1 / 61

Cosa hanno in comune: la morte di Bin Laden il disastro nucleare in Giappone

Cosa hanno in comune: la morte di Bin Laden il disastro nucleare in Giappone le nozze di William e Kate. ?. La privacy tra i banchi di scuola Angelo Gallippi.

vangie
Download Presentation

Cosa hanno in comune: la morte di Bin Laden il disastro nucleare in Giappone

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cosa hanno in comune: • la morte di Bin Laden • il disastro nucleare in Giappone • le nozze di William e Kate ?

  2. La privacy tra i banchi di scuola Angelo Gallippi

  3. A queste definizioni del Dizionario Ragazzini della Zanichelli vorrei aggiungerne un’altra, e dire che quando parliamo di privacy parliamo di RISPETTO. Se ci si pensa bene, il corretto trattamento dei dati personali - la famosa “tutela della privacy” - altro non è che una questione di rispetto. È la condizione essenziale per il rispetto (appunto) della DIGNITÀ, dell’IDENTITÀ, del DIRITTO alla RISERVATEZZA di ciascuna persona. Tu per primo! Vista così, la privacy non è già più… forte?!?

  4. Perché ne parliamo? In tutte le scuole vengono trattate giornalmente numerose informazioni su di voi studenti e sulle vostre famiglie, sui vostri problemi sanitari o di disagio sociale, sulle abitudini alimentari. A volte può bastare una lettera contenente dati sensibili (quelli più delicati) su un minorenne, o un tabellone scolastico con riferimenti indiretti alle condizioni di salute degli studenti, per violare anche involontariamente la riservatezza, la dignità di una persona. Al tempo stesso, la “privacy” viene utilizzata talvolta in maniera impropria, per non rendere pubbliche determinate informazioni, come i risultati scolastici e quelli degli esami. Oggi vorrei sgomberare il campo da possibili interpretazioni errate e fornire chiarimenti sulla corretta applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali, allo scopo di sviluppare in ognuno di voi una sempre maggiore consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri.

  5. Sviluppo del concetto di privacy Il termine “privacy” compare per la prima volta nella letteratura nel 1890 quando due giuristi statunitensi, Louis Brandeise Samuel Warren pubblicarono sulla Harvard LawReviewl’articolo “The Right to Privacy”. • Il concetto fu successivamente riproposto: • nel 1950 dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo • nel 1985 dagli Accordi di Schengen • nel 2000 dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea • nel 1995, dalla Direttiva 95/46/CE del Parlamento e del Consiglio europeo sulla protezione dei dati personali. Il rinnovato interesse per il concetto di privacy, dopo circa un secolo dalla sua formulazione originaria, fu dovuto senz’altro allo sviluppo e alla diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e di Internet in particolare (ad es., in Italia il 1995 fu definito come “l’anno zero di Internet”).

  6. Tale sviluppo ha reso possibili il trattamento, la memorizzazione e la trasmissione dei dati in modalità estremamente più efficienti del passato, aumentando in maniera proporzionale i conseguenti rischi per la privacy. In particolare, Internet può rendere disponibili praticamente in tutto il mondo e in modo istantaneo i dati di una persona. La direttiva 95/46/EC è stata successivamente recepita dai 27 Stati membri dell’Ue, che hanno adottato leggi sulla protezione dei dati personali e istituito le relative Autorità di garanzia.

  7. In Italia la normativa di riferimento si trova nel Lo potete leggere e scaricare dal sito: dell’Autorità nazionale di vigilanza in questa materia.

  8. Piazza di Monte Citorio, 121 Roma

  9. Oggi vi fornirò alcune indicazioni generali sulla privacy a scuola che potrete approfondire, se vorrete, scaricando dal sito Web del Garante alcuni documenti che vi indicherò alla fine. Spero così di offrire alla vostra comunità scolastica un contributo che possa promuovere il rispetto reciproco e tutelare il diritto di voi studenti alla riservatezza.

