270 likes | 429 Views
GESTIONE AEROPORTUALE ELEMENTI DI VERIFICA. Massimo Casarotto Giorgio Medici. Percorso di analisi. Servizi di assistenza aeroportuale e gestione delle attività I vincoli e le normative Impianti aeroportuali e ITC (Gli strumenti tecnologici logistici e informativi)
E N D
GESTIONE AEROPORTUALE ELEMENTI DI VERIFICA Massimo Casarotto Giorgio Medici
Percorso di analisi • Servizi di assistenza aeroportuale e gestione delle attività • I vincoli e le normative • Impianti aeroportuali e ITC (Gli strumenti tecnologici logistici e informativi) • I processi di coordinamento interni ed esterni all’aeroporto • Security e safety • La misurazione della performance • Infrastrutture aeroportuali e dimensionamento della capacità
Aspetti generali • Definizione di Aeroporto e di Aeroporto commerciale • Soggetti coinvolti nel trasporto aereo e nei servizi aeroportuali: chi sono e che ruolo svolgono • I servizi di assistenza aeroportuale: le categorie • Le infrastrutture che caratterizzano la capacità operativa dello scalo • Le principali variabili che definiscono il traffico di un aeroporto (movimenti, passeggeri, tonnellaggio, bagagli, merce)
Terminologia aeroportuale • Aree Aeroportuali • Parti dell’aeromobile • tipologie di aeromobile (Wide, Narrow, Combi, Freighter/All Cargo)
Definizioni tipologia di traffico • Le principali tipologie di traffico per trasportato: • Passeggeri • Misto (passeggeri e merce) • All cargo • Ferry • Le tipologie di traffico per diritti di traffico: • Linea (traffico su programma) • Charter (opera su richiesta) • Aviazione Generale (privati) • Scali Tecnici • Aerotaxi
Dati del volo • Numero volo • Data operativa • Sigla aeromobile • Origine/destinazione • Routing (sequenza di tratte eseguite con lo stesso numero di volo) • Tratta (collegamento tra due scali) • S/E/A-TA; S/E/A-TD; ETL; BON; BOF; TTO • GMT e LT
Assistenza di terra • Sequenza delle operazioni di assistenza all’aeropomobile: serivizi in arrivo, sosta, partenza • Sequenza dei servizi al passeggero: in partenza in transito, in arrivo • Definizione di puntualità (STA vs BON, STD vs BOF) • Definizione di codice di ritardo • Principali anomalie operative fonte di ritardo in partenza: • Ritardato arrivo • Attesa transiti/short con • Attesa per sicurezza ai filtri • Contemporaneità imbarchi disabili • Richiesta modifica istruzioni di carico (merce) • Cambio aeromobile • …
Safety • Regolamentazione aree operative di piazzale (limiti da rispettare, E.R.A., F.S.P.) • Aree di sicurezza • Cause di incidente nelle operazioni di assistenza aeroportuale • Norme di sicurezza relative al movimento nei pressi degli aeromobili
Domande su BHS • Quali sono i messaggi operativi necessari ad alimentare correttamente il sistema BHS per lo smistamento automatico dei bagagli? • Etichetta 10-digit: scopo e contenuto informativo • Come viene riconosciuto e gestito il bagaglio in un impianto di smistamento automatico? • Aspetti critici del trattamento transiti in un impianto di smistamento automatizzato: ruolo della messaggistica, early bag • Obiettivi e aspetti operativi del 100% X-Ray Baggage Screening (HBS)
Sistemi Informativi aeroportuali • Sistemi esterni ed interni allo scalo • Sistemi centralizzati e sistemi degli operatori in regime concorrenziale • Messaggi SITA: scopi e caratteristiche • Sistemi di coordinamento operativo, di erogazione servizi, di gestione risorse • Le fasi della pianificazione operativa: • pianificazione (pianificazione strategica medio/lungo termine) – quantità variabile • programmazione (allocazione tattica, rostering) – distribuzione oraria variabile • governo e controllo (gestione operativa) – impiego variabile • consuntivazione
I processi di coordinamentoInterni ed esterni all’aeroporto
Coordinamento Aeroportuale • Chi comanda in aeroporto e cosa determina • Quali sono gli aspetti qualificanti del prodotto “trasporto aereo” • Cosa e chi determina la qualità complessiva del trasporto aereo • Ruolo della gestione informativa nella gestione del processo aeroportuale • Gate to gate; cosa è e perché nasce • Obiettivi dei sistemi previsionali opearativi aeroportuali
