1 / 54

Rappresentazioni numeriche

Rappresentazioni numeriche. Introduzione. Un calcolatore elettronico dispone di uno spazio finito per memorizzare le cifre che esprimono un valore numerico Esempio: disponiamo di p=3 cifre decimali L’insieme S di valori rappresentabili è S={0,..,999}

Download Presentation

Rappresentazioni numeriche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Rappresentazioni numeriche

  2. Introduzione • Un calcolatore elettronico dispone di uno spazio finito per memorizzare le cifre che esprimono un valore numerico • Esempio: disponiamo di p=3 cifre decimali L’insieme S di valori rappresentabili è S={0,..,999} • Quali sono le differenze fra S e l’insieme dei numeri interi? • In generale si perdono le proprietà di chiusura delle operazioni • Ad esempio se a,b sono interi  a+b è un intero

  3. Perdite di proprietà Esempio: p=3 cifre decimali, valori rappresentabili S={0,..,999} • di chiusura dovuta ad overflow (risultato maggiore del valore massimo rappresentabile) • 600 + 600 = 1200 (1200  S) • 50 x 50 = 2500 ( S) • di chiusura dovuta ad underflow (risultato minore del valore minimo rappresentabile) • 3-5 = -2 ( S) • Perdita proprietà associativa • a+(b-c)  (a+b)-c 700 + (400-300)  (700+400)-300; 700+400 Overflow! • Perdita proprietà distributiva • a x (b-c)  a x b – a x c

  4. Sistema di Numerazione Posizionale • E’ definito da una coppia (A,B) dove: • B>1 è un intero, detto base del sistema, ed A un insieme di simboli distinti, le cifre , con |A|=B • sistema decimale, B=10, A={0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} • sistema binario, B=2, A={0,1} • sistema ottale, B=8, A={0,1,2,3,4,5,6,7} • sistema esadecimale, B=16, A={0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,A,B,C,D,E,F} • Ogni cifra rappresenta un numero distinto compreso fra 0 e B-1 Es: B=16: 1 “uno”, 2”due”,.., A ”10”

  5. Rappresentazione Interpretazione Numeri e numerali Entità astratta Numero Numerale Numerale Trasformazione fra Rappresentazioni Esempio numerali: “dodici”, 12, XII, Analogia: gatto e cat denotano la stessa “entità” in due lingue differenti

  6. Sistema Numerazione Posizionale • Un valore numerico è rappresento da una sequenza di cifre (rappresentazione o allineamento) appartenenti ad A dk-1..d2d1d0.d-1d-2…d-p … • L’indice associato alla cifra denota la posizione della cifra che esprime il peso della cifra • Valore di di= V(di) = di x Bi PARTE-INTERA.PARTE-FRAZIONARIA

  7. Esempio: sistema decimale (base 10) 10 cifre, A={0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} Esempio: 743.234 • d2=7, d1=4, d0=3 • V(734) = 7 x 102 + 3 x 10 + 4 • V(0.234) = 2 x 10-1 + 3 x 10-2 + 4 x 10-3 102 10-3 103 101 100 10-1 10-2 1000 100 10 1 0.1 0.01 0.001

  8. Notazione • Per evidenziare la base B del sistema di numerazione si usa la seguente notazione (X)B (X in base B) • Negli esempi seguenti, se omessa vale 10 • La cifra più a sinistra è detta cifra più significativa, quella a destra cifra meno significativa • Se B=2 si usano gli acronimi MSB (Most Significant Bit) ed LSB (Least Significant Bit)

  9. Sistema Binario (base 2) • Utilizzato dai circuiti elettronici dei calcolatori 2 cifre (bit) d  A = {0,1} • V(N) = dk-1 x 2k-1 + dk-2 x 2k-2 +.....+ d1 x 21 +d0 x 20 + d-1 x 2-1 +......+ d-p x 2-p • (1010.101)2 = 1 x 23 + 1 x 21 + 1 x 2-1 + 1 x 2-3 = (10.625)10 22 2-3 23 21 20 2-1 2-2 8 4 2 1 0.5 0.25 0.125

