1 / 18

Chiara De Giacinto

Fisiologia del corpo vitreo. Chiara De Giacinto. Embriologia e anatomia. Il corpo vitreo è un tessuto connettivo trasparente a struttura gelatinosa, incolore, non vascolarizzato né innervato Occupa circa 4/5 del volume oculare Contribuisce alla forma e alla consistenza del bulbo.

zaria
Download Presentation

Chiara De Giacinto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fisiologia del corpo vitreo Chiara De Giacinto

  2. Embriologia e anatomia • Il corpo vitreo è un tessuto connettivo trasparente a struttura gelatinosa, incolore, non vascolarizzato né innervato • Occupa circa 4/5 del volume oculare • Contribuisce alla forma e alla consistenza del bulbo Chiara De Giacinto

  3. Embriologia e anatomia Sviluppo del vitreo • Vitreo primario: il tessuto mesodermico circonda la vescicola lenticolare mentre al suo interno si sviluppa una trama vascolare proveniente dall’arteria ialoide • Vitreo secondario: II mese di vita intrauterina → sostituzione della massa mesenchimale con tessuto neuroectodermico avascolare • Vitreo terziario: scomparsa dell’albero vascolare ialoideo e comparsa del canale di Cloquet (cavità virtuale otticamente vuota costituita dal vitreo definitivo) Chiara De Giacinto

  4. Embriologia e anatomia Lo sviluppo del vitreo è legato a quello del bulbo oculare Bulbo oculare e vitreo • Il volume aumenta di tre volte dalla nascita all’età adulta • Il 70% di questo aumento si ha entro i quattro anni di età • La restante parte si completa nell’adolescenza trai 14 e i 18 anni Chiara De Giacinto

  5. Embriologia e anatomia Il gel vitreale è circondato dalla membrana ialoidea Rapporti anatomici • Anteriormente: capsula posteriore del cristallino, zonula dello Zinn e corpi ciliari • Lateralmente e posteriormente: retina • È perfettamente aderente alla retina (grazie alla membrana limitante interna) e al cristallino (tramite il legamento di Wiegert) • Esistono 4 zone di stretta aderenza alla retina: • - all’ora serrata (parte più periferica e anteriore della retina) dove troviamo un’area di circa 6 mm detta base del vitreo saldamente aderente alla pars plana • - a livello della papilla ottica (area di Martegiani) • - a livello foveale e parafoveale • - lungo i vasi venosi e arteriosi principali Chiara De Giacinto

  6. Struttura Il vitreo è costituito dal 99% di acqua (ricca di elettroliti come sodio, potassio, cloro, bicarbonato, calcio, fosfato) • Il restante 1% è dato da: • Fibre collagene tipo II e IX • Ialociti presenti nella corteccia periferica (no disco ottico e macula) che producono acido ialuronico • Mucopolisaccaridi • Proteine come albumina e globulina • Zuccheri • Acido ascorbico Chiara De Giacinto

  7. Fisiologia • Peso: 4 grammi • Volume: 3.8 mL • pH: 7.5 • Indice di rifrazione: 1,3349 (simile a quello dell’acqua=1,3336); trasmette il 90% dei raggi luminosi compresi tra 300 e 1400 millimicron • La trasparenza è garantita dalla disposizione delle fibre collagene: sono disposte in senso antero-posteriore e sono immerse in una matrice di acido ialuronico e proteoglicani, uno dei quali, il condroitinsolfato, mantiene le fibre collagene parallele e alla giusta distanza Chiara De Giacinto

  8. Fisiologia • Durante la vita embrionaria consente lo sviluppo e l’accrescimento del bulbo oculare • Dopo la nascita: - mantiene la trasparenza della cavità vitreale permettendo alla luce di arrivare alla retina (funzione diottrica) • - attività viscoelastica da due a quattro volte superiore a quella dell’acqua con la funzione di ammortizzare gli urti del bulbo oculare • - attività elastica che facilita gli spostamenti antero-posteriori del cristallino amplificando l’azione accomodativa del muscolo ciliare • - forma una barriera tra le strutture anteriori e posteriori dell’occhio che hanno attività metaboliche differenti • - funzione metabolica e di nutrimento Chiara De Giacinto

  9. Fisiologia Degenerazioni vitreali legate all’età • Nei giovani il corpo vitreo è denso, omogeneo e compatto • Con l’età il vitreo diventa rarefatto per la riduzione del volume; le fibre diventano tortuose e addensate e dopo i 40 anni la trama vitreale diventa più evidente alla base del vitreo (degenerazione vitreale senile) Chiara De Giacinto