  10. TRATTAMENTO DEI DATI NELLE SCUOLE PUBBLICHE

  11. La scuola ha l’obbligo di fare conoscere a voi studenti e alle vostre famiglie — nel caso siate minorenni — come usa i vostri dati personali. Deve cioè rendervi noto, attraverso un’adeguata informativa, quali dati raccoglie e come li utilizza. • INFORMATIVA • Documento contenente le informazioni che il titolare del trattamento deve fornire all’interessato per chiarire, in particolare, • se quest’ultimo è obbligato o meno a rilasciare i dati • quali sono gli scopi e le modalità del trattamento • l’ambito di circolazione dei dati • in che modo si possono esercitare i diritti riconosciuti dalla legge.

  12. Le scuole pubbliche non sono tenute a chiedere il consenso per il trattamento dei dati personali degli studenti. CONSENSO La libera manifestazione della volontà con la quale, previa idonea informativa, l’interessato accetta in modo esplicito – per iscritto, se vi sono dati sensibili – un determinato trattamento di dati personali che lo riguardano. Però gli unici trattamenti che possono effettuare sono quelli necessari al perseguimento di specifiche finalità istituzionali, oppure quelli espressamente previsti dalla normativa di settore.

  13. Vi sono alcune categorie di dati personali di voi studenti e delle vostre famiglie che devono essere trattate con estrema cautela, verificando prima non solo la pertinenza e completezza dei dati, ma anche la loro indispensabilità rispetto alle “rilevanti finalità pubbliche” che s’intendono perseguire. Si tratta dei dati cosiddetti sensibili e di quelli giudiziari. • Dati sensibili • Sono quelli che possono rivelare: • l’origine razziale ed etnica • le convinzioni religiose, filosofiche o di altra natura • le opinioni politiche, l’appartenenza a partiti, sindacati o associazioni • lo stato di salute e la vita sessuale. Vediamo alcuni esempi di utilizzo.

  14. ORIGINI RAZZIALI ED ETNICHE I dati sulle origini razziali ed etniche possono essere trattati dalla scuola per favorire l’integrazione degli alunni stranieri. CONVINZIONI RELIGIOSE La scuola può utilizzare i dati sulle convinzioni religiose al fine di garantire la libertà di credo — che potrebbe richiedere, ad es., misure particolari per la gestione della mensa scolastica — e per la fruizione dell’insegnamento della religione cattolica o delle attività alternative a tale insegnamento. STATO DI SALUTE  I dati idonei a rivelare lo stato di salute possono essere trattati per: • l’assegnazione del sostegno agli alunni disabili; • la composizione delle classi; • la gestione delle assenze per malattia; • l’insegnamento domiciliare e ospedaliero nei confronti degli alunni affetti da gravi patologie; • la partecipazione alle attività sportive, alle visite guidate e ai viaggi d’istruzione.

  15. CONVINZIONI POLITICHE  Le opinioni politiche possono essere trattate dalla scuola esclusivamente per garantire la costituzione e il funzionamento degli organismi di rappresentanza: ad es., le consulte e le associazioni degli studenti e dei genitori. DATI DI CARATTERE GIUDIZIARIO  I dati di carattere giudiziario possono essere trattati per assicurare il diritto allo studio anche a soggetti sottoposti a regime di detenzione o di protezione. Il trattamento di dati sensibili e giudiziari è previsto anche per tutte le attività: • connesse ai contenziosi con gli alunni e con le famiglie (reclami, ricorsi, esposti, provvedimenti di tipo disciplinare, ispezioni, citazioni, denunce all’autorità giudiziaria, ecc.) • relative alla difesa in giudizio delle istituzioni scolastiche.

  16. TRATTAMENTO DEI DATI NELLE SCUOLE PRIVATE

  17. Per potere trattare i dati personali, le scuole private sono obbligate non solo a presentare un’informativa completa, ma anche a ottenere il consenso puntuale e liberamente espresso dei soggetti interessati (studenti maggiorenni, famiglie…). Nel caso di trattamento di dati giudiziari e sensibili, le scuole private sono tenute a rispettare anche le prescrizioni contenute nelle autorizzazioni generali del Garante, le quali indicano quali siano i trattamenti consentiti. È possibile, ad es., elaborare informazioni sulle convinzioni religiose degli studenti, al fine di permettere la scelta di avvalersi o no dell’insegnamento della religione cattolica.

