420 likes | 567 Views
Obiettivo H 2 O. SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 7 – 13 Novembre 2011 Sala Gaber 9 Novembre 2011 ARPA Lombardia Dipartimento di Varese in collaborazione con Direzione Generale U.O.C . Relazioni Istituzionali, Comunicazione , Educazione Ambientale. Che cos’è l’acqua?.
E N D
Obiettivo H2O SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 7 – 13 Novembre 2011 Sala Gaber 9 Novembre 2011 ARPA Lombardia Dipartimento di Varesein collaborazione conDirezione Generale U.O.C. Relazioni Istituzionali, Comunicazione, Educazione Ambientale
Che cos’è l’acqua? L’acqua è composta da una particella di Ossigeno e due di Idrogeno O H H Un bicchiere d’acqua contiene milioni di queste particelle!!!
L’acqua raggiunge ogni strato del nostro pianeta attraverso un ciclo
L’acqua può essere liquida … Fiumi Rugiada Mari Pioggia
L’acqua può essere solida … Antartide Ghiacciai Neve Grandine
L’acqua può essere gassosa e ne percepiamo la presenza nel momento in cui condensa … Nuvole
Il ciclo dell’acqua che non tutti conoscono … Quantità Conflitti Qualità Ridotte quantità di acqua associate a bassa qualità e a distribuzione ineguale delle risorse generano conflitti Economia
quantità La maggior parte dell’acqua del pianeta è salata … quindi è concentrata nei mari !!
quantità Nei mari è concentrato il 97% dell’acqua del nostro globo =3% L’acqua dolce è solo il 3% di tutta l’acqua del pianeta
Ghiacciai (68,9%) Acque di falda (29,9%) quantità La pochissima acqua dolce disponibile si trova Acque superficiali (1,2%)
Scarsità fisica La disponibilità di acqua non è sufficiente a soddisfare le esigenze della popolazione. Non solo le regioni aride sono soggette al fenomeno della scarsità di acqua fisica. Può accadere che regioni geograficamente ricche di acque si trovino ad affrontare situazioni di scarsità idrica, per una parte della popolazione, a causa di una distribuzione non equa della risorsa. Scarsità economica La scarsità di acqua dipende da bassi, investimenti nelle infrastrutture, prezzi troppo alti rendono difficile, fino ad impossibile, l’accesso all’acqua da parte delle popolazioni più povere. Fonte: FAO
«STRESS IDRICO» Lo stress idrico si verifica quando la domanda di acqua supera la disponibilità oppure quando la scarsa qualità limita l'utilizzo delle risorse. L’indice di stress idrico [Water Exploitation Index (WEI)] è dato dal rapporto fra la quantità di acqua utilizzata e le risorse idriche disponibili in un paese o regione. Un indice superiore al 20% indica una situazione di stress idrico, se superiore al 40% rileva un uso decisamente insostenibile della risorsa idrica. L’Italia ha ridotto il suo stress idrico rispetto agli anni ’90, ma presenta ancora una situazione da migliorare. Fonte: FAO
Acqua, come la usiamo?
uso dell’acqua L’uomo sfrutta l’acqua per … Usi domestici 15% Cucinare Bere Lavarsi Pulire
uso dell’acqua L’uomo sfrutta l’acqua per … Usi agricoli 60%
uso dell’acqua L’uomo sfrutta l’acqua per … Usi industriali 12.5%
uso dell’acqua L’uomo sfrutta l’acqua per … Produzione energetica 12.5%
uso dell’acqua L’acqua in Italia La maggior richiesta d’acqua nazionale proviene dal Nord del Paese, ove agricoltura e industria sono maggiormente sviluppate e la densità abitativa è maggiore Nord Sud
uso dell’acqua IN LOMBARDIA
uso dell’acqua NELLE PROVINCE Fonte: AATO 11 Varese
qualità Uso dell’acqua o degli ecosistemi acquatici? Lo sfruttamento dell’acqua da parte dell’uomo non rappresenta un “prestito”. L’acqua che finisce nei nostri lavandini, se non depurata, può inquinare i fiumi ed alterare i suoi ecosistemi.
