri dell’agriturismo Varese 20 novembre 2009. Marina Ragni Struttura Valorizzazione dei sistemi rurali della pianura e della collina. Marina Ragni Struttura Valorizzazione dei sistemi rurali della pianura e della collina.
E N D
I numeri dell’agriturismo Varese 20 novembre 2009 I numeri dell’agriturismo Varese 20 novembre 2009 Marina Ragni Struttura Valorizzazione dei sistemi rurali della pianura e della collina Marina Ragni Struttura Valorizzazione dei sistemi rurali della pianura e della collina
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Numero di agriturismi attivi e in attesa
Andamento anagrafico regionale (fonte ISTAT 31.12.2008)
Gli agriturismi dell’alta pianura lombarda (Fonte: Osservatorio Agriturismi – Dati Province; Usi suolo DUSAF)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Distribuzione dei servizi negli agriturismi attivi e in attesa della Regione Lombardia (n. 1672)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Distribuzione dei servizi negli agriturismi attivi e in attesa della Provincia di Brescia (n. 418)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Distribuzione dei servizi negli agriturismi attivi e in attesa della Provincia di Bergamo (n. 115)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Distribuzione dei servizi negli agriturismi attivi e in attesa della Provincia di Como (n. 147)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Distribuzione dei servizi negli agriturismi attivi e in attesa della Provincia di Cremona (n. 110)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Distribuzione dei servizi negli agriturismi attivi e in attesa della Provincia di Lecco (n. 47)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Distribuzione dei servizi negli agriturismi attivi e in attesa della Provincia di Lodi (n. 35)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Distribuzione dei servizi negli agriturismi attivi e in attesa della Provincia di Monza e della Brianza (n. 9)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Distribuzione dei servizi negli agriturismi attivi e in attesa della Provincia di Milano (n. 87)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Distribuzione dei servizi negli agriturismi attivi e in attesa della Provincia di Mantova (n. 203)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Distribuzione dei servizi negli agriturismi attivi e in attesa della Provincia di Pavia (n. 337)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Distribuzione dei servizi negli agriturismi attivi e in attesa della Provincia di Sondrio (n. 95)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Distribuzione dei servizi negli agriturismi attivi e in attesa della Provincia di Varese (n. 78)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Alloggio: numero massimo di posti letto (agriturismi attivi e in attesa)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Ristorazione: numero pasti al giorno (agriturismi attivi e in attesa)
(Fonte Osservatorio Agriturismi – Dati Province) Degustazione: numero posti al giorno (agriturismi attivi e in attesa)
La normativa nazionale e regionale • Legge 20 febbraio 2006 n. 96 “Disciplina dell’agriturismo” • L.R. 8 giugno 2007 n. 10 Disciplina regionale sull’agriturismo – ABROGATA- • L.R. 5 dicembre 2008 n. 31 “Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale” -Titolo X-“Disciplina regionale dell’Agriturismo” • Regolamento di attuazione della legge regionale n. 4 del 6 maggio 2008 (ora in revisione) • d.d.c. n. 790 del 2 febbraio 2009 sulla semplificazione amministrativa e DAA • d.d.u.o. n. 5801 dell’11 giugno 2009 relativo alla revisione della modulistica • d.d.u.o n. 15.339 del 6 dicembre 2007 sui fabbisogni medi di manodopera
Legge regionale n. 31/2008 - Titolo X • FINALITA’ • sostenere l’agricoltura attraverso la multifunzionalità dell’azienda agricola • consentire il permanere degli agricoltori sul territorio • valorizzare il patrimonio rurale ora in disuso • valorizzare i prodotti agricoli tipici e di qualità
Legge regionale n. 31/2008 - Titolo X • ATTIVITÀ AGRITURISTICHE • attività esercitate esclusivamente dagli imprenditori agricoli ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile. • Sono attività agrituristiche: • ospitalità in alloggi o in spazi aperti attrezzati: max 60 ospiti al giorno • somministrare pasti e bevande: max 160 pasti al giorno • organizzare attività ricreative, culturali, educative, seminariali, di pratica sportiva, fattorie didattiche,… ippoturismo… • Attività in forma famigliare: • somministrazione dei pasti: max 40 pasti al giorno • Ricezione: max 10 ospiti al giorno.
Legge regionale n. 31/2008 - Titolo X • CERTIFICATO DI CONNESSIONE • Utilizzo del parametro tempo di lavoro • Attività agrituristica connessa indissolubilmente all’attività agricola • Attività agricola prevalente
Legge regionale n. 31/2008 - Titolo X ELENCO DEGLI OPERATORI AGRITURISTICI. Elenco provinciale degli operatori agrituristici al quale l’imprenditore agricolo deve iscriversi previa la partecipazione ad un corso di formazione.