  18. DIRITTO DI ACCESSO AI DATI PERSONALI

  19. Anche in ambito scolastico, ogni persona ha diritto di conoscere se siano conservate informazioni che la riguardano, di apprenderne il contenuto e di farle rettificare se erronee, incomplete o non aggiornate. Per esercitare questi diritti è possibile rivolgersi direttamente al “titolare del trattamento” (la scuola) anche tramite suoi incaricati o responsabili. Se non si ottiene risposta, o se essa non è sufficiente, è possibile rivolgersi alla magistratura ordinaria o al Garante. A tale proposito, è opportuno precisare che l’accesso agli atti amministrativi non è regolato dal Codice della privacy, né vigilato dal Garante per la protezione dei dati personali. Come indicato nella legge n. 241 del 1990 (e successive modifiche), spetta alla singola amministrazione valutare se esistano i presupposti normativi che permettono di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi ai soggetti con un “interesse diretto, concreto e attuale” alla conoscibilità degli atti.

  20. TEMI IN CLASSE

  21. Non viola la privacy l’insegnante che assegni ai propri alunni lo svolgimento di temi in classe riguardanti il loro mondo personale o familiare. Nel momento in cui gli elaborati vengano letti in classe — specialmente se sono presenti argomenti delicati — è affidata alla sensibilità di ciascun insegnante la capacità di trovare il giusto equilibrio tra le esigenze didattiche e la tutela dei dati personali. Restano comunque validi gli obblighi di riservatezza già previsti per gli insegnanti riguardo al segreto d’ufficio e professionale, nonché quelli relativi alla conservazione dei dati personali eventualmente contenuti nei temi degli alunni.

  22. VOTI SCOLASTICI, SCRUTINI, TABELLONI, ESAMI DI STATO

  23. Non esiste alcun provvedimento del Garante che imponga di tenere segreti i voti dei compiti in classe e delle interrogazioni, gli esiti degli scrutini o degli esami di Stato, perché le informazioni sul rendimento scolastico sono soggette a un regime di trasparenza. Il regime attuale relativo alla conoscibilità dei risultati degli esami di maturità è stabilito dal Ministero dell’istruzione. Per il principio di trasparenza a garanzia di ciascuno, i voti degli scrutini e degli esami devono essere pubblicati nell’albo degli istituti. È necessario prestare attenzione, però, a non fornire — anche indirettamente — informazioni sulle condizioni di salute degli studenti, o altri dati personali non pertinenti. Ad es., il riferimento alle “prove differenziate” sostenute dagli studenti portatori di handicap non va inserito nei tabelloni affissi all’albo dell’istituto, ma deve essere indicato solamente nell’attestazione da rilasciare allo studente.

  24. CIRCOLARI E COMUNICAZIONI SCOLASTICHE

  25. Il diritto–dovere d’informare le famiglie sull’attività e sugli avvenimenti della vita scolastica deve essere sempre bilanciato con l’esigenza di tutelare la personalità dei minori. È quindi necessario, ad es., evitare d’inserire nelle comunicazioni scolastiche elementi che consentano di risalire, anche indirettamente, all’identità di minori coinvolti in vicende particolarmente delicate.

  26. ORIENTAMENTO, FORMAZIONE E INSERIMENTO PROFESSIONALE

  27. Su richiesta degli studenti interessati, le scuole possono comunicare, anche a privati e per via telematica, i dati relativi ai loro risultati scolastici per aiutarli nell’orientamento, la formazione e l’inserimento professionale anche all’estero.

  28. MARKETING E PUBBLICITÀ

  29. Non è possibile utilizzare i dati presenti nell’albo degli istituti scolastici per inviare materiale pubblicitario a casa degli studenti. Infatti la conoscibilità a chiunque degli esiti scolastici (ad es. attraverso il tabellone affisso nella scuola) risponde a esigenze essenziali di trasparenza. Ciò non autorizza soggetti terzi a utilizzare i dati degli studenti per altre finalità come, ad es., il marketing e la promozione commerciale.