  10. Potenze di 2 ricorrenti • 22=4 (nibble) • 23=8 (byte) • 24=16 • 25=32 • 26=64 • 27=128 • 28=256 • 29=512 • 210=1024 (K) K=Kilo • 220 = 1024K (M) M=Mega • 230 = 1024M (G) G=Giga • 240 = 1024G (T) =Tera • 250 = 1024T (P) =Peta • 216=65536 = 64 K • 232= 4 G osservazione : 1 Kb > 103bit, tuttavia: 1 Kb/s = 1000 b/s

  11. Conversione da una base ad un’altra • Problema: dato un valore rappresentato dall’allineamento N in base B1 trovare la rappresentazione N’ in base B2 (N)B1 (N’)B2 • Nel seguito, se chiaro dal contesto, N denota sia il valore che l’allineamento di cifre • Bisogna convertire separatamente le parti intera (NI) e frazionaria (NF) • (N)B1=(NI.NF)B1 • (NI)B1 (N’I)B2 • (NF)B1 (N’F)B2

  12. Conversione • I metodi dipendono dalla scelta di usare la base di partenza (B1) o quella di arrivo (B2) • Casi notevoli • B110 e B2=10 (già visto) • B1=10 , B210 • Poiché si ha familiarità con la base B=10 quando le due basi sono diverse da 10 conviene (più intuitivo) fare due trasformazioni successive • da B1 a base 10 • da base 10 a B2

  13. Conversione da B a 10 Già visto (1010.101)2 = 1 x 23 + 1 x 21 + 1 x 2-1 + 1 x 2-3 = (10.625)10 (721)8 7 x 82 + 2 x 81 + 1 x 80 = 7x64 + 16 + 1 = 448 +17=(465)10 (134) 5  1 x 52 + 3 x 51 + 4 x 50 = 25 + 15 + 4 = =(44)10

  14. Algoritmo di conversioneda base 10 a B (N intero) Esempio: (25)10 = (??)2 N intero da convertire, B base di arrivo i0; while N<>0 do 1. diN mod B 2. NN/B 3. ii+1 endwhile (25)10 = (11001)2

  15. Esempio (30)10 = (??)16 (30)10 = (1E)16 (30)10 = (11110)2

  16. Conversioneda base 10 a B (N>0, intero) • Osservazione: per ogni intero B (1<BN): N = Q x B + R [1] Q (Q<N) è il quoziente della divisione fra interi (divisione Euclidea) ed R (0R<B) il resto • Notazione Q = N/B (quoziente) R = N mod B (resto) • Sia V(N) = dk-1Bk-1 + .. + d1B + d0 dk-1Bk-1 + .. + d1B + d0 = B(dk-1Bk-2 + .. + d1) + d0 e quindi (vedi [1]) : d0=N mod B, e dk-1Bk-2 + .. + d1 = N / B

  17. Conversioneda base 10 a B (0<N<1)Parte frazionaria N = d-1B-1 + d-2B-2+. + d-mB-m+ .. + … NB= d-1B0+ d-2B-1 .. + d-mB-m+1+ … + … = d-1+ (d-2B-1 +.. + d-mB-m+1+ ..+ ..) = I+ N’ (I=intero, N’<1) Quindi:d-1 = parte intera di NB (=trunc(NB) ) N’ = NB - d-1= (d-2B-1 .. + d-mB-m+1+ ..+ ..) • Le altre cifre si isolano in modo analogo: d-2 = parte intera di N’B • Finché precisione voluta oppure N=0

  18. Esempio: (0.8125)10 = (??)2 N 2N Trunc(2N) Cifra 0.8125 1.625 1 d-1=1 0.625 1.25 1 d-2=1 0.25 0.5 0 d-3=0 0. 5 1.0 1 d-4=1 0 (0.8125)10 = (0.1101)2 Algoritmo di conversione da base 10 a B (0<N<1) N<1 valore frazionario da convertire, B base di arrivo, m cifre (precisione) i1; while N<>0 and im do 1. d-itrunc (NB); 2. NNB - d-i; 3. Ii+1 endwhile

  19. Esempio: (12.25)10 (..)2 • 12/2 = 6 resto 0  d0=0 • 6/2 = 3 resto 0  d1=0 • 3/2 = 1 resto 1  d2=1 • 1/2 = 0 resto 1  d3=1 • 0.25 x 2 = 0.50, parte intera 0  d-1=0 • 0.50 x 2 = 1.0, parte intera 1  d-2=1 (12.25)10 (1100.01)2

