1 / 21

Alessandro Colombo Direttore Generale Pharbenia srl - gruppo Bayer

I prodotti naturali in Italia : possibile evoluzione del mercato italiano in base ai regolamenti europei del farmaco e dell’alimento. Alessandro Colombo Direttore Generale Pharbenia srl - gruppo Bayer alessandro.colombo.ac@pharbenia.it www.pharbenia.it.

arch
Download Presentation

Alessandro Colombo Direttore Generale Pharbenia srl - gruppo Bayer

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I prodotti naturali in Italia : possibile evoluzione del mercato italiano in base ai regolamenti europei del farmaco e dell’alimento Alessandro Colombo Direttore Generale Pharbenia srl - gruppo Bayer alessandro.colombo.ac@pharbenia.it www.pharbenia.it

  2. AGENDA- Il mercato dei prodotti naturali in farmacia (mercato dell’automedicazione)- I fattori di crescita del mercato oggi- Gli scenari regolatori domani- L’impatto sulla farmacia

  3. IL MERCATO IN FARMACIA – ANNO 2005 (VALORI) +/- % Trend generale: +2,2% QUOTA MERCATO %

  4. ALTRI OTC – COMPOSIZIONE ED EVOLUZIONE (Vendite in milioni di Euro)

  5. Principali fattori di crescita del mercato degli integratori alimentari a base vegetale /naturale Ampliamento del concetto di integratore : da nutrizionale ad azione sulla fisiologia dell’organismo Ampliamento dei componenti attivi : da vitamine e minerali a estratti vegetali , estratti naturali , probiotici / prebiotici , fibre , aminoacidi etc Semplice procedura di notifica ministeriale e Claim salutistico approvato dal MinSal Fiducia del consumatore

  6. Per il farmaco naturale si conferma un profilo più rassicurante rispetto al farmaco tradizionale, in quanto la maggioranza lo considera meno efficace, adatto a disturbi leggeri e con carattere più preventivo che curativo, ma col vantaggio di essere più tranquillo, anche se le tendenze non sono così nette, perché molti si dissociano, tendendo ad equiparare farmaci naturali e tradizionali Domanda: Ora vorrei sapere il suo parere a proposito della cura e prevenzione delle malattie mediante la somministrazione di farmaci vegetali, cioè, i farmaci a base di piante o erbe. Le leggerò alcune affermazioni e lei dovrebbe dirmi quanto è d’accordo, cioè se molto, abbastanza, poco, per niente d’accordo. Base: risposte in %

  7. In una famiglia su quattro qualcuno ha utilizzato nell’ultimo anno un farmaco naturale Domanda: In casa sua, Lei o qualcuno della sua famiglia utilizza o ha utilizzato nell’ultimo anno uno o più farmaci vegetali? Base: risposte in %

  8. Ampio il ventaglio delle problematiche affrontate per via naturale, con in testa i prodotti per facilitare il buon funzionamento dell’apparato gastrointestinale Domanda: (se ha risposto “io”) A che cosa serve o serviva il farmaco o i farmaci vegetali che ha utilizzato o utilizza? Base: risposte in %

  9. Dispositivi medici a base vegetale Integratori/Alimenti Novel Food Farmaco OTC Farmaco Vegetale Tradizionale o Fitoterapico Cosmetici a base vegetale Il nuovo panorama competitivo

  10. Scenario Regolatorio 2006 – 2011 Settore Salutistico VARIABILI CONSIDERATE EFFETTI PRODOTTI Codice Comunitario + + - Regolamentazione ADV Integratori + + - + + Claims salutistici = + + Situazione attuale: Settore salutistico 30% mercato Automed. Allargata [1] - + + Novel Food [1] - Alimenti fortificati [1] - - = FVT - - Upper Safe Level [vit & min] = - - - Umbrella Branding/Switch [Linee guida Nov.05] - = - - ++ Claims riduzione rischio Regolamentazione qualità integratori 12/09 12/11 =/- 1. Il mercato di riferimento esclude il food propriamente detto come Novel Food e Alimenti Fortificati

  11. Claim nutrizionali e salutistici sui prodotti alimentari Proposta di REGOLAMENTO CE • SI APPLICA A: • Alimenti • Integratori Alimentari • Bevande • NON SI APPLICA A: • Acque minerali • Alimenti Dietetici • Integratori Alimentari a base alcolica Tempi previsti di implementazione: entro il 2006

  12. new Claims salutistici Definizione • 1) Claim che descrive il ruolo di un nutriente o di una sostanza per • Crescita e sviluppo • Funzioni del corpo • Funzioni fisiologiche • Controllo peso, senso di sazietà 2) Claim inerente alla prevenzione di malattie, riferita ad uno specifico prodotto. LISTA POSITIVA: redatta dalla Commissione ( Autorita’ europea) entro 3 anni, tenendo conto dei claims già in essere nei singoli stati membri.

  13. ALCUNI ESEMPI Claim salutistici: • Echinacea: utile per rafforzare le naturali difese dell’organismo • Mirtillo nero: utile per il mantenimento della circolazione alle gambe • “Carciofo” : coadiuvante delle funzioni epatiche e digestive Claim inerenti alla prevenzione: • Echinacea … coadiuvante nella prevenzione delle malattie da raffreddamento • Isoflavoni… coadiuvante nella prevenzione dei disturbi legati all’osteoporosi

  14. Previene malattie da raffreddamento • da 2008:primi alimenti /integratori autorizzati con claim inerenti alla prevenzione

  15. Integratori alimentari vegetali Documenti a supporto degli integratori alimentari con ingredienti erboristici Ha recentemente emanato una protocollare inerente alla “Documentazione utile a supporto degli integratori alimentari con ingredienti erboristici”

  16. Quali conclusioni per la farmacia per competere con successo nei confronti di altri canali distributivi ?

  17. Concorrenza futura della farmaciaGDOParafarmacieErboristerieInternet

  18. Gli italiani e la farmacia - monitor 2006 - e approfondimento del concetto di servizio in farmacia Gennaio 2006

  19. Coloro che valutano molto positivamente il farmacista, anche con voti intorno al 10, sono i più fedeli, acquistano più frequentemente e nella stessa farmacia • Oltre al consiglio del farmacista, un ruolo importante per gli acquirenti di prodotti non farmaceutici è svolto anche dall’assortimento dei prodotti e dalla presenza delle marche da farmacia Alcune conclusioni Il consiglio del farmacista si rivela il primo valore forte, che fidelizza i consumatori alla farmacia e rappresenta per loro la principale espressione del concetto di servizio

  20. In altre parole, i tre elementi chiave per la scelta della farmacia secondo gli intervistati sono: • il consiglio professionale • l’assortimento dei prodotti • le marche esclusive in farmacia

More Related