  30. QUESTIONARI PER ATTIVITÀDI RICERCA

  31. Svolgere attività di ricerca con la raccolta di informazioni personali — spesso anche sensibili — tramite questionari da sottoporre agli alunni, è consentito soltanto se i ragazzi — o i genitori nel caso di minori — sono stati preventivamente informati sulle modalità di trattamento e conservazione dei dati raccolti e sulle misure di sicurezza adottate. Gli intervistati, inoltre, devono sempre avere la facoltà di non aderire all’iniziativa.

  32. RECITE, GITE SCOLASTICHE E FOTO DI CLASSE

  33. Non violano la privacy le riprese video e le fotografie raccolte dai genitori durante le recite, le gite e i saggi scolastici. In questi casi le immagini sono raccolte per fini personali e destinate a un ambito familiare o amicale e non alla diffusione. Va però prestata particolare attenzione alla eventuale pubblicazione delle medesime immagini su Internet, e sui socialnetwork in particolare. In caso di comunicazione sistematica o diffusione diventa, infatti, necessario di regola ottenere il consenso delle persone presenti nelle fotografie e nei video.

  34. REGISTRAZIONE DELLA LEZIONE

  35. La lezione può essere registrata esclusivamente per scopi personali, ad es. per motivi di studio individuale. Per ogni altro utilizzo o eventuale diffusione, anche su Internet, è necessario prima informare adeguatamente le persone coinvolte nella registrazione (professori, studenti…), e ottenere il loro consenso esplicito. Tuttavia, nell’ambito dell’autonomia scolastica, le scuole possono decidere di regolamentare diversamente o anche di vietare gli apparecchi in grado di registrare (come vedremo più avanti).

  36. RILEVAMENTO DELLE PRESENZE CON DATI BIOMETRICI

  37. L’utilizzo delle impronte digitali o di altri dati biometrici per rilevare la presenza di un gruppo di individui è giustificato soltanto dall’esistenza di reali esigenze di sicurezza, determinate da concrete e gravi situazioni di rischio. Il sistema di rilevamento delle impronte digitali, ad es., è stato giudicato sproporzionato rispetto all’obiettivo di consentire agli studenti l’accesso ai servizi di mensa universitaria.

  38. VIDEOFONINI, FILMATI, MMS

  39. L’utilizzo di videofonini e di apparecchi per la registrazione di suoni e immagini è in genere consentito, ma esclusivamente per fini personali, e sempre nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone coinvolte, in particolare della loro immagine e dignità. Le scuole hanno, comunque, la possibilità di regolare o vietare l’utilizzo di registratori audio-video, inclusi i telefoni cellulari abilitati, all’interno delle aule di lezione o nelle scuole stesse. Non è possibile, in ogni caso, diffondere o comunicare sistematicamente i dati personali di altre persone (ad es. immagini o registrazioni audio/video) senza averle prima informate adeguatamente e averne ottenuto il consenso esplicito.

  40. Gli studenti e gli altri membri della comunità scolastica devono quindi prestare particolare attenzione a non mettere on line immagini (ad es. su blog, siti Web, social network) o a diffonderle via mms. Succede spesso, tra l’altro, che una fotografia inviata a un amico/ familiare venga poi inoltrata ad altri destinatari, generando involontariamente una comunicazione a catena dei dati personali raccolti. Tale pratica può dar luogo a gravi violazioni del diritto alla riservatezza delle persone riprese, incorrendo in sanzioni disciplinari, pecuniarie ed eventuali reati.

  41. Videosorveglianza

  42. L’installazione di sistemi di videosorveglianza nelle scuole deve garantire il diritto dello studente alla riservatezza. In caso di stretta necessità, le telecamere sono ammesse, ma devono funzionare solo negli orari di chiusura degli istituti. Se le riprese riguardano l’esterno della scuola, l’angolo visuale delle telecamere deve essere opportunamente delimitato. Le immagini registrate possono essere conservate per brevi periodi. Infine, i cartelli che segnalano il sistema di videosorveglianza devono essere visibili anche di notte.

