1 / 49

INFERENZA STATISTICA

vivien
Download Presentation

INFERENZA STATISTICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    3. Il campionamento statistico

    5. Popolazione

    6. Il campione rappresentativo riproduce in miniatura la popolazione

    8. Schema con ricollocamento o ripetizione Ciascuna unitŕ campionata viene riposta nella popolazione e puň essere estratta nuovamente Lo spazio campionario, ovvero l’insieme di tutti i possibili campioni č: AA AB AC AD AE BA BB BC BD BE CA CB CC CD CE DA DB DC DD DE EA EB EC ED EE Vi sono in tutto 52=25 campioni, dati dalle disposizioni con ripetizione di 5 elementi a 2 a 2.

    9. Campioni probabilistici Campione casuale semplice Campione sistematico Campione stratificato A due o piů stadi Campione a grappoli Campioni non probabilistici Per quote Campioni di unitŕ giŕ disponibili Campioni di volontari

    15. Classificazione degli studi biomedici Studi osservazionali e studi sperimentali

    16. Obiettivo di uno studio biomedico Stabilire una relazione di causa-effetto tra caratteristica/trattamento e malattia. Occorre che lo studio sia opportunamente pianificato

    17. Il protocollo di studio

    18. Il protocollo di studio

    19. Approcci alla Ricerca in ambito clinico Due apporcci principali Studi sperimentali: Trials randomizzati Allocazione casuale dei soggetti ai diversi trattamenti e osservazione nel tempo per osservare l’outcome Operativamente complessi, analiticamente semplici Studi osservazionali Operativamente semplici, analiticamente complessi

    21. Studi osservazionali Si propongono di studiare la relazione tra una caratteristica ed un evento, senza intervenire in alcun modo sulle condizioni in cui lo studio viene condotto, cioč limitandosi a selezionare il campione e poi “osservare” Il fine dell’osservazione č determinare l’entitŕ e le circostanze dell’associazione tra caratteristica ed evento

    22. Obiettivi di uno studio osservazionale

    23. Studi analitici I Studi ecologici:

    24. Studi analitici II Studi trasversali o cross-sectional:

    25. Studi Cross Sectional Retrospettivo OGGI si sceglie il campione in base all’evento Si ricerca la caratteristica

    27. Studi analitici III Studi caso-controllo

    28. Studi caso-controllo:

    29. Studio caso-controllo

    32. Disegno case-crossover E’ un disegno particolare caso-controllo, in cui ogni soggetto deceduto (caso) č “matchato” con se stesso, dove i controlli sono giorni in cui l’evento di interesse non si č verificato. La selezione di tali giorni puň essere effettuata utilizzando l’approccio “stratificato per tempo”, ovvero suddividendo il periodo di studio in finestre mensili e scegliendo all’interno di ogni mese gli stessi giorni della settimana del caso come giorni di controllo (ad esempio, se un soggetto č deceduto il 28 maggio 2001, lunedě, sono scelti come giorni di controllo tutti gli altri lunedě del maggio 2001). Tale approccio consente di controllare per disegno: i trend temporali di medio-lungo periodo, l’effetto “giorno della settimana” tutte le caratteristiche individuali costanti nel tempo, o variabili su una scala maggiore del mese. Altre variabili possono essere aggiustate in fase di modellizzazione, dove il modello usato č la regressione logistica condizionata, stratificata sul soggetto.

    34. Studi analitici IV Studi di coorte o di follow up (PROSPETTICI CONCORRENTI):

    36. Studio di coorte

    39. How Do I Know Which Study Design is Best?

    40. Randomized Clinical Trial: Design (Melot, CCM, 2009)

    41. Validity and Biases in Clinical Trials (Melot, CCM, 2009)

    43. Studi sperimentali: esempi Sono pianificati esperimenti per confrontare gli effetti di vari trattamenti su alcuni tipi di unitŕ sperimentali

    44. CARATTERISTICHE DEGLI STUDI SPERIMENTALI

    45. Esperimenti randomizzati controllati (RCT) (Randomized Controlled trials) Esperimenti che prevedono il confronto con un gruppo di controllo

    46. Esperimenti randomizzati controllati (RCT) (Randomized Controlled trials) Esperimenti multicentrici

    47. Esperimenti randomizzati controllati (RCT) (Randomized Controlled trials) Definizione dei pazienti

    48. Esperimenti randomizzati controllati (RCT) (Randomized Controlled trials) Definizione dei trattamenti

    49. Esperimenti randomizzati controllati (RCT) (Randomized Controlled trials) Valutazione delle risposte

    50. Bibliografia consigliata Baccheri A., Della Cioppa G. 2004, Fondamenti di Ricerca clinica. Springer Pockock S., 1986.Trial Clinici. Centro Scientifico Editore Rothman KJ, 2002. Epidemiology An Introduction. Oxford University Press

More Related