1 / 20

L‘insegnamento delle Scienze in tre Länder federali L‘esempio di Biologia

L‘insegnamento delle Scienze in tre Länder federali L‘esempio di Biologia. Seminario „Scienze e Lingue“ Roma, 14 – 16 maggio 2009 Eva-Maria Lidl, Hartmut Retzlaff. Contenuto. Materia: Biologia Livello secondario di II grado. Tematiche principali: biologia cellulare e fisiologia genetica

nellie
Download Presentation

L‘insegnamento delle Scienze in tre Länder federali L‘esempio di Biologia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L‘insegnamento delle Scienze in tre Länder federaliL‘esempio di Biologia Seminario „Scienze e Lingue“ Roma, 14 – 16 maggio 2009 Eva-Maria Lidl, Hartmut Retzlaff

  2. Contenuto L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  3. Materia: BiologiaLivello secondario di II grado Tematiche principali: • biologia cellulare e fisiologia • genetica • ecologia e sostenibilità • evoluzione Tematiche presenti in tutti i Länder! L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  4. Competenze base della biologiain particolare Bassa Sassonia e Berlino • La struttura e la funzione • La riproduzione • I compartimenti cellulari • Il controllo e il funzionamento • Il metabolismo e la trasformazione energetica • L‘informazione e la comunicazione • La variabilità e l‘adattamento • La storia e le parentele L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  5. Secondo livello delle competenze in particolare Bassa Sassonia e Berlino Scopo: Facilitazione dell‘accesso: • alla classificazione • al giudizio • alla riflessione sui contenuti Meta-competenze specifiche L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  6. Meta-competenze specifiche(Bassa Sassonia e Berlino) • Classificazione e implementazione in maniera adeguata di quanto appreso • Conoscenza metodologica: • saper scegliere adeguate tecniche di lavoro • approccio scientifico a determinati quesiti • Sviluppo delle ipotesi • Svolgimento e interpretazione degli esperimenti • Comunicazione con l‘utilizzo di terminologia specifica • Riflessività • Orizzonte etico L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  7. Meta-competenzeIl quadro di riferimento della Bassa Sassonia • Ricerca e tutela delle informazioni • Presentazione delle informazioni • Strutturazione del proprio lavoro • Conoscenza e impiego di strumenti e procedure di lavoro • Sperimentare, valutare, osservare, interpretare • Sviluppo delle ipotesi • Consapevolezza dei rischi • Utilizzo di tabelle, grafici, diagrammi • Formulazione di regole e di regolarità L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  8. Il programma di studio bavarese • Descrizione dettagliata delle singole branche • Specificazione dei contenuti anche nelle sottotematiche • Linee guida per gli insegnanti per la distribuzione delle ore d‘insegnamento L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  9. Gli standard formativi per la Biologiadella Conferenza permanente dei Ministri di Cultura (KMK) • Età di riferimento: 15 / 16 anni • Reazione al cosiddetto „PISA-Schock“ • Tre concetti base: • Sistema • Struttura e funzione • Sviluppo • Continuazione dei concetti base nei curricola del livello superiore di II grado • Tendenza verso una omologazione a livello nazionale I curricola adottati dai diversi Länder federali si differenziano fra loro più nella struttura che nei contenuti. L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  10. Approcci nell‘insegnamento CLIL Divariofragliapproccididatticinellescienze e nellelingue Gliinsegnanti di linguespessoinsegnanoanche altre materie – raramente, però, materiescientifiche. CLIL e Scienze – uno stimolo per la collaborazionefracolleghi di discipline diverse! L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  11. Approcci nell‘insegnamento CLILTendenze nell‘apprendimento di L2 Sviluppo delle • Competenze comunicative (four skills) • Comprensione audiovisiva • Espressione orale • Comprensione di testi scritti • Espressione scritta • Competenze linguistiche • Competenze interculturali • Competenze metodologiche L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  12. Organizzazionemiratadell‘ambientelinguistico • Basic Interpersonal Communicative Skills • Cognitive Academic Linguistic Proficiency Nesso fra quesiti linguistici e cognitivi Offerta di support systems: scelta mirata di materiali utili per il lavoro testuale L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  13. Strategie generiche di apprendimento • Attivazione del sapere già a disposizione del discente e del lessico tematico • Capacità di applicare parametri di contesto e di analogia • Strategie di elaborazione • per es.: stili di lettura • Scanning • Skimming • Receptive and detailed reading L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  14. Tecniche di lettura e di scritturaIl modello a quattro fasi Per la lettura: • Raccogliere informazioni già esistenti e formulare delle ipotesi • Prima lettura evidenziando le parole chiave • Seconda lettura, cogliere i primi dettagli e chiarire questioni inerenti il lessico • Esaminare ed eventualmente completare le informazioni raccolte L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  15. Tecniche di lettura e di scritturaIl modello a quattro fasi Per la scrittura: • Raccogliere e sintetizzare le informazioni • Sistemare e strutturare (elaborare una scaletta) • Elaborare il testo (anche in gruppo) • Verifica finale (correttezza, logicità) L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  16. Processi di apprendimento specifici per i contenuti della materia • Impiego di materiali illustrativi • Diagrammi, statistiche ecc. • Orientamento degli skills linguistici verso la discorsività e la consapevolezza metodologica L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  17. La scelta degli argomentiQuestioni metodologiche Preparazione degli alunni alla nuova situazione di apprendimento (CLIL) • Quale metodo per quale argomento? • Quando è lecito l‘impiego della L1? • Come posso riattivare il sapere linguistico già esistente? Esistono certe forme specifiche d‘espressione da esercitare? • Dispongo di un quadro di domande che possono servire agli alunni come filo conduttore? L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  18. L‘esempio della BiologiaLa Biologia – troppo complessa per CLIL? L2 – un livello di riflessione: • La trasposizione della materia in una lingua straniera serve come livello di riflessione in più e aiuta dunque ad approfondire i contenuti della materia specifica. • L‘obbligo di esprimersi in una lingua straniera, costringe l‘alunno a impiegare un lessico meno complesso. L‘alunno, per conseguenza, deve esprimere fatti complessi con un linguaggio meno complesso, ma eventualmente più appropriato. • Trattare gli argomenti in una lingua straniera favorisce il superamento dell‘acquisizione dei meri fatti specifici: dai saperi dichiarativi ai saperi procedurali! L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  19. Sostegno mirato agli alunni • Esercizi di terminologia specifica, esplorazione di campi semantici • Decisioni preliminarie su quanto utilizzare la L1 in classe • Occasione per contributi spontanei ed emozionali • Terminologia per flora e fauna locali • Strutturazione del modulo in fasi, pianificazione di momenti di ripetizione e di consolidizzazione • Visualizzazione / messa a disposizione di materiali illustrativi • Sperimentazione (la Biologia si offre come disciplina sperimentale e di prassi per eccellenza) L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

  20. Gli standard formativi della KMK per la BiologiaBranche di competenza della biologia • Conoscenze specialistiche Organismi viventi, fenomeni biologici, concetti, principi, Conoscere i fatti e saperli associare ai concetti di base • Competenze che si acquisiscono osservazione, raffronto, sperimentazione, imparare a sfruttare i modelli e applicare determinate tecniche di lavoro • Comunicazione Accedere a e scambiarsi informazioni specifiche e specialistiche • Valutazione Riconoscere e saper valutare fenomeni biologici nei diversi contesti L’insegnamento delle Scienze in tre Länder federali ("Scienze e Lingue", 14 - 16 maggio 2009)

More Related