220 likes | 757 Views
Sistema Uro-Genitale - 2/2. 2. Apparato Genitale. I Vertebrati si riproducono per via sessuale, il tipo di FECONDAZIONE puo' essere:Esterna (in ambiente acquatico): Ciclostomi ? alcuni Condroitti, Osteitti, AnfibiInterna:Nelle specie ovipare con uovo con ?guscio duro" lungo il passaggio attr
E N D
1. Anatomia Comparata Sistema Uro-Genitale – 2/2
2. Sistema Uro-Genitale - 2/2 2 Apparato Genitale I Vertebrati si riproducono per via sessuale, il tipo di FECONDAZIONE puo’ essere:
Esterna (in ambiente acquatico): Ciclostomi – alcuni Condroitti, Osteitti, Anfibi
Interna:
Nelle specie ovipare con uovo con “guscio duro” lungo il passaggio attraverso i gonodotti: Condroitti, Rettili, Uccelli, Monotremi (Mammiferi)
Nelle specie vivipare: Squali, Anfibi urodeli, Squamati, Mammiferi (Metateri – Euteri)
Nella maggior parte dei Vertebrati a fecondazione interna lo sperma viene introdotto nelle vie genitali femminili per mezzo di un organo copulatore maschile (pari o impari)
3. Sistema Uro-Genitale - 2/2 3 Apparato Genitale Quasi tutti i Vertebrati sono gonocorici o dioici (a sessi separati), solo alcuni sono ermafroditi o monoici (stesso individuo portatore sia del sesso maschile che femminile)
Ermafroditismo
Sufficiente: Gameti eterosessuali dello stesso individuo si uniscono in autofecondazione
Insufficiente: L’autofecondazione non avviene, ma e’ necessaria una fecondazione incrociata
Ermafroditismo
Proteroginico: quando maturano prima i gameti femminili
Proterandrico: quando maturano prima i gameti maschili
4. Sistema Uro-Genitale - 2/2 4 Apparato Genitale Alcuni vertebrati presentano una Inversione sessuale: hanno una prima fase (in genere giovanile) di un sesso, ed una seconda fase della vita di sesso opposto.
Ad esempio:
L’Orata e’ proterandrica nei primi due anni (il testicolo funziona, l’ovario e’ quiescente) poi il testicolo si atrofizza e l’ovario si attiva: (tutte le orate di piccola taglia sono maschi, quelle grosse sono femmine)
Nel Coris (Labride) avviene l’opposto, i giovani sono femmine e poi mascolinizzano
Teleostei molto piu’ primitivi sono a sessi separati: si deve quindi pensare che i casi sporadici di ermafroditismo tra i Teleostei siano da considerarsi come Adattamenti Secondari
5. Sistema Uro-Genitale - 2/2 5
6. Sistema Uro-Genitale - 2/2 6
7. Sistema Uro-Genitale - 2/2 7
8. Sistema Uro-Genitale - 2/2 8 Apparato Genitale La struttura Gonadica delle specie che presentano questa Inversione sessuale e’ chiamata OVOTESTIS
9. Sistema Uro-Genitale - 2/2 9 Apparato Genitale La determinazione del sesso puo’ essere:
Singamica (genetica)
Progamica (Dinophilus)
Metagamica (Bonellia viridis)
10. Sistema Uro-Genitale - 2/2 10
11. Sistema Uro-Genitale - 2/2 11
12. Sistema Uro-Genitale - 2/2 12 Apparato Genitale Le cellule germinali primordiali (c.g.p.), che migrano precocemente nelle aree gonadiche:
Rana: presenti tra le cellule vitelline (girino 5-6-gg)
Pollo: cellule della semiluna cefalica migrano per via sanguigna e si localizzano negli abbozzi delle gonadi (embrione 4-5 gg)
Uomo: compaiono nell’embrione dopo 4-5 settimane, provenienti dal sacco del tuorlo
La migrazione delle c.g.p. puo’ essere:
Interstiziale: Pesci, Anfibi, Rettili (Cheloni) , Mammiferi
Vascolare: Rettili (Lacertidi e Ofidi), Uccelli
13. Sistema Uro-Genitale - 2/2 13
14. Sistema Uro-Genitale - 2/2 14 Apparato Genitale
Gonade (sesso indifferenziato)
Corticale ? Epitelio con cellule germinative primordiali
Midollare ? Cordoni midollari derivati dai mesomeri (mesoderma)
Gonade
Corticale (se prevale, la gonade si differenzia in OVAIO)
Midollare (se prevale, la gonade si differenzia in TESTICOLO)
15. Sistema Uro-Genitale - 2/2 15
16. Sistema Uro-Genitale - 2/2 16
17. Sistema Uro-Genitale - 2/2 17 Apparato Genitale Le tipologie di OVARIO sono:
Cavo: i cordoni midollari si scavano in uno o piu’ sacchi ovarici (non Mammiferi e Monotremi)
Pieno: i cordoni midollari rimangono pieni e formano intorno ai follicoli uno o due strati (teche) (Marsupiali ed Euteri)
Le tipologie di TESTICOLI sono:
Cistici: costituiti da un insieme di ampolle (Anamni)
Tubulari: costituiti da un sistema di tubuli seminiferi permanenti (Amnioti)
18. Sistema Uro-Genitale - 2/2 18
19. Sistema Uro-Genitale - 2/2 19
20. Sistema Uro-Genitale - 2/2 20 Apparato Genitale Nei Mammiferi, i dotti di Muller (ovidutti) si differenziano in tre parti:
Tuba del Falloppio (o ovidutto): che raccoglie i gameti femminili espulsi dall’ovario
Utero: che permette l’impianto dell’embrione
Vagina: che permette l’introduzione dell’organo copulatore
21. Sistema Uro-Genitale - 2/2 21 Apparato Genitale Diversi tipi di Utero sono presenti nelle femmine dei Mammiferi:
Utero Duplice: a sbocco separato (roditori – Proboscidati – Tubulidentati)
Utero Bipartito: si presenta fuso in un piccolo tratto caudale (Carnivori – Suidi – Bovidi)
Utero Bicorne: presenta una fusione piu’ estesa rispetto al bipartito (Perissodattili – Ruminanti – Insettivori – Proscimmie)
Utero Semplice: si presenta totalmente fuso (Ominoidei)
22. Sistema Uro-Genitale - 2/2 22
23. Sistema Uro-Genitale - 2/2 23