  20. Esempionumeri periodici Esempio: (0. 2)10 = (??)2 (0.2)10 = (0.0011)2 Se un numero è periodico in base 10 allora lo è anche in base 2 L’affermazione opposta non è vera

  21. Altre basi notevoliBasi 8 e 16 • Esempio: • (721)8 7 x 82 + 2 x 81 + 1 x 80 = 7x64 + 16 + 1 = 448 +17=(465)10 • (0.1)8 1/8 = (0.125)10 • Esempio: • (721)167 x 162 + 2 x 161 + 1 x 160 = 7x 256 + 32 + 1 = 1792 + 33 = (1825)10 • (0.1)16 1/16 = (0.0625)10 • Nota: nel caso rappresentazioni esadecimali è prassi anteporre 0x, oppure il suffisso H • Ex: 0x721, 721H

  22. Relazione fra le basi 2/8/16 Da base 16(2) a 2(16) (E54)16 (1110 0101 0100)2 Da base 8(2) a 2(8) (621)8 (110 010 001)2 (E54)16 (1110 0101 0100)2 (111 001 010 100)2 (7124)8 Da base 16(8) a 8(16)

  23. Riepilogo divisioni successive (N intero ) prodotti successivi (N<1) B10 10 sviluppo del polinomio 2 8 16

  24. Rappresentazione valori interi negativi • Esistono diversi metodi • Modulo e segno • Complemento a uno (obsoleto) • Complemento a due • Eccesso 2m-1

  25. Modulo e segno • E’ il più immediato da comprendere • Si dedica un bit al segno ed i rimanenti al modulo • Di regola 1 denota il segno - • Esempio • -15  |15| = (1111)2  -15 = (11111)2 • 15  (01111)2 • Con k bit l’intervallo di dei valori rappresentabili è S=[-2k-1-1,..,2k-1-1] • Doppia rappresentazione di 0

  26. N 0 N 2K-1 –1 C(k,N)= 2k-|N| -2K-1 N –1 Complemento a 2 • Fissato un numero k>1 di cifre binarie, il complemento a 2 su k bit di un intero N, N  S={-2K-1,..2K-1 –1} ,è • Una definizione alternativa è C(k,N) = (N + 2k) mod 2k

  27. Proprietà Perché usare la rappresentazione in complemento? Semplifica le operazioni aritmetiche La differenza X – Y può essere calcolata mediante la somma dei complementi: C(x-y)=C(x)+C(-y) • In generale la somma algebrica diventa somma aritmetica • Semplificazione dei circuiti elettronici che eseguono le operazioni

  28. Calcolo del complemento • Rappresentare il valore assoluto di N in base • Invertire tutti i bit ed aggiungere 1 Esempio: rappresentare N=–25 in complemento su k=8 bit. |-25| = 25 = 16+8+1 00011001 (25) 11100110 + (Inverto i bit) 1 = (sommo 1) 11100111 (231) Secondo metodo: • Rappresentare il valore assoluto di N in base 2 • Partendo da destra, lasciare invariati tutti i bit fino al primo bit 1, poi invertire gli altri

  29. Valore espresso in base 2 • Il valore della stringa di bit S=(bk-1..b2b1b0), supposto che essa esprima un numero in complemento a 2 su k bit, è V(S)=-bk-12k-1 + Sbi2i • Pertanto • bK-1 = 0  numero positivo • bK-1 = 1  numero negativo • Attenzione, MSB non è un bit di segno! • Per ottenere il corrispondente valore di segno opposto non e’ sufficiente invertire solo MSB

  30. Altri esempi = 4+1 = 5 =-8+4+1= -3 = 1 più piccolo positivo =4+2+1 =7 più grande positivo =-8+4+2+1=-1 più piccolo negativo =-8 più grande negativo Esempio: k = 4 bit -23 22 21 20Peso -8 4 2 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 0 0 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0

  31. Altri esempi • k=8 bit, pesi=<-128,64,32,16,8,4,2,1> • 11110000, rappresenta –128+64+32+16 = -16 • 10000000, rappresenta –128 • 11111111, rappresenta -128+64+32+16+8+4+2+1=-1 • 00000000, rappresenta 0