Inquinamento qualità
Inquinamento qualità
Inquinamento Alterazione dell’ecosistema qualità
Inquinamento Alterazione dell’ecosistema qualità
Anche lo sbarramento di un fiume al fine di deviarne le acque per lo sfruttamento umano, comporta l’alterazione del suo ecosistema qualità
Anche lo sbarramento di un fiume al fine di deviarne le acque per lo sfruttamento umano, comporta l’alterazione del suo ecosistema Realizzazione di uno sbarramento qualità
Anche lo sbarramento di un fiume al fine di deviarne le acque per lo sfruttamento umano, comporta l’alterazione del suo ecosistema Realizzazione di uno sbarramento qualità
Anche lo sbarramento di un fiume al fine di deviarne le acque per lo sfruttamento umano, comporta l’alterazione del suo ecosistema Realizzazione di uno sbarramento Alterazione dell’ecosistema qualità
Anche lo sbarramento di un fiume al fine di deviarne le acque per lo sfruttamento umano, comporta l’alterazione del suo ecosistema Realizzazione di uno sbarramento Alterazione dell’ecosistema qualità
Anche l’ingresso di acqua calda proveniente da un impianto di raffreddamento di una fabbrica altera l’ecosistema acquatico, alzando la temperatura delle sue acque qualità
Anche l’ingresso di acqua calda proveniente da un impianto di raffreddamento di una fabbrica altera l’ecosistema acquatico, alzando la temperatura delle sue acque Ingresso di acque calde di un impianto qualità
Anche l’ingresso di acqua calda proveniente da un impianto di raffreddamento di una fabbrica altera l’ecosistema acquatico, alzando la temperatura delle sue acque Ingresso di acque calde di un impianto qualità
Anche l’ingresso di acqua calda proveniente da un impianto di raffreddamento di una fabbrica altera l’ecosistema acquatico, alzando la temperatura delle sue acque Ingresso di acque calde di un impianto Alterazione dell’ecosistema qualità
Anche l’ingresso di acqua calda proveniente da un impianto di raffreddamento di una fabbrica altera l’ecosistema acquatico, alzando la temperatura delle sue acque Ingresso di acque calde di un impianto Alterazione dell’ecosistema qualità
economia L’acqua è un bene economico o un bene sociale? Un bene economico è sostituibile Un bene economico è regolato dalla domanda e dall’offerta L’acqua è insostituibile
L’acqua potabile … cosa beviamo? Agli italiani piace l'acqua in bottiglia, nel 2007 ne hanno consumata ben 12,4 miliardi di litri, e sono disposti a pagarla mille volte di più di quella che esce dal rubinetto delle loro case (in media 0,5 millesimi di euro al litro contro i 50 centesimi di euro al litro per quella in bottiglia). Con 196 litri pro-capite all'anno l'Italia è il primo Paese in Europa per consumo di acque in bottiglia e il terzo al mondo, dopo Emirati Arabi (260 l/anno procapite) e Messico (205). ………..1/2
………… È opinione comune che la qualità dell'acqua di rubinetto sia inferiore a quella dell'acqua in bottiglia. I dati analitici ci dicono che l'acqua del rubinetto è acqua di buona qualità, con una dose equilibrata di sali minerali e con concentrazioni delle varie sostanze disciolte nei limiti previsti dalla normativa vigente e che non ha nulla da invidiare alle acque in bottiglia. 2/2
L’acqua, cosa paghiamo? Il costo maggiore è … la bottiglia
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Dipartimento di Varesein collaborazione conDirezione Generale - U.O.C. Relazioni Istituzionali, Comunicazione, Educazione Ambientale