Coordinamento di Scalo • Le attività del Gestore (Coordinamento di Scalo) • Scopi e competenze della gestione risorse infrastrutturali di scalo • Pianificazione operativa: il processo pianificatorio e le informazioni gestite • Elementi determinanti nella assegnazione stand • Elementi determinanti nella allocazione BHS • Elementi determinanti nella allocazione check-in
Apron Management System • Scopi e obiettivi dell’Apron Management System; benefici attesi • I soggetti coinvolti • Le fasi implementative
NORMATIVA • Parametri Aeroporti Coordinati, quali sono e come vengono determinati • Ruolo di Assoclearance • Autoproduzione (self-handling): cosa si intende e in base a quali elementi viene concessa • Servizi centralizzati e servizi in concorrenza: definizione e soggetti coinvolti (chi li eroga). • Deregulation: cosa si intende e in base a quali aspetti viene normata sullo scalo • GHA IATA: cos’è e che valore legale e commerciale ha
La misurazione della performance • Qualità erogata e qualità percepita: cosa si intende e come si misura • Principali elementi di valutazione e confronto: • Dati di traffico • Puntualità • Bagagli disguidati • Tempi di riconsegna • Attesa nel trattamento passeggeri (check-in, imbarchi, controlli istituzionali e di sicurezza, …) • Elementi non quantificabili • Le condizioni al contorno: criteri per la definizione degli obiettivi di performance
Infrastrutture aeroportuali e dimensionamento della capacità
Dimensionamento riconsegne bagagli • Dato un livello di servizio pari a C, quale è lo spazio necessario per ogni passeggero nel dimensionamento di un carosello di riconsegna? • Quali sono i parametri principali da tenere in considerazione nel dimensionamento dei caroselli di riconsegna bagagli e più in generale di un impianto di smistamento bagagli? • Nel dimensionamento dei caroselli di riconsegna quale è l’attesa massima del passeggero per la quale è ipotizzabile un livello di servizio D o E? • Quali sono i parametri principali da tenere in considerazione nel dimensionamento dei caroselli di riconsegna bagagli e più in generale di un impianto di smistamento bagagli? • Nel dimensionamento dei caroselli di riconsegna quale è l’attesa massima del passeggero per la quale è ipotizzabile un livello di servizio D o E?
Dimensionamento riconsegne bagagli • Quanto deve essere indicativamente la distanza tra due caroselli di riconsegna per evitare congestione di passeggeri? • Quali sono le ipotesi operative di presentazione di passeggeri e bagagli ai caroselli da tenere in considerazione per un corretto dimensionamento?
Stima della capacità AIRSIDE • Definire la matrice dei tempi medi ti,j • Definire la matrice delle probabilità pi,j • La matrice ti,j è in generale simmetrica ? • Potrebbe essere simmetrica? • In caso di risposta negativa alla domanda precedente citare alcuni dei fattori che la rendono non simmetrica (ris: turbolenza di scia, differenza tra un Heavy davanti ed uno small dietro e viceversa, etc…) • Rolling orario
Stima della capacità AIRSIDE • La matrice pi,j è simmetrica ? • Potrebbe essere simmetrica? • Può variare in momenti diversi della giornata? • Quali fattori possono renderla non simmetrica? (ris: diversa composizione percentuale della tipologia di flotta su un aeroporto, eventuali onde di traffico heavy, onde di traffico feeder operate con aeromobili small, etc…)
Dimensionamento Terminal Passeggeri • Definire, indicandone l’unità di misura, il LOS. • Calcolare la capacita minima accettabile durante un periodo di massima affluenza per un area di 50m x 50m da utilizzare come sala di riconsegna bagagli, considerando un tempo di stazionamento medio di 45 min. • Descrivere, indicando graficamente il tempo di attesa ed in numero di persone in coda, la curva di presentazione/livello di servizio. • Dato un corridoio di 3.5 m di “larghezza effettiva” calcolata, motivare e calcolare la “larghezza richiesta” del corridoio.