390 likes | 507 Views
Lo specifico della voce dell’attore Lucca novembre 2009. Silvia Magnani. http://www.youtube.com/watch?v=sssaHwZphjo. Teatro dal greco ϑεάομαι. vedere. attore. latino agere mettere in moto. colui che agisce mediante le parole fa compiere azioni alle parole. agire è
E N D
Lo specifico della voce dell’attoreLucca novembre 2009 Silvia Magnani Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
http://www.youtube.com/watch?v=sssaHwZphjo Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
Teatrodal greco ϑεάομαι vedere Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
attore latino ageremettere in moto Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
colui che agisce mediante le parole fa compiere azioni alle parole Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
agire è operare delle scelte avendo compreso la situazione Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
attore colui che esprime le proprie scelte mediante le parole Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
teatro guardare qualcuno fare delle scelte Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
attore in greco è chiamato Upo-kaimenos Upo-krites Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
fare l’attore è una fatica feconda Ryszard Cieslak Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
"ciò che conta sono le parole, il resto è solo chiacchiere" La prima azione che deve compiere l’attore è organizzare le parole E. Ionesco Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
prosodia il modo nel quale le parole si organizzano Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
per questo la prima cosa che chiediamo in terapia è leggere rispettando la punteggiatura ??? Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
il tempo non si lascia imprigionare il tempo va domato Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
il tempo è una successione irregolare di vuoti e pieni nella quale i pieni sono a diversa densità Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
l’attore, porzionando il tempo, lo colma di suoni dando senso alla successione di parole e da quel senso emergono i significati Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
passiamo quindi dal Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
anche noi, ogni volta che comunichiamo ,operiamo scelte che si esprimono nella prosodia, oltre alle scelte semantiche che consuonano con i fonemi vi ricordate … i tratti sovrasegmentari…? perché allora non siamo capaci di leggere correttamente un testo, di interpretare un personaggio? Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
il fatto è che l’attore sa decentrarsi e divenire servitore di due padroni: se stesso e il personaggio Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
Stanislavskiy non ha detto: "come se" ma... " se.... " Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
"se iofossi Ofelia?" Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
ma questo se fossi indica un non potersi limitare alla resa prosodica e alla corretta pronuncia dei fonemi essere è essere gettati nel mondo con un corpo Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
l’attore interpreta agendo con le parole agendo con il corpo Danio Manfredini Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
Logica sequenziale (cartesiana) Mediatore privilegiato: linguaggio Logica associativa (analogica-simbolica) Mediatori privilegiati: immagine e suono Due logiche e due strade Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
La letteratura e la drammaturgia seguono solo la via sequenziale, non tutti possono accedervi L'attore segue la logica sequenziale e quella associativa, tutti possono comprenderlo Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
l’attore è un mediatore è colui che si è posto la domanda per primo e cerca, con la propria arte, di trovare una risposta Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
per un attore il palcoscenico è la via alla conoscenza, il luogo dal quale prende inizio il mondo Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
abbiamo parlato di palcoscenico quindi … di teatro L’attore compie la propria ricerca in un teatro davanti a un pubblico Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
1° obiettivo • Esserci Presa dello spazio Verticalità Postura Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
2° obiettivo Passare il testo Corretta resa dei fonemi Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
3° obiettivo • Farsi sentire per farsi ascoltare Portanza e proiezione vocale Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
Portanza • Capacità di assumere nel proprio universo comunicativo lo spettatore Rendere credibile ciò che in questo luogo accade Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
Proiezione • Trasportare lo spettatore in un universo comunicativo "altro" da quello condiviso Rendere credibile ciò che è accaduto altrove Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
Portanza Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
Proiezione Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano
finalità Agire il testo drammaturgico o poetico, affinché abbandoni la pagina scritta e giunga sino allo spettatore, obbligandolo a delle scelte Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano