200 likes | 751 Views
Gli zuccheri semplici. Ricerchiamo glucosio e fruttosio, due diffusi zuccheri semplici, negli alimenti. Classe IIDS IIS “ A. Einstein ”. Cosa sono gli zuccheri semplici?.
E N D
Gli zuccheri semplici Ricerchiamo glucosio e fruttosio, due diffusi zuccheri semplici, negli alimenti Classe IIDS IIS “A. Einstein”
Cosa sono gli zuccheri semplici? • Gli zuccheri semplici o monosaccaridi sono una categoria di biomolecole che compongono e fanno funzionare il nostro organismo. • I principali monosaccaridi sono il glucosio, il fruttosio e il galattosio. • Ci sono poi i disaccaridi ( es. lattosio) ed i polisaccaridi ( es. amido e cellulosa)
Il monosaccaridepiùimportante è il Glucosio L’energia del nostro organismo
Le funzioni del Glucosio • La sua funzione principale è quella di produrre energia nelle cellule tramite la sua ossidazione ( respirazione cellulare) • Attraverso la glicolisi una molecola di glucosio viene demolita e il suo prodotto verrà utilizzato per la respirazione cellulare. Lo sai che...? La coca cola contiene molti zuccheri. Quando la bevi questi zuccheri vengono immediatamente assimilati e ti danno un senso di eccitazione ed energia, ma anche molte calorie! Non eccedere con le bibite!
Riconoscimento di alcuni zuccheri Con questo esperimento si verifica la presenza di alcuni zuccheri semplici (glucosio e fruttosio) in determinati cibi. Per fare ciò si devono utilizzare i reagenti Fehling A e B. (pronti all’uso) Se i cibi trattati avranno un precipitato rosso mattone allora la presenza di uno di questi zuccheri sarà verificata.
Vetreria e materiali • 10 Provette numerate • Portaprovette • Becher • Bacchetta di vetro • Pipetta Pasteur • Pipetta e propipetta • Cilindro graduato • Mortaio e pestello • Pentolino • Becco Bunsen (fornellino)
Alimenti utilizzati • Latte • Pane • Insalata • Uovo (albume) • Carne • Fagioli • Mela • Patata • Olio • Acqua (detto anche “bianco”) è utilizzata per verificare la colorazione del reagente diluito senza alcuna reazione, perché l’acqua è una sostanza inorganica.
Procedimento • Sminuzzare finemente i cibi e inserirli nelle rispettive provette numerate con aggiunta di acqua (4 cm circa per entrambi); • Aggiungere 3 ml di Fehling A e B in ogni provetta e mescolare; • Riscaldare a bagnomaria nel pentolino; • Aspettare alcuni minuti e osservare la reazione avvenuta( un precipitato rosso mattone indica la presenza di questi zuccheri)
L’obiettivo raggiunto è…due esempi Mela: Ha reagito perché è ricca di fruttosio Olio: Non ha reagito perché è un grasso e non presenta zuccheri
Quali zuccheri, semplici o complessi, negli alimenti? Reazione sì Reazione no • Pane (amido) • Patata (amido) • Mela (fruttosio) • Latte (lattosio) • Fagioli (amido) • Carne • Olio • Uovo • Insalata (cellulosa) Lo sai che…? Il fruttosio è usato come dolcificante perché, pur dando le stesse calorie degli altri zuccheri, è più dolce , quindi ne basta un quantità minore.
Per confrontare… Mela Patata Carne Pane Latte Olio Fagioli Uovo Insalata Acqua Glucosio Fruttosio
Commento dei risultati • Mela: contiene fruttosio, quindi ci aspettavamo reazione positiva • Pane: contiene amido che è un polisaccaride, ma il riscaldamento potrebbe scindere la catena liberando molecole di glucosio, quindi ciò potrebbe spiegare la positività della reazione. Inoltre, una presenza di glucosio potrebbe essere dovuta all’aggiunta di questo zucchero per iniziare il processo di lievitazione. • Latte: contiene lattosio che è un disaccaride, ma il riscaldamento potrebbe causare la separazione dei due monosaccaridi che lo costituiscono (glucosio+galattosio), con positività della reazione.
Approfondimento • L'amido é un polisaccaride complesso insolubile in acqua, utilizzato come riserva nelle cellule vegetali. É formato da catene di glucosio. • Il lattosio é lo zucchero contenuto naturalmente nel latte. É un disaccaride composto da glucosio e galattosio. Alcune persone sono intolleranti al lattosio perché non producono l’enzima che lo scinde nei due monosaccaridi durante la digestione. • Il fruttosio é uno zucchero monosaccaride contenuto principalmente nella frutta.