180 likes | 518 Views
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE IL COLORE, LA LUCE E L’OMBRA, IL VOLUME E LO SPAZIO. L’INDICE. 1 – IL COLORE. 2 – LA LUCE, L’OMBRA. 3 – IL VOLUME. 4 – LO SPAZIO. IL LINGUAGGIO DELL’ARTE IL COLORE, LA DEFINIZIONE. DEFINIZIONE
E N D
IL LINGUAGGIO DELL’ARTEIL COLORE, LA LUCE E L’OMBRA, IL VOLUME E LO SPAZIO. L’INDICE 1 – IL COLORE 2 – LA LUCE, L’OMBRA 3 – IL VOLUME 4 – LO SPAZIO
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE IL COLORE, LA DEFINIZIONE • DEFINIZIONE • 1 - IMPRESSIONE CHE LA LUCE, VARIAMENTE RIFLESSA DALLA SUPERFICIE DEI CORPI, PRODUCE SULL'OCCHIO • 2 - SOSTANZA USATA PER DIPINGERE, TINGERE, VERNICIARE, ….: • COLORE A OLIO, AD ACQUERELLO, A TEMPERA, …
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE IL COLORE, LA CLASSIFICAZIONE (1/2) • COLORI ACROMATICI (NON COLORI) • BIANCO • GRIGIO • NERO • COLORI CROMATICI • COLORI PRIMARI (O FONDAMENTALI) • GIALLO • ROSSO • BLU • COLORI SECONDARI • GIALLO+ROSSO=ARANCIONE • GIALLO+BLU=VERDE • ROSSO+BLU=VIOLA • COLORI COMPLEMANTARI • COLORE PRIMARIO + COLORE COMPLEMENTARE RELATIVO
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE IL COLORE, LA CLASSIFICAZIONE (2/2) VAN GOGH, GIRASOLI, 1889 TIZIANO, L’ARIOSTO, 1502 ca. MODIGLIANI, NUDO SDRAIATO, 1917 • COLORI CALDI • ROSSO • ARANCIO • GIALLO • COLORI FREDDI • BLU • VERDE • VIOLA PICASSO, AUTORITRATTO, 1901
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE IL COLORE, GLI ASPETTI GRAFICI, SIMBOLICI, … SIMONE MARTINI, ANNUNCIAZIONE, 1333 LEONARDO, LA GIOCONDA, 1505 HENRY MATISSE, “NUDO ROSA”, OLIO, 1935 TIZIANO, VENERE DI URBINO (1538) • IL COLORE VOLUMETRICO • IL COLORE PIATTO • IL COLORE SIMBOLICO • IL COLORE PROSPETTICO
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE LA LUCE LA LUCE, OLTRE LA RIVELAZIONE C'E’ LA PARTECIPAZIONE ALLA COMPOSIZIONE COLPENDO DURAMENTE LE FORME, IMMEDESIMANDOSI CON LE MASSE, INGORGANDOSI NELLE DEPRESSIONI, DISPERDENDOSI NELLE OMBRE. G.C. ARGAN • PERMETTE DI LEGGERE, ATTRAVERSO LA VISIONE, ELEMENTI BIDIMENSIONALI E TRIDIMENSIONALI • PUO’ ESSERE • NATURALE • ARTIFICIALE
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE LA LUCE “…ALATA FIGURA CHE ATTERRA, NEL RISUCCHIO DEL VENTO, SULLA PRUA DI UNA NAVE. IL DRAPPEGGIO, ORA PREMUTO DAL VENTO SUL CORPO, ORA SFUGGENTE IN ARIOSI SFOLAZZI, HA QUI LA DUPLICE FUNZIONE DI RENDERE, IN UNA RAPIDA SINTESI PLASTICA, LA FIGURA E IL VORTICE D’ARIA PRODOTTO DAL SUO VOLO E DAL SÙBITO ARRESTO, E DI SUSCITARE NELLA MASSA MARMOREA TENSIONI LINEARI CHE LE TOLGONO OGNI PESO DI MATERIA E LA LIBRANO LIBERA NELLO SPAZIO. G.C.ARGAN NIKE DI SAMOTRACIA,190 A.C.,
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE LA LUCE CARAVAGGIO, FLAGELLAZIONE, ca. 1607 BRUNELLESCHI. OSPEDALE DEGLI INNOCENTI, 1419
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE L’OMBRA HAYEZ, IL BACIO, 1859 E. MUNCH, PUBERTA’, 1894 G. FATTORI, IN VEDETTA, 1872 • “LA PRIMA PITTURA FU SOL DI UNA LINEA, LA QUALE CIRCONDAVA L’OMBRA DELL’UOMO FATTA DAL SOLE NE’MURI” LEONARDO, TRATTATO DELLA PITTURA
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE L’OMBRA • LE OMBRE • PROPRIE • MODELLANO LE FORME • SI PRODUCONO SUI CORPI NELLE ZONE CHE NON RICEVONO LA LUCE • PORTATE • SONO LE OMBRE PROIETTATE DA UN CORPO NELL'AMBIENTE CIRCOSTANTE • INTERROMPENO IL FLUSSO LUMINOSO
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE LA LUCE, L’OMBRA BERNINI, APOLLO E DAFNE,1622-25
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE LA LUCE, L’OMBRA MAN RAY (1890-1976), LEE MILLER
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE IL VOLUME, DEFINIZIONE, IL VOLUME PLASTICO FRANCESCO CIUSA, IL BACIO, 1930 BOCCIONI, FORMA IN MOVIMENTO, 1913 F.CIUSA, LA MADRE DELL’UCCISO, 1906 • OGNI CORPO CON TRE DIMENSIONI. • ELEMENTO COSTITUTIVO DELLA SCULTURA E DELL’ARCHITETTURA. • BIDIMENSIONALMENTE E’ SUGGERITO DAL CHIAROSCURO E DALLA LUCE • VOLUME PLASTICO • VOLUME CON STRUTTURA FORTEMENTE DEFINITA CON CARATTERISTICHE MOLTO PRONUNCIATE
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE IL VOLUME ARTICOLATO • VOLUME ARTICOLATO • QUANDO GLI ELEMENTI COMPOSITIVI ASSUMONO FORME O MODI DI ESSERE MOVIMENTATI CANOVA, AMORE E PSICHE,1796
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE IL VOLUME SINTETICO AGENORE FABBRI, MANO, 1970 MICHELANGELO BUONARROTI, PIETA’ RONDANINI, 1547 • VOLUME SINTETICO • QUANDO LE FORME SONO ESSENZIALI
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE LO SPAZIO SIMULATO • QUANDO, SU UN PIANO, SI SUGGERISCE VOLUME E PROFONDITA’. RIPRODUZ. DI UN DIPINTO DELLA TOMBA DEL GOVERNATORE SENNEFER, 1.400 a.C.
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE LO SPAZIO SIMULATO • QUANDO, SU UN PIANO, SI SUGGERISCE VOLUME E PROFONDITA’. DA ERCOLANO, SECONDA METÀ I SEC. D.C., NAPOLI, MUSEO ARCHEOL. NAZ. I SEC. D.C., POMPEI, CASA DEI VETTII
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE LO SPAZIO SIMULATO • QUANDO SU UN PIANO SI SUGGERISCE VOLUME E PROFONDITA’.