620 likes | 814 Views
Lezione 10. I Fenomeni Sismici. Terminologia Natura e origine, rimbalzo elastico Il ciclo sismico Onde sismiche Sismogrammi Scala Mercalli Scala Richter Magnitudo ed Intensità a confronto Effetti del terremoto Distribuzione geografica dei terremoti
E N D
Lezione 10 I Fenomeni Sismici
Terminologia • Natura e origine, rimbalzo elastico • Il ciclo sismico • Onde sismiche • Sismogrammi • Scala Mercalli • Scala Richter • Magnitudo ed Intensità a confronto • Effetti del terremoto • Distribuzione geografica dei terremoti • Previsione e prevenzione dei terremoti • Rischio Sismico
Terminologia • Introduzione
Natura, origine e rimbalzo elastico • Teoria del rimbalzo elastico • Terremoto di S. Francisco
Onde Sismiche • Onde P • Onde P • Onde S • Onde Love • Onde Rayleigh
Sismogrammi • Sismografi in funzione (simulazione) • Sismografi in funzione (simulazione) • Costruzione dromocrona
L’ampiezza massima del sismogramma ci fornisce una misura della Magnitudo di un terremoto
Scala Richter • Effetti del sisma in funzione della magnitudo • Principio dei meccanismi focali • Interpretazione dei meccanismi focali • Esempio di Meccanismi focali
Effetti dei terremoti • Incendi • Alluvioni • Franamenti Sottomarini
Earthquake Effects - Ground Shaking Kobe, Japan 1995
Earthquake Effects - Surface Faulting Landers, CA 1992
Earthquake Effects - Liquefaction Source: National Geophysical Data Center Niigata, Japan 1964
Earthquake Effects - Landslides Source: National Geophysical Data Center Turnnagin Heights,Alaska,1964
Earthquake Effects - Fires Loma Prieta, CA 1989 KGO-TV News ABC-7
Earthquake Effects - Tsunamis 1957 Aleutian Tsunami Photograph Credit: Henry Helbush. Source: National Geophysical Data Center
Previsione e prevenzione dei terremoti • Prevenzione mediante impiego di polimeri
Il Rischio Sismico R = V * E * P V = Vulnerabilità: attitudine dei beni presenti in un sito a subire un certo livello di danno per effetto di un certo livello di scuotimento. E = Esposizione: valore economico del bene e del suo uso. P = Pericolosità sismica o Hazard: è la probabilità di eccedenza di un fissato valore del livello di scuotimento in un sito, in un prestabilito intervallo di tempo. La pericolosità è legata solo al fenomeno naturale; il rischio dipende anche da variabili “umane”: urbanizzazione, numero e valore degli edifici, presenza di industrie, etc. Non si può agire sull’hazard, ma si può mitigare il rischio. La Pericolosità Sismica è tutto ciò associato con un terremoto che può influenzare l’attività delle persone. Ciò include, ad esempio, ilfagliamento superficiale, lo scuotimento del suolo, le frane, la deformazione del suolo, la liquefazione, gli tsunami: in questa sede ci occuperemo solamente dello scuotimento del suolo.
Massima intensità macrosismica risentita in Italia (www.ingv.it)
Danno: generalmente viene espresso o in termini di costo economico o mediante indici. Danno totale annuo atteso per comune in percentuale della superficie abitativa (www.ingv.it) Danno totale annuo atteso per comune (www.ingv.it)
Zonazione sismogenetica Si identificano e caratterizzano le aree sorgenti (faglie) nella regione considerata.