1 / 10

PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?

PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?. I Dirigenti e un gruppo di docenti degli Istituti Comprensivi di Dongo , Gera Lario e Gravedona ,a fronte di forti domande di aiuto da parte delle famiglie, si sono riuniti per costituire un gruppo di lavoro in rete

winter
Download Presentation

PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE? I Dirigenti e un gruppo di docenti degli Istituti Comprensivi di Dongo , Gera Lario e Gravedona ,a fronte di forti domande di aiuto da parte delle famiglie, si sono riuniti per costituire un gruppo di lavoro in rete per individuare risposte concrete ai bisogni del nostro territorio, particolarmente carente di strutture e servizi , in merito all’integrazione scolastica delle persone con disabilità GLH IN RETE

  2. SOGGETTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI VITA STRUTTURE SANITARIE FAMIGLIA TERRITORIO SCUOLA Ovunque la famiglia si rivolga deve poter ottenere tutte le informazioni sui servizi di cui può fruire: pubblici, convenzionati o privati.

  3. Progetto di vita inteso come … “progetto che accompagna l’intera esistenza dell’alunno e viene gestito dai vari soggetti in modo unitario ed integrato” (scuola, famiglia, agenzie del territorio, agenzie socio-psico-sanitarie). PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO oInteressi del soggetto (bisogni,aspettative) oStile cognitivo (metodo di apprendimento) oPotenzialità (da capire e da far capire al soggetto) oCarattere orientativo (valori,strumenti culturali,competenze) oAutonomia e sviluppo della personalità GLH IN RETE

  4. PROGETTO DI VITA TERRITORIO DIAGNOSI PRECOCE SERVIZI SOCIO-SANITARI SCUOLA TERAPIA SVILUPPO GLH IN RETE

  5. Istruzione INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI Sanità Famiglia Enti locali DOCUMENTAZIONE • INFORMAZIONE • Accesso • Strumenti • ORGANIZZAZIONE • Differenziata • per strutture • Integrata fra strutture GLH IN RETE

  6. PROGETTO ACCOGLIENZA ISCRIZIONE TRASMISSIONE DOCUMENTI FRA SCUOLE PREPARAZIONE INGRESSO SCUOLA PREPARAZIONE ACCOGLIENZA ADEGUAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ATTUAZIONE OPEN DAY RICHIESTA INSEGNANTE SOSTEGNO E ASSISTENTE EDUCATORE ATTREZZATURE E AUSILI RIABILITATIVI PROGETTO INTERISTITUZIONALE INTEGRATO GLH IN RETE

  7. BISOGNI FORMATIVI E PROGETTO DI VITA Una buona integrazione scolastica è solo il primo passo della più ampia integrazione sociale dell’alunno. Per questo è necessario : ·Creare una rete di supporto e di collaborazione tra scuola e famiglia ·Costruire alleanze con il territorio circostante (Enti locali, associazioni sportive, oratorio,...) GLH IN RETE

  8. SOCIALE IN SINTESI: AUTONOMIA PERSONALE ALUNNI DOCENTI INTEGRAZIONE DEI PROPRI LIMITI TERRITORIO PRESA DI COSCIENZA FAMIGLIA DEI PUNTI DI FORZA GLH IN RETE

  9. CONTINUITA’ è elemento altamente positivo quando le prassi d'intervento e le metodologie sono condivise. ACQUISIZIONE DA PARTE DEI DOCENTI: CONOSCENZA DELLA PERSONA CON DISABILITA’ DOCUMENTAZIONE PRASSI METODOLOGIE GLH IN RETE

  10. OBIETTIVI FUTURI • Costituzione formale del GLH in rete • Stesura di un Protocollo d’Intesa • Stesura di un Vademecum di consultazione per insegnanti e famiglie • Creazione di un sito web GLH IN RETE

More Related