Legge regionale n. 31/2008 - Titolo X • DICHIARAZIONE DI AVVIO ATTIVITA’ (DAA) • Sostituisce la vecchia autorizzazione comunale • Contiene gli obblighi amministrativi (inizio/rinnovo/cessazione attività, prezzi annui) • La DAA consente l’avvio immediato dell’attività
Legge regionale n. 31/2008 - Titolo X • LOCALI DA UTILIZZARE NELL’ATTIVITA’ AGRITURISTICA • I fabbricati rurali esistenti non più utilizzati per l’attività agricola, senza determinarne il cambio di destinazione d’uso che rimane agricolo. • I fabbricati possono trovarsi nel centro aziendale o nelle sue immediate vicinanze compresa l’abitazione dell’imprenditore agricolo
Legge regionale n. 31/2008 - Titolo X • REQUISITI IGIENICO-SANITARI • abitazioni: abitabilità e agibilità previsti per i locali di civile abitazione che devono tener conto di particolari caratteristiche architettoniche di ruralità • piazzole di sosta attrezzate con allacciamenti elettrico e servizi igienici • Locali per produzione, preparazione, confezionamento, conservazione: si applica Reg. (CE) 852/2004 • Macellazione: si applica il Reg. (CE) 853/2004 esclusi fino a 500 capi anno di pollame e lagomorfi
Legge regionale n. 31/2008 - Titolo X • REQUISITI DELLA SOMMINISTRAZIONE DI PASTI E BEVANDE • almeno il 30% da materie prime dell’azienda direttamente trasformate oppure ottenute attraverso lavorazioni esterne di materie prime aziendali • non meno del 70% complessivamente, prodotti aziendali + altri prodotti direttamente acquistati da altre az. agr. o da artigiani alimentari della zona trasformati utilizzando materie prime di origine locale.
Legge regionale n. 31/2008 - Titolo X • OSSERVATORIO REGIONALE DELL’AGRITURISMO* • Strumento di supporto decisionale alla programmazione in campo agrituristico finalizzato a: • valutare la consistenza della domanda e dell’offerta agrituristica • conoscere gli impatti delle politiche regionali • gestire flusso informativo con i Ministeri competenti
Legge regionale n. 31/2008 - Titolo X • CONTROLLI • controllo da parte delle Province dei requisiti soggettivi ed oggettivi necessari agli imprenditori agricoli per esercitare l’attività agrituristica. • invio annuale a RL da parte Province di una relazione dettagliata sulla attività di vigilanza e controllo esercitata.
Legge regionale n. 31/2008 - Titolo X • SANZIONI • Sanzioni amministrative riferite: • alla scorretta gestione dell’attività agrituristica • all’esercizio abusivo dell’attività. Le sanzioni sono applicate dai Comuni.
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONEn. 4 del 6 giugno 2008(ora in revisione)
Regolamento di attuazione n. 4/2008 E’ lo strumento operativo che consente lo svolgimento dell’attività agrituristica
Regolamento di attuazione n. 4/2008 • Prevede: • CARATTERISTICHE DELL’AZIENDA AGRICOLA E DEI SERVIZI • PROCEDURE PER RILASCIO CERTIFICATO DI CONNESSIONE • MODALITA’ PER ISCRIZIONE ALL’ELENCO DEGLI OPERATORI AGRITURISTICI • MODALITA’ PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE • OBBLIGHI DELL’OPERATORE AGRITURISTICO • LOCALI DA UTILIZZARE PER L’ATTIVITA’ AGRITURISTICA
Regolamento di attuazione n. 4/2008 • MODALITA’ DEI CONTROLLI ANNUALI • Effettuati controlli a campione per un numero non inferiore al 10% delle aziende agrituristiche in attività nel territorio provinciale. • Sono oggetto di verifica, in particolare: • Prevalenza del lavoro agricolo rispetto a quello agrituristico • Rispetto della ricettività agrituristica massima • Rispetto del numero massimo di pasti giornalieri • Rispetto dei limiti quantitativi nella somministrazione di pasti e bevande • Altre verifiche • Entro il 31 dicembre di ogni anno le Province trasmettono alla Regione una relazione dell’attività di vigilanza e controllo esercitata.
L’Osservatorio dell’Agriturismo (il software) Ricerca Scheda Agriturismo: Dati generali Scheda Agriturismo: Dati attività/produzione Scheda Agriturismo: Dati amministrativi Scheda Agriturismo: Dati geografici Scheda Agriturismo: Analisi Scheda Agriturismo: Servizi turistici Scheda Agriturismo: Crea documenti Scheda Agriturismo: Galleria fotografica
L’evoluzione dell’Osservatorio Agriturismi Gli utenti provinciali accedono all’Osservatorio e inseriscono i dati degli agriturismi Solo i dati geografici e turistici vengono esposti sul portale della Regione Lombardia e resi disponibili al cittadino
www. agricoltura.regione.lombardia.it Marina_Ragni@regione.lombardia.it Grazie per l’attenzione Grazie per l’attenzione