  32. Differenza di numeri in complemento La differenza X – Y può essere calcolata mediante la somma dei complementi: C(x-y)=C(x)+C(-y) Esempio: X-Y; X=21 e Y=23, con k=2 cifre decimali: • C(21)=21, C(-23)=100-23=77 • 21+77 = 98 = C(-2) Ciò vale in generale : • Se Y>X, ossia (X-Y<0), allora: C(X-Y)=(def) Bk - |X-Y| = Bk -(-(X-Y)) = Bk -Y+X, ma per definizione ciò è uguale a C(X)+C(-Y) • Il caso YX verrà trattato fra breve • Nota: In questo caso non può mai verificarsi overflow (dimostrazione come esercizio)

  33. Differenza di numeri in complemento Eseguiamo ora la differenza fra X=23, Y=21, con k=2 cifre decimali • C(23)=23, C(-21)=100-21=79 • 23+79 = 102 = C(2) + 100 Ciò vale in generale: • Se XY, ossia (X-Y0), allora: C(X-Y)=(def) X-Y • d’altra parte C(X)+C(-Y) =X+Bk –Y  Bk • X >Y implica C(X)+C(-Y) =X+Bk –Y = C(X-Y)+Bk • nota: X,Y  S={-Bk/2..Bk/2-1}  X-Y<Bk • Pertanto C(X-Y)=C(X)+C(-Y).. a meno di un fattore Bk

  34. Esempio Fissiamo Base B=10, k=2  102= 100 • X=23, Y=21 • -X-Y = ? Algoritmo • Calcolo complemento di X, X’=C(-23)=100-23=77; • Calcolo complemento di Y, Y’=C(-21)=100-21=79 • Eseguo la somma, X’+Y’=156 • Sottraggo 100 se la somma è > 100: 156-100 = 56 • Il risultato è il complemento di -X-Y, 56 = C(-44)

  35. Perché il risultato è corretto? -44 -23 -21 Complemento Complemento di 77 + 79 = 100 + 56 (100-23) + (100-21) = 100 + (100-44) Per definizione è uguale a C(-44)!

  36. Caso generale… • -X-Y  • Bk-X + Bk-Y = Bk + Bk-X-Y = Bk + C(-X-Y) • Eliminando il valore Bk si completa la dimostrazione • La somma dei complementi di -X e -Y è congruente(*) () modulo Bk con il complemento della differenza C(-X)+C(-Y) C(-X-Y) (= C(-X-Y) + Bk) • Affinché il risultato ottenuto con il metodo illustrato sia corretto è necessario che -X-Y cada nell’intervallo dei valori rappresentabili • Per B=2 e k bit, S={-2k-1,..2k-1 –1} (*)Fissato un intero M>1, due interi X ed Y sono congruenti modulo M se la loro differenza contiene M un numero intero di volte

  37. Altro esempio • Questa volta B=2, k=4 24=16, valori rappresentabili={-8..7} • Lavoriamo in base 2 • X=-1, Y=-3 • C(-1)=16-1=15  11112 • C(-3)=16-3=13  11012 1111 + (15) 1101 = (13) 11100 - (28) 10000 = (16) 1100 Per eliminare il contributo 24, tralascia MSB!

  38. Un “regolo” per i calcoli in complemento 2 - 3 (2+5) mod 8 = 7 mod 8 = 7 -1 3 – 2 (3+6) mod 8 = 9 mod 8 = 1 1 -1 - 3  (7 + 5) mod 8  12 mod 8 = 4  -4 N C (3,N) complemento 0 7 1 0 -1 1 |N| + C(3,N)=8 2 6 -2 2 -3 3 -4 5 3 4 valore rappresento

  39. Esempio • -5 + 2 (su K=8 bit) • Troviamo la rappresentazione di -5 in complemento • |-5|=5=4+1 0000 0101  1111 1011 1111 1011 (-5) 0000 0010 (+2) 1111 1101 (-3) • Verifica: 1111 1101  -128 + 64 +32+16+8+4+1 = -3

  40. Rappresentazione eccesso 2m-1 • Il valore N viene rappresentato da N+2m-1 • Range di valori [-2m-1...2m-1–1] • Una rappresentazione dello 0 • Per passare dalla rappresentazione eccesso 2m-1 al complemento a 2 su m bit si deve invertire il bit MSB • Esercizio: Dimostrare per esercizio

