1 / 21

Insegnamento dell’autocateterismo: il ruolo cruciale dell’infermiere

Insegnamento dell’autocateterismo: il ruolo cruciale dell’infermiere. L. Cindolo. CATETERISMO INTERMITTENTE. Garantisce uno svuotamento completo e regolare della vescica Non danneggia né l’uretra né la vescica anche se praticato più volte al giorno e per lungo tempo. CATETERISMO INTERMITTENTE.

vance
Download Presentation

Insegnamento dell’autocateterismo: il ruolo cruciale dell’infermiere

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Insegnamento dell’autocateterismo: il ruolo cruciale dell’infermiere L. Cindolo

  2. CATETERISMO INTERMITTENTE • Garantisce uno svuotamento completo e regolare della vescica • Non danneggia né l’uretra né la vescica anche se praticato più volte al giorno e per lungo tempo

  3. CATETERISMO INTERMITTENTE Evacuativo Di complemento Autocateterismo Cateterismo gestito da terzi

  4. CATETERISMO INTERMITTENTE Steril Intermittent Catheterization(S.I.C.) sec. Guttman Clean Intermittent Catheterization(C.I.C.) sec. Lapides

  5. Prevenzione delle infezioni • In Ospedale (SIC) • Rischio molto elevato • Rispettare i protocolli della cateterizzazione • A Domicilio (CIC) • Rischio nullo • Ricerca di soluzioni semplici

  6. URORIABILITARE I PAZIENTI

  7. SCOPI DELLA URORIABILITAZIONE • Preserva il serbatoio vescicale e l’alta via escretrice • Previene le infezioni • Evita il ristagno e assicura la continenza

  8. OBIETTIVI DELL’URO-RIABILITAZIONE • Risoluzione del problema iniziale • (non più perdita di urina) • Risoluzione di episodi febbrili • (benessere del paziente) • Scelta delle soluzioni ottimali • (lavoro/tipo di vita) • Precoce reinserimento • (casa-lavoro -società) • Formazione del paziente

  9. Krankenpfl Soins Infirm. 2003;96(1):24-6. Intermittent self catheterization. Compassionate nursing care is the beginning of success di Rita Willener

  10. L’autocateterismo intermittente. Le premurose cure infermieristiche sono il principio di un successo.di Rita Willener 2003 [Articolo in tedesco]

  11. FORMAZIONE DEL PAZIENTE • Accettazione del C.I. (può essere paragonata a qualsiasi altro utilizzo protesico, rassicurare) • Informazioni corrette sull’autogestione e informazioni precise a chi prende in carico il paziente (spiegare con dovizia la tecnica, le possibili evenienze) • Reinserimento sociale (consigliare di riprendere subito le attività quotidiane: scuola, lavoro, casa)

  12. FORMAZIONE DEL PAZIENTE • Descrizione del materiale (differenze di cateteri, ad es. riscaldare i cateteri se sono troppo rigidi) • Norme igieniche (consigliare non più di un bidet al giorno, alvo il più possibile regolare) • Controllo delle infezioni urinarie (eseguire esami urine e urinocolture mensili, ma trattare solo le infezioni giudicate critiche dal medico!)

  13. FORMAZIONE DEL PAZIENTE • Definire tempi e modalità dei controlli (ricordare che il cateterismo è autogestito ma è sotto il controllo del medico) • Diario delle minzioni (ricordare che il cateterismo è efficace solo se rispecchia un preciso schema minzionale) • Schema di idratazione (ricordare di assumere liquidi piuttosto durante le ore di luce che quelle di buio per ridurre nicturia, incontinenza o risveglio per il cateterismo).

  14. RACCOMANDAZIONI • Non eseguire il C.I. prima del tempo stabilito • Non sospendere il C.I. senza indicazione medica • Non allarmarsi per piccole perdite di sangue nelle urine • Eseguire mensilmente esami di urinocoltura • Controllo specialistico periodico

  15. CATEGORICAMENTE Valutare minuziosamente (ossessivamente) come e quando il paziente esegue il cateterismo • Chiedere del dolore al passaggio della sonda • Pesare l’impatto psicologico del cateterismo (violazione della schema corporeo) • Vedere (se possibile insieme!!) la videocassetta didattica

  16. FACOLTATIVAMENTE • Chiedere se provare un nuovo dispositivo • Dare prova della scorrevolezza del lubrificante • Fornire supporto “legale” per la erogazione dei dispositivi da parte delle ASL

  17. CONCLUSIONI • Il corretto ed immediato approccio medico ed infermieristico • Il coinvolgimento del paziente e dei suoi familiari • L’utilizzo di presidi idonei

  18. Queste realtà sono sempre più raggiungibili

More Related