  43. Social network

  44. Le nuove tecnologie semplificano la nostra vita e ci permettono di rimanere costantemente in contatto, ma possono comportare anche dei grandi rischi per la nostra sfera privata. Che ne sai davvero, ad esempio, dei social network? È evidente che tutti conosciamo Twitter o Facebook. Questi ambienti virtuali ci comunicano un senso di apparente intimità, eppure le informazioni personali, le foto, i video, che condividiamo on line potrebbero provocare “effetti collaterali” anche a distanza di anni. Ad es., cosa succede se oggi carichi il video di una tua “bravata” che domani, visionato da chi sta per assumerti, finisce per costarti il posto di lavoro?

  45. Uploadare, taggare, chattare… Sono le cose che facciamo più spesso su Internet e si basano tutte sull’invio dei nostri dati personali: il nostro profilo, a volte l’indirizzo di casa e il numero di cellulare; la lista dei nostri amici, le nostre abitudini, i nostri … pensieri. E questi dati (magari sensibili) possono essere letti, salvati, raccolti in enormi archivi, scambiati o addirittura venduti (hanno un grande valore commerciale) anche da chi non conosciamo. Ci avevi mai pensato? E se scambiamo i dati di qualcun altro? O pubblichiamo senza permesso, magari su YouTube, un video girato in classe di nascosto? Beh, allora si possono passare anche guai seri!

  46. Ricordiamolo sempre: tutela della privacy = rispetto rispetto degli altri, ma anche rispetto di sé. Ora che sappiamo quanto valgono (in tutti i sensi!) i nostri dati, abituiamoci a trattarli con cura.

  47. Infatti sono sempre più numerosi i tuoi coetanei e anche i bambini che hanno creato un profilo su un social network e lo utilizzano in maniera pubblica, ossia visibile a tutti. Vediamo alcuni dati. Secondo un sondaggio condotto su un campione di 25mila bambini e ragazzi in 25 paesi europei, il 38% degli intervistati nella fascia di età dai 9 ai 12 anni dichiara di avere un profilo sui siti di social networking, con una percentuale minima del 25% tra i francesi e un picco del 70% nei Paesi Bassi. Tra i teenager (13-16 anni) il 77% sostiene di avere registrato un profilo. Il 15% dei bambini dai 9 ai 12 anni indica di avere più di 100 contatti sul proprio profilo, tra cui spicca il 47% degli ungheresi. Tra i ragazzi dai 13 ai 16 anni i belgi, i danesi, i greci, gli ungheresi, gli italiani, gli olandesi, i norvegesi, i polacchi, gli svedesi e gli inglesi tendono maggiormente a superare i 100 contatti a persona rispetto ai loro coetanei negli altri paesi.

  48. La cosa che inquieta di più, tuttavia, non è l'uso massiccio di questi nuovi strumenti di comunicazione - anche se lascia perplessi l'alto numero di amici virtuali - quanto il fatto che circa 1/5 degli intervistati ha rivelato di avere un profilo pubblico e di avervi registrato il proprio indirizzo e/o numero di telefono. Una tendenza più diffusa tra i bambini dai 9 ai 12 anni rispetto ai ragazzi dai 13 ai 16 anni. Tra i siti preferiti, non solo l'ormai 'classico‘ ma anche:

  49. “Esche” informatiche Ma c’è un altro fatto, recente e non molto conosciuto. Verso la metà di aprile molti utenti di Facebook hanno cliccato su un link che prometteva di svelare l'identità dei frequentatori dei profili. Peccato, però, che si trattasse di spam. Infatti il link rinvia verso un sito olandese che chiede di digitare dei caratteri (un codice Javascript) nella barra dell'indirizzo e di rispondere a un questionario; quindi, automaticamente, invia un invito agli amici dell'utente che utilizza l'applicazione. È un virus che si propaga molto rapidamente ed è in grado di recuperare dal Pc o dallo smartphone infettato identificativi, password o anche d’inviare agli amici in lista messaggi con richieste di denaro legate a una situazione di emergenza. Secondo il giornale “Le Nouvel Observateur”, in meno di 24 ore circa 11 mila internauti sono caduti nel tranello.

More Related