  41. Operazioni aritmetiche • Somma • Sottrazione • Prodotto • Divisione

  42. Regole per la somma Cin A BCoutSi 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0  1 0 0 0 1 1 0 1 1 0 1 1 0 1 0 1 1 1 1 1 la coppia di valori (Cout,Si) indica il numero di “uno”, espresso in base 2 attenzione a due queste configurazioni …. sono le uniche in cui Cin<>Cout In generale: Cin e’ il il riporto (carry) generato dalla somma dei bit di peso i-1 Cout è il riporto generato dalla somma dei 2 bit A,B di peso i Somma di due bit A e B Cout Cin + A + B = ------------ Si

  43. Riporto (carry) 64+16+4+ 1 = 85 Somma binaria • BASE B=2 • 0+0=0 • 0+1=1 • 1+0=1 • 1+1=10 =(2)10 • 1+1+1=11 =(3)10 1 1 1 0 0 0 1 1 1 0 0 0 + (56)10 0 1 1 1 0 1 = (29)10 ---------------------- (85)10 1 0 1 0 1 0 1 La somma di due numeri a k bit e’ rappresentabile al piu’ con k+1 bit Se abbiamo a disposizione k bit ed il risultato richiede k+1 bit si ha overflow

  44. Somma algebrica in complemento • Esprimere gli operandi in complemento alla base • La rappresentazione in complemento differisce solo per i valori negativi • Eseguire la somma • Trascurare l’eventuale riporto • Se non si è verificato overflow, allora la somma rappresenta il risultato espresso in complemento • Si verifica overflow quando gli operandi hanno lo stesso segno ed il risultato ha segno opposto

  45. 1000 (riporti) 1101 + (-3) 1010 = (-6) (1)0111 (7!) Overflow, esempio • Eseguire su k=4 bit la differenza: –3-6 |-3|  2+1  0011  1101 |-6|  4+2  0110  1010

  46. Rilevazione overflow • Si e’ verificato OVERFLOW se: • i due operandi hanno lo stesso segno • Il risultato ha il segno diverso dagli operandi • ma……. 0100 +5 + 0101 +6 = 0110 ------- => ----------- +11 01011 => -5 1000 -3 + 1101 -6 = 1010 ------- => ----------- -9 10111 => 7 ……il verificarsi dell’overflow implica la disuguaglianza del riporto in ingresso e quello in uscita dalla posizione MSB (Cin<>Cout) L’overflow si può rilevare testando la condizione “Cin<>Cout” di MSB

  47. Estensione del segno • Problema: • Sia dato un intero N, rappresentato in complemento mediante k bit • Rappresentare N usando k+q bit (q>0) • Soluzione: • Fare q copie di MSB • Dimostrazione (banale per N positivo) • Sia N<0 (N=1bb…b , dove b è una cifra binaria) • Per induzione: Sia Nq la stringa con estensione di q bit • q=1: Poiché –2K–1=–2K +2K–1, allora V(N)=V(N1). • q>1: estendere di un bit la stringa ottenuta da N con estensione di q-1 bit  V(Nq)=V(Nq-1) • Esempio • -2 = (110)2 con 3 bit diventa (111110)2 su 6 bit

  48. Prodotto e divisione per 2k • Il prodotto di N per 2k si ottiene postando di k posizioni le cifre a sinistra ed inserendo k bit pari a zero • La divisione di N per 2k si ottiene postando di k posizioni le cifre a destra ed inserendo k bit pari al valore di MSB (shift aritmetico) • Esempio : -128/8 = -16 (8=23) 1000 0000  (3 posizioni a destra) 1111 0000 = (-16)10 • Esempio : -128/8 = -16 (8=23) • Esercizio: verificare tale regola

  49. Prodotto e divisione per 2k • Se N è un numero senza segno, allora il prodotto (divisione) per 2k si ottiene spostando (shift) le cifre a sinistra (destra) di k posizioni ed introducendo 0 nelle posizioni lasciate libere Esempio: 15 x 4= 60 (4=22,shift 2 posizioni) 0000 1111  0011 1100 Esempio: 128 / 2= 64 (2=21, shift 1 posizione) 1000 0000  0100 0000 Attenzione: nel caso di rappresentazioni con segno questa regola non vale..

  50. Prodotto e divisione per 2k • N=2ndn + 2n-1dn-1+… + d0 • N’=2N = 2n+1dn + 2ndn-1+… + 2d0+0 • N’=2n+1d’n+1 + 2nd’n+… + 2d’1 +d’0 • d’i=di-1(i>0) e d’0=0

More Related