600 likes | 758 Views
Il sistema Braille è generato dalle combinazioni di sei puntini (compresi in una casella rettangolare) su due colonne verticali di tre puntini ciascuno. Le combinazioni risultano complessivamente 2 alla sesta, cioè 64, compreso lo spazio vuoto.
E N D
Il sistema Braille è generato dalle combinazioni di sei puntini (compresi in una casella rettangolare) su due colonne verticali di tre puntini ciascuno. Le combinazioni risultano complessivamente 2 alla sesta, cioè 64, compreso lo spazio vuoto. I 63 segni organizzati secondo 5 serie di 10 segni ciascuno, più 13 segni liberi. • La prima serie comprende le lettere dalla “a” alla “j”; • La seconda serie si ottiene aggiungendo ai segni della prima il punto 3 (lettere dalla “k” alla “t”); • La terza serie si ottiene aggiungendo ai segni della prima i punti 3 e 6; • La quarta serie aggiungendo ai segni della prima serie il punto 6; • La quinta serie ripete i segni della prima, trasferiti nella parte inferiore della casella. Le 10 cifre (da 1 a 0) corrispondono alle prime 10 lettere dell’alfabeto. Per distinguere i numeri, si antepone uno speciale segnanumeri alla prima cifra del numero che si vuole scrivere. La presente nota, che può essere compresa dopo l’apprendimento dei primi 10 segni, potrebbe agevolare la conoscenza dell’intero codice braille.
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Prima serie - Paradigma del codice braille A Punto uno di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Prima serie - Paradigma del codice braille B Punto uno Punto due di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Prima serie - Paradigma del codice braille C Punto uno Punto quattro di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Prima serie - Paradigma del codice braille D Punto uno Punto quattro Punto cinque di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Prima serie - Paradigma del codice braille E Punto uno Punto cinque di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione ( in lettura) Prima serie - Paradigma del codice braille F Punto uno Punto quattro Punto due di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Prima serie - Paradigma del codice braille G Punto uno Punto quattro Punto due Punto cinque di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Prima serie - Paradigma del codice braille H Punto uno Punto due Punto cinque di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Prima serie - Paradigma del codice braille I Punto quattro Punto due di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Prima serie - Paradigma del codice braille J Punto quattro Punto due Punto cinque di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Seconda serie - Il ruolo chiave del punto tre K Punto uno Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Seconda serie - Il ruolo chiave del punto tre L Punto uno Punto due Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Seconda serie - Il ruolo chiave del punto tre M Punto quattro Punto uno Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Seconda serie - Il ruolo chiave del punto tre N Punto quattro Punto uno Punto cinque Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Seconda serie - Il ruolo chiave del punto tre O Punto uno Punto cinque Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Seconda serie - Il ruolo chiave del punto tre P Punto quattro Punto uno Punto due Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Seconda serie - Il ruolo chiave del punto tre Q Punto quattro Punto uno Punto cinque Punto due Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Seconda serie - Il ruolo chiave del punto tre R Punto uno Punto cinque Punto due Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Seconda serie - Il ruolo chiave del punto tre S Punto quattro Punto cinque Punto due Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Seconda serie - Il ruolo chiave del punto tre T Punto quattro Punto cinque Punto due Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Terza serie - Il ruolo del sesto punto, gemello del terzo U Punto uno Punto tre Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Terza serie - Il ruolo del sesto punto, gemello del terzo V Punto uno Punto due Punto sei Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Terza serie - Il ruolo del sesto punto, gemello del terzo X Punto quattro Punto uno Punto sei Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Terza serie - Il ruolo del sesto punto, gemello del terzo Y Punto quattro Punto uno Punto cinque Punto tre Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Terza serie - Il ruolo del sesto punto, gemello del terzo Z Punto uno Punto cinque Punto tre Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Terza serie - Il ruolo del sesto punto, gemello del terzo ç Punto quattro Punto uno Punto due Punto tre Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Terza serie - Il ruolo del sesto punto, gemello del terzo é Punto quattro Punto uno Punto cinque Punto due Punto tre Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Terza serie - Il ruolo del sesto punto, gemello del terzo à Punto uno Punto cinque Punto due Punto tre Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Terza serie - Il ruolo del sesto punto, gemello del terzo è Punto quattro Punto cinque Punto due Punto tre Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Terza serie - Il ruolo del sesto punto, gemello del terzo ù Punto quattro Punto cinque Punto due Punto tre Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quarta serie - Serie paradigma + punto sei â Punto uno Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quarta serie - serie paradigma + punto sei ê Punto uno Punto due Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quarta serie - serie paradigma + punto sei î Punto uno Punto quattro Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quarta serie - Serie paradigma + punto sei ô Punto uno Punto quattro Punto cinque Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quarta serie - Serie paradigma + punto sei û Punto uno Punto cinque Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione ( in lettura) Quarta serie - Serie paradigma + punto sei ë Punto uno Punto quattro Punto due Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quarta serie - Serie paradigma + punto sei ï Punto uno Punto quattro Punto due Punto cinque Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quarta serie - Serie paradigma + punto sei ü Punto uno Punto due Punto cinque Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quarta serie - Serie paradigma + punto sei œ Punto quattro Punto due Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quarta serie - Serie paradigma + punto sei W Punto quattro Punto due Punto cinque Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quinta serie - Serie della punteggiatura spostata nella parte medio-bassa del casellino che utilizza i punti 2-3-5-6 , Punto due di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quinta serie - Serie della punteggiatura spostata nella parte medio-bassa del casellino che utilizza i punti 2-3-5-6 ; Punto due Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quinta serie - Serie della punteggiatura spostata nella parte medio-bassa del casellino che utilizza i punti 2-3-5-6 : Punto due Punto cinque di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quinta serie - Serie della punteggiatura spostata nella parte medio-bassa del casellino che utilizza i punti 2-3-5-6 / Punto due Punto cinque Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quinta serie - Serie della punteggiatura spostata nella parte medio-bassa del casellino che utilizza i punti 2-3-5-6 (? Punto due Punto sei di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quinta serie - Serie della punteggiatura spostata nella parte medio-bassa del casellino che utilizza i punti 2-3-5-6 ! Punto due Punto cinque Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quinta serie - Serie della punteggiatura spostata nella parte medio-bassa del casellino che utilizza i punti 2-3-5-6 [ ] Punto due Punto cinque Punto sei Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quinta serie - Serie della punteggiatura spostata nella parte medio-bassa del casellino che utilizza i punti 2-3-5-6 << Punto due Punto sei Punto tre di Marco Condidorio
Il codice dell'emancipazione (in lettura) Quinta serie - Serie della punteggiatura spostata nella parte medio-bassa del casellino che utilizza i punti 2-3-5-6 *) Punto cinque Punto tre di Marco Condidorio