1 / 15

Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA

Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA. CORSO PER VOLONTARI PENITENZIARI. Sono istituiti con la riforma penitenziaria ( legge 354/1975 ).

yeva
Download Presentation

Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA CORSO PER VOLONTARI PENITENZIARI

  2. Sono istituiti con la riforma penitenziaria(legge 354/1975 ) Gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna, ex Centri di servizio sociale per adulti (CSSA), sono Uffici territoriali del Ministero della Giustizia che gestiscono l’esecuzione delle misure alternative alla detenzione, svolgono una funzione di consulenza alla Magistratura di Sorveglianza e di collegamento tra il carcere e la società esterna e si occupano di persone maggiorenni che hanno subìto una condanna penale.

  3. Dipartimento Amminstrazione Penitenziaria

  4. Competenze 1- misure alternative alla detenzione: affidamento in prova la servizio sociale detenzione domiciliare semilibertà 2- indagini sociali 3- attività di segretariato per familiari e persone condannate

  5. Collaborano con: • Magistratura Sorveglianzaindagini sociali, gestione misure alternative, reinserimento internati • Istituti PenitenziariOsservazione e trattamento detenuti, partecipazione a commissioni varie, lavoro all’esterno e semilibertà • Magistratura ordinariaLavori di pubblica utilità

  6. Provveditorato Regionale A.P. Comuni/ Provincie/Regioni Centri per l’impiego e Formazione Professionale Servizi Sociali Territoriali Servizi ASL Altri UEPE Volontariato UEPE Procure e Tribunali Magistratura diSorveglianza Utenti Cooperative Sociali Forze dell’Ordine Istituti penitenziari Familiari Datori di Lavoro Comunità di Recupero Sindacati Avvocati

  7. Giustizia riparativa “ l’affidato si adoperi, in quanto possibile, in favore della vittima del suo reato” art. 47 Legge 354/1975

  8. lavoro sostitutivo per convertire le pene pecuniarie non eseguite per insolvibilità del condannato artt. 102 ss. l. 689/1981

  9. sanzione accessoria a condanne per motivi razziali, incitamento alla discriminazione etnica o religiosa, alla violenza o per delitti di genocidio …prevede opere di bonifica e restauro degli edifici danneggiati con scritte, emblemi o simboli Leggi : n. 654/1975 e n. 962 / 1967 introdotta n. 205 del 1993

  10. pena del lavoro di pubblica utilità prestazione di attività non retribuita in favore della collettività applicabile dal Giudice di Pace D.Lvo274/2000 DM 26 marzo 2001

  11. attività non retribuita a favore della collettività per la concessione della sospensione condizionale art. 165 codice penale modificato L.145/2004

  12. Pena del Lavoro di Pubblica Utilità perpersona tossicodipendente o assuntore di sostanze stupefacenti o psicotrope, per fatti commessi di lieve entità Legge n. 49 / 2006 modifica art.73 DPR 309/90

  13. lavoro di pubblica utilità introdotto nel Codice della Strada Artt.186, 187 e 224 bis Consiste nella prestazione di un’attività non retribuita a favore della collettività da svolgere presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o presso enti e organizzazioni di assistenza sociale o volontariato

  14. LPU gli art. 186 comma 9-bis e 187 comma 8-bis prevedono che la pena detentiva e pecuniaria per la guida in stato di ebbrezza può essere sostituita, se non vi è opposizione da parte dell'imputato, con quella del lavoro di pubblica utilità di cui all'articolo 54 d.lgs.274/2000, secondo le modalità ivi previste.

  15. Prestazione di attività a titolo volontario e gratuito nell'esecuzione di progetti di pubblica utilità in favore della collettività da svolgere presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni, le comunità montane, le unioni di comuni, le aziende sanitarie locali o presso enti o organizzazioni, anche internazionali, di assistenza sociale, sanitaria e di volontariato Legge 94/ 2013

More Related