1 / 11

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA’ DI LETTERE BIBLIOTECONOMIA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA’ DI LETTERE BIBLIOTECONOMIA. Struttura e Contenuti del sito web dell’Associazione Italiana Biblioteche. RELATORE. TESI DI LAUREA DI. Corrado Gallo. Prof. Paolo Traniello. I N D I C E. CENNI STORICI OBIETTIVI ACCESSIBILITA’ CONTENUTI STRUTTURA

ull
Download Presentation

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA’ DI LETTERE BIBLIOTECONOMIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TREFACOLTA’ DI LETTEREBIBLIOTECONOMIA Struttura e Contenuti del sito web dell’Associazione Italiana Biblioteche RELATORE TESI DI LAUREA DI Corrado Gallo Prof. Paolo Traniello

  2. I N D I C E • CENNI STORICI • OBIETTIVI • ACCESSIBILITA’ • CONTENUTI • STRUTTURA • IL LAVORO REDAZIONALE • AIB-WEB COME PORTALE

  3. CENNI STORICI • 1995: nascita del sito dell’A.I.B. grazie ad partenariato con l’Università degli studi di Roma La Sapienza • 1996: il sito dell’A.I.B. è indipendente • Dal 1997 al 2005 il sito dell’A.I.B. vanta più di 15000 pagine e 120 collaboratori • La pagina iniziale, fino ad oggi, è stata ristrutturata 5 volte

  4. OBIETTIVI • Diffondere la conoscenza delle attività dell’A.I.B. • Facilitare il dialogo degli utenti tra di loro e con gli organi amministrativi • Utilizzare il sito come registro delle attività e facilitare il coordinamento del lavoro • Diventare modello esemplare di struttura e gestione di un sito di ambito bibliotecario

  5. ACCESSIBILITA’ • Vengono seguite le linee di condotta della WAI • Le pagine sono scritte in HTML • Sono evitate le soluzioni tecniche che possono limitare l’accessibilità al sito • L’impaginazione e la scelta di colori e caratteri delle pagine facilitano la consultazione del sito ai diversamente abili • Il sito è accessibile anche utilizzando elaboratori meno aggiornati • Il sito è accessibile anche a chi possiede una minima competenza informatica • Esiste una traduzione in inglese delle pagine più rilevanti del sito

  6. Homepage AIB-WEB PAGINA INIZIALE Informazioni relative alla struttura e alle attività dell’A.I.B. I cataloghi in rete Risorse elettroniche d’interesse generale Collegamenti al materiale prodotto da, o riguardante, l’AIB Risorse di biblioteconomia tra cui il BIB e la storia dei bibliotecari Collegamenti alle novità del sito e agli ultimi aggiornamenti

  7. CONTENUTI • Resoconti e testi dei congressi e delle attività svolte dall’A.I.B. • Collegamenti ai cataloghi italiani in rete • Risorse d’interesse generale o non prettamente d’ambito biblioteconomico • Pubblicazioni d’ambito biblioteconomico e trasposizioni digitali dei bollettini dell’A.I.B. • “AIB-CUR”, gruppo di discussione articolato in diverse sezioni • Biblioteca dell’A.I.B. • Storia dei bibliotecari italiani in rete • “BIB”, bibliografia italiana sulla materia biblioteconomica e delle biblioteche • Collegamenti a documentazioni di fonte pubblica

  8. STRUTTURA • Il sito ha una struttura ad albero che si dirama dalla pagina iniziale a numerose cartelle relative alle varie articolazioni del sito • E’ ricco di collegamenti autoreferenziali • Utilizza Google e Altavista come motori di ricerca interni • Esiste una struttura, accessibile all’utente, parallela ed isomorfa al sito dell’A.I.B. per la conservazione del materiale obsoleto

  9. IL LAVORO REDAZIONALE • Avviene per posta elettronica • E’ suddiviso tra le diverse sezioni con le relative liste postali • Ogni sezione ha un responsabile al quale è dato potere di accesso in scrittura sul server • Il coordinatore e i vicecoordinatori del sito hanno potere di accesso in scrittura sul server e sono iscritti a tutti i gruppi postali • I testi elaborati dai redattori o dai collaboratori devono essere, prima della loro pubblicazione, revisionati dal responsabile di settore • Un testo già pubblicato sul sito può essere modificato o aggiornato previa comunicazione agli interessati • Ogni redattore può utilizzare strumenti propri per l’elaborazione del testo digitale che dovrà comunque essere compilato in HTML • Esistono gruppi trasversali • Ogni gruppo è identificato con un prefisso “AW-” seguito dall’acronimo della sezione di appartenenza (ad es. “AW-BIB”) • La divisione in sezioni con i relativi poteri di accesso garantisce un ordine nell’albero costituito dal sito

  10. AIB-WEB COME PORTALE • Il sito dell’A.I.B., in quanto pubblico, si rivolge di fatto anche ad un’utenza non del settore • Le iniziative come “Segnaweb” e “DFP” sono rivolte a ogni tipo d’utenza • I cataloghi raggiungibili dal sito sono uno strumento utile per qualsiasi tipo di utente

More Related