260 likes | 480 Views
Cartografia e cronologia essenziali I barbari, dalle migrazioni allo stanziamento in area mediterranea Goti, Vandali e Burgundi II^H – a.s. 2011-2012 A cura di M. Dalle Carbonare. La riforma dioclezianea della fine del III sec. d.C. Il secolo IV d.C.
E N D
Cartografia e cronologia essenziali I barbari, dalle migrazioni allo stanziamento in area mediterranea Goti, Vandali e Burgundi II^H – a.s. 2011-2012 A cura di M. Dalle Carbonare
Il secolo IV d.C. CRONOLOGIA secc. IV-V - Eventi principali 313 - A Milano, Costantino e Licinio riconoscono la liceità di qualsiasi culto e decretano la restituzione dei beni sottratti alle chiese 318 - Alessandro vescovo di Alessandria scomunica Ario 324 - Costantino I batte ad Adrianopoli e poi a Chrysopolis (Scutari) Licinio e diviene unico augusto 325 - L’imperatore convoca un concilio ecumenico a Nicea; condanna di Ario e formalizzazione di una gerarchia tra le sedi ecclesiastiche 330, 11 maggio - Costantino inaugura la sua nuova capitale, con la rifondazione dell’antica Bisanzio 337 - Costantino muore presso Nicomedia; gli succedono i figli Costantino II, Costante e Costanzo II 340 - A Costante I è assegnato l’Occidente, a Costanzo II l’Oriente 341 - Il Cristianesimo si diffonde nella versione ariana presso i Goti per opera del loro primo vescovo Ulfila; la Bibbia è tradotta in gotico 348 - Persecuzione degli ariani; sommosse in Africa 356-361 - Giuliano pacifica la frontiera renana 359 - Shahpur II invade la Mesopotamia e Costanzo chiede le truppe migliori a Giuliano 360 - Le legioni galliche rifiutano di partire per l’Oriente per combattere i Sasanidi di Shapur II e proclamano imperatore Giuliano Imperatori 311-313 Costantino I, Massimino Daia e Licinio augusti 324-337 Costantino 337-340 Costantino II Costante I 337-361 Costanzo II
Il secolo IV d.C. CRONOLOGIA secc. IV-V - Eventi principali 362 - Con un rescritto imperiale, Giuliano restituisce i beni tolti ai templi pagani; inoltre, egli esclude dall’insegnamento superiore i cristiani 363 - Campagna di Giuliano contro Shahpur II: le operazioni procedono a fasi alterne, fino a che l’imperatore non viene ferito e muore. 365 -7 - Valente combatte i Goti 368 - Gli Alamanni saccheggiano Magonza; il comes Teodosio riporta la frontiera britannica al vallo di Adriano 378 - Goti ed Unni scendono in profondità a sud del Danubio; Valente li attacca, senza attendere rinforzi, e viene sconfitto ed ucciso ad Adrianopoli; Graziano oltrepassa per l’ultima volta il Reno. Teodosio il giovane (poi imperatore) batte i Sarmati in Pannonia 380 - Teodosio emana un editto col quale dichiara religione di Stato il Cristianesimo nella forma cattolica ogni altro culto è vietato 381 - Concilio di Costantinopoli: viene precisato e definito il Credo formulato a Nicea 387 - Ad Antiochia una rivolta del popolo contro il fisco; ribellioni in Africa e incursioni di Sarmati 390 - Eccidio di Tessalonica, ordinato da Teodosio 395 - Agostino è vescovo di Hippo Regius (Ippona, nord Africa) 408 - Onorio sposa Termanzia, seconda figlia del generale di origine barbara Stilicone e di Serena; muore Arcadio ed Onorio è primo augusto. Le frizioni antibarbariche conducono ad un’epurazione: Onorio ordina l’uccisione di Stilicone e l’estromissione degli ufficiali non romani. Imperatori 361-363 - Giuliano 363-64 - Gioviano 364-375 Valentiniano I 364-378 – Valente 364-375 Valentiniano I 367-83 - Graziano 375-392 Valentiniano II 379-95 - Teodosio 395-408 - Arcadio (oriente) 395-423 - Onorio (occidente)
Il secolo V d.C. CRONOLOGIA secc. IV-V - Eventi principali 409 - Trattative tra la corte di Onorio (a Ravenna) e Alarico; nonostante il mutamento della linea politica, non più avversa ai barbari, i Visigoti mantengono l’assedio di Ravenna e di Roma, fino a che il Senato non riconosce Attalo, un uomo di Alarico, quale nuovo augusto. Onorio riceve aiuti da Costantino III il quale blocca i rifornimenti di grano all’Urbe. Alarico è battezzato da un vescovo ariano 410 - Alarico compie razzie nella pianura padana; iniziano le trattative tra i Goti e Ravenna, ma il generale di Onorio - Saro - attacca a sorpresa Alarico; il 