E N D
Fisica Applicata ??? Da Wikipedia: Fisica applicata è un termine generico che indica la parte della fisica che si interessa di particolari utilizzi tecnologici. "Applicata" si distingue da "pura" attraverso una sottile combinazione di fattori quali le motivazioni e le modalità della ricerca e le relazioni tra tecnologia e scienza influenzate dal lavoro. Solitamente differisce dall'ingegneria in quanto la fisica applicata non può portare direttamente alla progettazione di qualcosa in particolare, ma piuttosto utilizzando la fisica o la ricerca condotta in questo campo può portare allo sviluppo di nuove tecnologie. In altre parole, la fisica applicata si basa sulle verità fondamentali e sui concetti più importanti delle scienze fisiche ma soprattutto interessata all'applicazione di questi principi scientifici nei sistemi pratici. La fisica applicata presenta campi di ricerca molto ampi…
Fisica applicata all’Ambiente e alla Medicina Laboratorio di Fisica e Statistica Medica (FISME) –Prof. Sandro Squarcia http://thelab.fisica.unige.it/fisme/ Laboratorio di Fisica Sanitaria ed Ambientale (FISA) -Prof. Paolo Prati http://www.ge.infn.it/iba Gruppo di Fisica dell’Atmosfera e dell’Oceano (GFAO) – Prof. Corrado Ratto http://www.fisica.unige.it/atmosfera/previsioni.htm
Tomografia assiale computerizzata Serie di radiografie in sequenza “a spirale” Sonda intracorporea
PET Tomografia ad emissione di positroni Radionuclide iniettato emette un positrone che si annichila in 1-2 mm con un elettrone del materiale emettendo due fotoni collimati di energia fissa (511 keV) che possono essere rivelati
PET Permette una visualizzazione funzionale Differenziazione dell’attività cerebrale nelle diverse zone del cervello
Risonanza magnetica nucleare (MRI) Sfrutta il processo di assorbimento ed emissione di fotoni con energia h da parte dei livelli quantizzati esistenti nella materia (acqua!) Pratica non invasiva Migliore risoluzione anatomica Complementare a TAC PET e SPECT Si apprezzano anche le nervature all’interno della calotta cerebrale
Dose-effetto Compromesso tra dose irradiata al tumore e complicazioni negli organi/tessuti adiacenti
Fisica applicata all’ambiente e allo studio dei beni culturali FISA
p Acceleratore fascio g Analisi segnali rivelatore Analisi elementale tramite IBA rivelatore campione PIXE X
X FC p SM Lo spot di fascio copre un settore del filtro pari a 1h di campionamento Analisi del particolato atmosferico • La composizione dell’aerosol depositato viene determinata “punto per punto” con la PIXE • Si può così risalire alla composizione dell’aerosol in atmosfera “ora per ora” durante il periodo di campionamento • Tipicamente la sensibilità per i diversi elementi presenti risulta dell’ordine del ng/ m3
Sorgenti antropogeniche, quali ad esempio: Traffico Attività Industriali Riscaldamento domestico Centrali termoelettriche Inceneritori …… …ed altre ancora…
Il ruolo degli aerosol atmosferici nel Global Change
I sem, I anno: 1 corso } II sem, I anno: 6 corsi I sem, II anno : corsi
Sbocchi Professionali • Aziende sanitarie (richiesta scuola di specializzazione quadriennale post-laurea) • Agenzie per la protezione ambientale (internazionali, nazionali, regionali) • Enti Pubblici • Industrie • Libera Professione/ imprenditoria • Ricerca