  10. Fisiologia Degenerazioni vitreali legate all’età Sistema enzimatico delle Metalloproteasi (MMPs) • Collagenasi: degradano le fibrille collagene tipo I, II e III • Gelatinasi e Stromelisina: degradano le fibrille collagene tipo IV Questi enzimi si trovano in tutte le matrici extracellulari del corpo umano e hanno un ruolo fondamentale nella degradazione dei tessuti connettivali e nelle strutture contenenti collagene L’azione di questi enzimi è costantemente bilanciata da enzimi inibitori chiamati TIMPs (TIMP-1, TIMP-2, TIMP-3,TIMP-4) contenuti nella membrana di Bruch e nell’epitelio pigmentato retinico (EPR) Chiara De Giacinto

  11. Fisiologia Degenerazioni vitreali legate all’età Con l’aumentare dell’età o a causa di patologie che danneggiano l’EPR (es. miopia) si osserva una riduzione delle TIMPs e di conseguenza un aumento delle MMPs che attaccano e degradano le fibrille collagene • Liquefazione o fluidificazione vitreale • Sineresi vitreale • Distacco posteriore di vitreo (DPV) Chiara De Giacinto

  12. Fisiologia Liquefazione o fluidificazione vitreale • Sinchisi: inizia nella parte posteriore del corpo vitreo per poi estendersi a tutto il vitreo • Formazione di lacune vitreali (cavità otticamente vuote) • Nelle cavità lacunari ci sono aggregati di fibre collagene e acido ialuronico depolimerizzato • La fluidificazione è data dalla depolimerizzazione dell’acido ialuronico che aumenta con l’età (dopo 80 anni oltre la metà del gel è fluidificato) Chiara De Giacinto

  13. Fisiologia Sineresi vitreale • Presente nel 5% dei soggetti dai 21 ai 40 anni (più precoce nei miopi, dopo traumi, patologie infiammatorie, retinopatie) • Le fibrille collagene che formano le lacune si spezzano e formano filamenti fluttuanti di diverse forme e dimensioni all’interno di zone di liquefazione vitreale (corpi mobili vitreali) • Questi filamenti vengono descritti dal paziente come “mosche volanti” (miodesopsie) e vengono percepiti più nettamente quando c’è luce o sulle superfici chiare • La sineresi può associarsi alla percezione di fosfeni (trazione delle fibre vitreali sulla retina) Chiara De Giacinto

  14. Fisiologia Distacco posteriore di vitreo (DPV) • Inizia dopo i 40 anni (6% della popolazione tra 45 e 65 anni e 65% tra 65 e 85 anni) • Il vitreo liquefatto, attraverso i fori della cortex posteriore, si porta nello spazio retroialiodeo • In seguito alla gravità e ai movimenti saccadici degli occhi si ha scollamento della ialoide posteriore dalla retina • Esiste una stretta correlazione tra rottura retinica e DPV (l’incidenza di rottura retinica in pazienti con degenerazione vitreale è del 10-15%; l’80% dei pazienti con rottura retinica ha DPV) Chiara De Giacinto

  15. Fisiologia Distacco posteriore di vitreo (DPV) Cause • Patologie retiniche vascolari • Traumi, infiammazioni, afachia, emorragie vitreali • Sindromi vitreoretiniche ereditarie (S. di Stickler e S. di Marfan) • Miopia • Disidratazione (insorgenza della sintomatologia è più frequante nei mesi caldi, in pazienti che assumono pochi liquidi o in terapia con diuretici e farmaci antiipertensivi) • Riduzione della sintesi dell’acido ialuronico in seguito a calo degli estrogeni nella postmenopausa (>> incidenza nelle giovani donne) Chiara De Giacinto

  16. Fisiologia Distacco posteriore di vitreo (DPV) • Stadio 0: no DPV • Stadio 1: DPV perifoveale con adesione vitreofoveale • Stadio 2: DPV maculare • Stadio 3: DPV parziale con adesione vitreopapillare • Stadio 4: DPV completo (quasi sempre è presente l’anello di Weiss a livello della papilla ottica) Chiara De Giacinto

  17. Fisiologia Distacco posteriore di vitreo (DPV) Complicanze Stadio precoce Stadio tardivo • Membrana epiretinica • Foro maculare • Sindrome da trazione vitreo retinica • Maculopatia miopica trazionale • Sindrome da trazione vitreopapillare • Emorragie retiniche o papillari • Emovitreo • Rottura retinica • Distacco di retina regmatogeno Chiara De Giacinto

  18. … Grazie per l’attenzione

More Related