220 likes | 635 Views
Anatomia Comparata. Sistema Respiratorio – 2/2. Apparato Respiratorio. La respirazione aerea dei: DIPNOI ANFIBI (dopo metamorfosi) AMNIOTI Rettili Uccelli Mammiferi Scambi respiratori Superficie respiratoria estesa Letto vascolare ampio
E N D
Anatomia Comparata Sistema Respiratorio – 2/2
Apparato Respiratorio La respirazione aerea dei: • DIPNOI • ANFIBI (dopo metamorfosi) • AMNIOTI • Rettili • Uccelli • Mammiferi • Scambi respiratori • Superficie respiratoria estesa • Letto vascolare ampio • Epitelio respiratorio sottilissimo (monostrato cellulare) Sistema Respiratorio - 2/2
Apparato Respiratorio • I polmoni sono organi pari (alcune eccezioni) • Respirazione rafforzate • DIPNOI • Branchie interne • Branchie esterne • Polmoni • Anfibi • Branchie esterne – interne • Polmoni • Pelle Sistema Respiratorio - 2/2
Apparato Respiratorio • Presenza di sacche polmonari di derivazione dalla parete ventrale del faringe che poi si fanno dorsali: • Condostreo (Polypterus) • Dipnoi • Neoceratodus • Protopterus • Lepidosiren • Attinopterigi: presente Vescica Natatoria • Quale rapporto (di priorita’) tra vescica natatoria e polmoni ?? • In acqua all’inizio piu’ importante equilibrio idrostatico – respirazione ?? Sistema Respiratorio - 2/2
Apparato Respiratorio • Vescica natatoria: deriva da abbozzo faringeo dorsale • Polmoni: derivano da abbozzo faringeo ventrale • FISOSTOMI:Teleostei piu’ primitivi con dotto pneumatico che mette in comunicazione vescica e faringe • FISOCLISTI: Teleostei con dotto obliterato Sistema Respiratorio - 2/2
Apparato Respiratorio • Vescica natatoria: composizione dei gas simile a quelli dell’aria con O2 sempre prevalente su N2 (95%) • Vescica natatoria: • Corpo rosso (anteriormente): produce il gas • Corpo ovale (posteriormente): riassorbe il gas • Funzioni: • Idrostatica (varia il peso specifico) • Pressione idrostatica (numerose terminazioni nervose) • Respiratoria • Uditiva (in connessione con l’orecchio interno mediante la catena degli ossicini di Weber) Sistema Respiratorio - 2/2
Apparato Respiratorio Teoria della derivazione della vescica natatoria dai polmoni • Contro • Parete dorsale faringe Vescica natatoria • Parete ventrale faringe Polmoni • Vascolarizzazione • Rami aortici (vescica natatoria) • Arterie polmonari (polmoni) • Pro • Nei Dipnoi: le sacche polmonari tendono a farsi dorsali per l’equilibrio in acqua (spostamento girando intorno all’esofago) • In Gymnarchus (Teleosteo africano) la vescica e’ divisa in due lobi (dx e sx) sepimentata e vascolarizzata da due arterie polmonari Sistema Respiratorio - 2/2
Apparato Respiratorio Polmoni dei Tetrapodi (1/2) • A partire dagli URODELI il collegamento faringe – polmoni, grazie all’allungamento del collo passa attraverso: Laringe Trachea Bronchi • Diversi tipi di Polmoni: • Polmone sacciforme • Anfibi • Rettili • Rincocefali • Squamati (maggior parte) Sistema Respiratorio - 2/2
Apparato Respiratorio Polmoni dei Tetrapodi (2/2) • Polmone parenchimatoso • Rettili • Varanidi • Cheloni • Coccodrilli • Polmone parenchimatoso alveolato • Mammiferi • Polmone tubolare • Uccelli Sistema Respiratorio - 2/2
Apparato Respiratorio Negli Uccelli sono presenti Sacchi aeriferi, che svolgono una funzione di ventilazione polmonare piu’ che respiratoria, si dividono in: • Cervicali • Clavicolari • Toracici anteriori • Toracici posteriori • Addominali Sistema Respiratorio - 2/2