1 / 41

BLS-D

Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale. BLS-D. Prof.ssa M. Astuto. A chi applicare il BLS-D ?. Nel soggetto in arresto cardiaco. Non è cosciente Non respira Non ha circolo. Obiettivi del BLS-D. Ritardare i danni anossici cerebrali

wilona
Download Presentation

BLS-D

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale BLS-D Prof.ssa M. Astuto

  2. A chi applicare il BLS-D ? Nel soggetto in arresto cardiaco • Non è cosciente • Non respira • Non ha circolo

  3. Obiettivi del BLS-D • Ritardare i danni anossici cerebrali • Correggere la causa dell’arresto cardiaco se è presente un ritmo defribillabile

  4. Variazioni fisiologiche all’arresto di circolo cerebrale • 15’’ perdita di coscienza • 1’ cessazione delle funzioni cerebrali (respiro agonico, pupille fisse) • 4’-5’deplezione di glucosio e ATP (metabolismo anerobico) • 4’-6’danno cerebrale

  5. Morte cardiaca improvvisa • Cessazione brusca e inattesa delle attività circolatoria e respiratoria preceduta o no da segni premonitori in soggetti con o senza malattia cardiaca nota 1 Evento/1000 Abitanti/Anno

  6. Cause di arresto cardiaco • Primitive: • Artimie in corso di ischemia o infarto miocardico • Artimie primitive • Secondarie. • Ipossiemie di qualunque origine • Gravi emorragie

  7. Ogni minuto che passa riduce del 10% la possibilità di sopravvivenza del soggetto in arresto cardiaco…

  8. TEMPO DI ARRESTO Il flusso cerebrale raggiunto con RCP è inversamente proporzionale al tempo di arresto • RCP iniziato in 2’ CBF =50% • RCP iniziato dopo 5’ CBF =28% • RCP iniziato dopo 10’ CBF =0% Il 10% è richiesto per mantenere la vita neuronale

  9. CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

  10. 4 SONO I PUNTI NECESSARI NELLA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA: • Precoce soccorso • Precoce RCP in modo da mantenere il flusso ematico al cervello e agli organi vitali • Precoce defibrillazione per ritornare al normale ritmo cardiaco • Precoce ALS per la stabilizzazione ed il trasporto della vittima

  11. Sotegno di base delle funzioni vitali e defibrillazione • Airway (pervietà delle vie areee) • Breathing (respirazione) • Circulation (circolazione) • Defibrillation (defibrillazione)

  12. Nelle fasi A-B-C ogni azione deve essere preceduta da una valutazione del soccoritore • Coscienza Azione A(airway) • Respiro Azione B(breathing) • Circolo Azione C(circulation) • Ritmo (DAE) Azione D (defibrillation)

  13. A Fasi del basic life supportValuta lo stato di coscienza SE LA VITTIMA NON È COSCIENTE Fa portare il DAE Posiziona la vittima e scopri il torace Assicura la pervietà delle vie aeree

  14. Valutazione dello stato di coscienza Come va’? Tutto bene?

  15. Attivazione del DAE Portate il DAE!

  16. B e C Fasi del Basic Life SportValuta contemporaneamente la presenza del respiro, del polso carotideo e dei segni di circolo (MOvimenti, TOsse,REspiro) Guardo Ascolto Sento + Polso per 10’’sec

  17. Cosa fare? SE IL RESPIRO è ASSENTE assicurarsi che i soccorsi stiano arrivando o, se si è da soli, allontanarsi per chiamare aiuto. Al ritorno iniziare RCP dalle CTE. SE IL RESPIRO è PRESENTE posizione laterale di sicurezza

  18. Che fare? CIRCOLO ASSENTE attiva l’ALS DAE o compressioni toraciche (CTE) CIRCOLO PRESENTE ventila 10 atti al minuto (1 insufflazione ogni 6 secondi per 1 min) poi ricontrolla il polso.

  19. C Individuazione del repere per le compressioni toraciche Linee guida IRC 2005porre la parte prossimale del palmo della mano al centro del torace, sullo sterno; sovrapporre l’altra mano; intrecciare le dita.

  20. Frequenza 100/min; • Profondità 4-5 cm; • Rapporto compressione-rilasciamento 1:1; • ALTERNA 30 COMPRESSIONI E 2 INSUFFLAZIONI

  21. Ventilazione artificialeventilazione bocca -bocca B

  22. B Ventilazione artificialeventilazione bocca maschera

  23. Ventilazione artificialeTecnica pallone -maschera B • Ogni insufflazione deve durare circa 1sec; • Il flusso consigliato è 500-600 ml.

  24. Ventilazione artificialeTecnica pallone -maschera B Percentuali di ossigeno • PALLONE 21% • PALLONE+O2 (10-12 l/min) 40-50% • PALLONE+O2+reservoir 80-90%

  25. RCP • 30 compressioni / 2 insufflazioni • frequenza: 100 comp./min. CONTINUARE AD OLTRANZA SINO AD EVIDENTI SEGNI DI CIRCOLO

  26. La RCP potrà essere interrotta solo in caso di: • Arrivo del DAE o dell’ALS • Esaurimento fisico dei soccorritori • La vittima dà segni di vita.

  27. Il D.E.A.Il Defibrillatore semiAutomatico Esterno • Esonera l’operatore dall’impegno della diagnosi • Consente una formazione più breve • Permette una larga diffusione della defibrillazione Trattamento salvavita precoce

  28. Quando applicare le piastre del D.A.E. • Arresto cardio respiratorio extraospedaliero non testimoniato: 2 min RCP 30/2 (5 cicli); • Arresto cardio respiratorio intraospedaliero o testimoniato: tentare defibrillazione immediata.

  29. Come applicare le piastre del D.A.E. • Anteriore: sottoclaveare dx, ascellare media sn. • Antero-posteriore; • Latero-laterale.

  30. SICUREZZA allontana gli astanti durante l’analisi del ritmo

  31. SHOCK CONSIGLIATO!!! • Allontana te stesso e gli astanti dal contatto con il paziente; • Eroga 1 singolo shock (360 J se monofasico, 150 J se bifasico); • Ricomincia R.C.P. 30/2 senza ricontrollare il ritmo né il polso.

  32. Dopo 2 minuti di R.C.P.il D.A.E. riavvia l’analisi del ritmo

  33. SHOCK SCONSIGLIATO!!! • Inizia immediatamente R.C.P. 30/2 • Continua per 2 minuti (circa 5 cicli) • Il D.A.E. riavvia l’analisi del ritmo spontaneamente

  34. TRAUMA SISublussazione della mandibola NO Iperestensione del capo NO posizione laterale di sicurezza

  35. Paziente Attiva Def. C Polso ? A incosciente compressioni B Respira? 1° sicurezza dell’ambiente 2° Chiama 118 Sequenza 30/2 Defibrillazione Precoce

  36. Sequenza linee guida 2010 Paziente al policlinico Attiva Def. C Polso ? B incosciente compressioni A Respira? 1° sicurezza dell’ambiente 2° Chiama rian. 2307 Sequenza 30/2 Defibrillazione Precoce

More Related