24 agosto, Alarico conclude l’assedio di Roma: seguono tre giorni di saccheggi 414-415 - I Visigoti iniziano ad occupare anche i territori ispanici Il VI secolo – Giustiniano 529 – Prima raccolta di leggi di Giustiniano (Codex Iustinianeus) 533-534 – Le truppe di Giustiniano riconquistano l’Africa settentrionale e le Baleari, la Sardegna e la Corsica, cancellando il regno dei Vandali 534 – Viene completato il Corpus Iuris Civilis (Digesta, Institutiones e Novellae) 535 – Vengono riprese la Sicilia e la Dalmazia, prima sotto controllo ostrogoto; inizia la guerra ‘greco-gotica’ 540-553 – La guerra greco-gotica procede a fasi alterne 553 – Narsete riprende Roma e sconfigge l’ultimo re goto, Teia 554 – Giustiniano, ottenuta la capitolazione gota, ripristina con la Prammatica Sanctio il diritto imperiale in Italia ed ne dispone la ristrutturazione amministrativa 569 – I Longobardi entrano in Italia Imperatori 395-423 - Onorio (occidente) 408 - Teodosio II e Costantino III 527-565 – Giustiniano I
L’Africa settentrionale, dal dominio vandalo alla riconquista giustinianea
Imperatore (basileus) – Carica formalmente elettiva Ordinamento dello Stato bizantino, IV-VI sec. d.C. Burocrazia (alti dignitari) di corte Senato Generali Amministrazione periferica Incarichi militari 100 provinciae Duces (comandanti provinciali) Magister equitum 12 dioeceses Milites limitanei (truppe stanziali, ai confini) 4 praefecturae Magister militum Galliae Cavalleria comitatense Oriens Italia Fanteria comitatense Illiyricum
Imperatore (augustus - basileus) Ordinamento dello Stato bizantino, IV-VI sec. d.C. Burocrazia (alti dignitari) di corte Amministrazione periferica 4 praefecturae • Magister officiorum • Responsabile di tutta l’amministrazione e • della sicurezza dell’imperatore Oriens Galliae Finanze dello Stato Illiyricum Italia Comes sacrarum largitionum Finanze pubbliche Comes rei privatae Patrimonio dell’imperatore • PREFETTI del PRETORIO • Governo civile • Annona militare • Autorità giudiziaria d’appello • Cursus publicus • Esazione delle imposte Quaestor sacri palatii Responsabile degli affari legali
La raffigurazione imperiale, da Teodosio a Giustiniano Teodosio I in trono,missorium d’argento,I^ metà del V secolo
L’imperatrice Ariadne, moglie di Zenone, ultimo ventennio del V secolo, da una valva di dittico eburneo La raffigurazione imperiale, da Teodosio a Giustiniano Giustiniano a cavallo, in vesti militari, ca. 530-560.Dittico eburneo
Gravi difficoltà militari ed amministrative RIFORMA TERRITORIALE E MILITARE DIVISIONE dell’ASIA MINORE in TEMI La riforma tematica avviata da Eraclio Necessità di riordino delle province Contingenti militari (temi) stanziati in un determinato territorio a cui sono preposti STRATEGO del TEMA (comando militare) PROCONSOLE del TEMA (comando civile) Ai soldati sono assegnati lotti di terra (stratiotikà ktemata) nei territori che dovranno difendere • Servizio militare ereditario • Trasformazione dei soldati da mercenari a soldati-coloni • Trasformazione di molti contadini in coloni-soldati • Minori costi per le casse dell’erario • Rafforzamento della piccola proprietà terriera • Maggior radicamento sul territorio CORPI SPECIALI Affiancano i limitanei Fanteria Cavalleria Marina
I Longobardi e le migrazioni • Le fontiStrabone, GeografiaVelleio PatercoloTacitoRegistrazioni cronachistiche di III e V secoloStorici greci di VI secoloOrigo gentis LangobardorumPaolo Diacono, Storia dei LongobardiReperti archeologici Migrazione dalla Scandinavia (III a.C.-II d.C.?) Stanziamenti lungoil basso Elba (I a.C.-I d.C.) Scontri coi Romani(Danubio, metà II d.C.) Stanziamenti in Pannonia (V-metàVI d.C.) Ingresso in Italia, 568
Alla morte di Clefi, 574 I Longobardi in ItaliaL’espansione del regnume dei ducati autonomi tra il 568 ed il 616 Regnum Tuscia Spoleto Regnum Benevento Spoleto Benevento Alla morte di Agilulfo, 616
Alla morte di Rotari, 652 I Longobardi in ItaliaL’espansione del regnume dei ducati autonomi tra il 616 ed il 744 Regnum Regnum Spoleto Spoleto Benevento Benevento Alla morte di Liutprando, 744
L’Italia longobarda e i territori bizantini alla metà dell’VIII secolo